Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi 
 
Ciao a tutti. Dopo poco più di un anno che ho cominciato a studiare il basso da autodidatta, ho cominciato a suonare in un gruppo, composto prevalentemente da altri musicisti alle prime armi, senza esperienze precedenti. Devo dire che stiamo andando alla grande e per me si tratta decisamente di una svolta (cominciavo ad annoiarmi a suonare da solo…), ma mi si pone il problema di come continuare a esercitarmi.

Suoniamo cover rock di vario tipo (da Hotel California a Roxanne, passando per Something dei Beatles, grandiosa al basso, e altri classici rock di varia difficoltà), e ci vediamo una volta alla settimana, quindi mi restano sei giorni alla settimana per esercitarmi. Da quando suono con il gruppo, mi sto dedicando quasi esclusivamente a provare i pezzi da suonare insieme (di solito suonando su basi di Ultimate Guitar), e ho quasi smesso di esercitarmi come facevo solitamente. Della mia precedente pratica quotidiana ho mantenuto solo gli esercizi per le dita (permutazioni, walking spider, shift, scale su due ottave), ai quali dedico comunque sempre meno tempo, ma non riesco più a studiare come prima, anche per paura di fare troppa confusione.

In sostanza, da una parte sto finalmente riuscendo a finalizzare tutto quello che ho fatto finora (partendo da zero), dall’altra sento che corro il rischio di non andare avanti con lo studio e la sperimentazione. Per esempio, negli ultimi tempi mi esercitavo creando groove, fill, e quant’altro su progressioni di accordi (anche complesse) impostate con Band in a Box, cose che suonando cover non faccio.

Forse dovrei impostare diversamente la pratica quotidiana? Ho un paio d’ore scarse al giorno a disposizione, come posso fare a farci entrare tutto? Ho anche pensato di unire le due cose e suonare le cover con parti di basso create da me, ma rischierei di snaturare gli originali (come si fa a cambiare le linee di basso particolarissime dei tre pezzi che ho citato prima?).

Voi come vi regolate?
 




Io uso: solo il plettro
 
Gianni_66 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi 
 
Gianni_66 ha scritto:  
.....Ho un paio d’ore scarse al giorno a disposizione, come posso fare a farci entrare tutto? ........



Cavoli, beato te! Non è poco! Puoi fare un'ora di esercizi e un'ora di studio pezzi.
Per le cover, studiale bene, ascolta bene la linea originale, cerca di capire perchè quella linea funziona e quali sono i punti fondamentali, accenti, ecc...  ascolta bene la batteria.
Lascia perdere i fill... quelli verranno da soli più avanti (se vuoi).
 




 
Ultima modifica di duiliobelrtramo il Mer 07 Ott, 2020 10:49, modificato 1 volta in totale 
duiliobelrtramo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi 
 
Gianni_66 ha scritto:  
Ho un paio d’ore scarse al giorno a disposizione, come posso fare a farci entrare tutto?


Alla faccia!! due ore? Non farci entrare tutto ogni giorno, pianifica gli esercizi settimanalmente, per un'ora, come dice duiliobeltramo, poi suona le cover, cerca di impararle e soprattutto suona per divertirti.

Visto che sei autodidatta, cercati un buon maestro , un'ora la settimana fa miracoli.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi 
 
avatar Gianni_66, metti in conto una cosa: una volta che i pezzi saranno assimilati al 100%, non avrai più bisogno di dedicare troppo tempo al ripasso ed alla pratica, quindi potrai studiare quanto ti pare cose nuove.

per dirti, io suono da anni in un tributo ai Blues Brothers: i primi tempi ripassavo sempre i brani, me li studiavo un sacco, perfezionavo le linee originali di base...

un repertorio di una quarantina di pezzi che ovviamente mi prendeva molto tempo.

oggi non mi capita più nemmeno di ascoltarle quelle canzoni, schiaccio "play" in testa e si suonano da sole  
scherzo sempre con gli altri dicendo che potrei registrargli le linee di basso, e non andare più alle prove.

vedrai che una volta che il repertorio sarà assimilato, diventerà al massimo il riscaldamento per poi studiare altro.

Citazione:
Ho anche pensato di unire le due cose e suonare le cover con parti di basso create da me, ma rischierei di snaturare gli originali (come si fa a cambiare le linee di basso particolarissime dei tre pezzi che ho citato prima?).


ci saranno dei brani dove la linea di basso è meno caratteristica, e dove puoi magari dedicartici tu modificandola leggermente, od anche solo riscrivendola, per puro diletto.

io i primi tempi in cui suonavo, sapendo fare solo "le triadi" e le settime, nemmeno ascoltavo le linee di basso originali, mi divertivo a prendere gli accordi e suonare io delle linee di basso.

è stata una grandissima scuola per me, perchè mi ha permesso col tempo di sviluppare una creatività basilare scollegata dalle influenze.

poi col tempo ho iniziato a studiare linee precise, soprattutto quando sono "obbligate".
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi 
 
avatar Gianni_66, Due ore al giorno è tanta roba. Affidarsi ad un maestro è la scelta migliore. Se vuoi invece un pò di materiale valido su cui studiare, te lo posso inviare via mail, ma senza un maestro che ti segue, rischi di metabolizzare errori che poi ti porti dietro.
Hai due ore, se le usi bene in un anno fai passi da gigante, se le usi male peggiori solo la situazione.
Scegli un insegnante non jazz oriented, perchè il rischio di rompersi i coglioni e mollare tutto è concreto.
 




Io uso: solo le dita

____________________
I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi 
 
Gianni_66 ha scritto:  

Voi come vi regolate?


Con lo stesso criterio con il quale ho sempre ragionato anche al lavoro

Pianifico in base alle necessità

Come ti hanno consigliato altri, valuta di andare da un maestro.
Sicuramente riuscirai  a far fruttare meglio il tempo a disposizione

Cerca di dedicare allo studio tempo di qualità.
Meglio un'ora in meno ma fatta bene, con testa e senza distrazioni che due ore senza focalizzarsi bene

Inizia ad impostare una routine di studio
-10 minuti (o tot esercizi) di solfeggio
-10 minuti (o tot esercizi) di lettura con lo strumento
-10 minuti (o tot esercizi) metronomo
-10 minuti (o tot esercizi) scale
-20 minuti improvvisazione

....
e così via, cercando di suddividere il tempo a disposizione. In modo avere step di concentrazione, tenere monitorato se perdi tempo o se hai bisogno di dedicare più tempo
Parti con le cose che ti piacciono meno.

Per lo studio dei pezzi il processo è simile
Inizialmente ti sembrerà di metterci più tempo di quanto tu non faccia ora ma poi diventerà così automatico che ti velocizzerà parecchio
-Ascolto con carta e penna per buttar giù una struttura
-tira giù gli accordi (se vuoi fare esercizio) oppure cercali in rete e verificane l'autenticità e trova subito il centro tonale e su che gradi si spostano gli accordi, ti tornerà utile in caso "ti perda" ma sopratutto man mano che butti su repertorio inizierai a vedere pattern che si ripetono, e questo ti velocizzerà
-Ascolta eventuali variazioni della linea di basso durante il pezzo e prendine nota
-Se non t'interessa tirarti giù la linea ad orecchio aiutati pure con materiale che trovi (video, tab, midi)
-Impara i pezzi scomponendoli a parti (intro, strofa, ritornello, bridge).
-Cerca di fare attenzione a come il basso si muove (come gradi) all'interno dell'accordo e nel passare da un accordo all'altro: aiuterai l'orecchio, ti farai un vocabolario di frasegi e, come per gli accordi, inizierai a vedere figure e arpeggi ripetersi nei pezzi, e le saprei distinguere ad orecchio.
-Una volta che hai fatto tutto, ascolta il pezzo senza suonare e cantati mentalmente la linea di basso, chiamandoti mentalmente la struttura della canzone.

all'inizio ti porterà via un sacco di tempo ma più canzoni studierai e più vedrai che ti sarà facile e veloce impararle, nonché, non concentrandoti solo col basso riuscirai a porti meglio nel parlarne con altri componenti del gruppo


Ciao
 




Io uso: plettro e dita
 
Jacker Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi 
 
^^^ Magistrale.

Segui e vedrai i risultati.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi 
 
Gianni_66 ha scritto:  
(come si fa a cambiare le linee di basso particolarissime dei tre pezzi che ho citato prima?).



Non si cambiano....
O, al limite, qualche piccolo passaggio in "Something" leggermente diverso dall'originale anche anche lo faccio.
Ma con Hotel California no.
Roxanne non l'ho mai provata, ma, in genere, ci sono brani nei queli ci puoi anche mettere del tuo (anche molto), degli altri nei quali fare cambiamenti è sacrilegio.

Ti viene consigliato di andare da un maestro. E' sicuramente una buona scelta, m anon sempre fattibile.
Io, ad esempio, sono un completo autodidatta,ma oggigiorno si trova davvero molto materiale didattico sulla rete.
Poi l'organizzazione del tempo a disposizione è fondamentale. 2 ore al gionro sono un lusso. Buon per te.
 




Io uso: plettro e dita
 
SH Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi 
 
Caspita, quanti preziosi consigli in poche ore!

Comunque due ore sono davvero il caso migliore, ho scritto “scarse” proprio perché di solito il tempo è di meno!

Un maestro purtroppo non me lo posso permettere per motivi di disponibilità di tempo, già è tanto se riesco ad andare a suonare col gruppo una volta a settimana (e se ne vanno anche più di due ore). A casa da solo mi gestisco come voglio, ma non riuscirei a prendere un impegno fisso con un maestro. Ma per come sono fatto io va bene così, riesco a studiare e ad apprendere meglio da solo, anche se il rischio è di fare errori di cui non mi accorgo subito. Di materiale ne ho tantissimo, tra libri, spartiti, tabulature, corsi online, tutorial, anche troppa roba.

Metterci del mio ogni tanto, quando non significa stravolgere pezzi “sacri”, mi sembra un’idea interessante. L’ho fatto, per esempio, con Sweet Home Chicago dei Blues Brothers, che abbiamo in repertorio e sulla quale seguo una linea di masso creata da me al 100% sul giro di accordi del pezzo originale.
 




Io uso: solo il plettro
 
Gianni_66 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi 
 
Io adesso sto prendendo lezioni, che secondo me ad un certo livello è l'unico modo per continuare a progredire. Prima però bisogna scrollarsi la "roshna" di anni di autodidattismo....
 




Io uso: solo le dita
 
gigetto2 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi 
 
gigetto2 ha scritto:  
.. di anni di autodidattismo....



Non è affatto detto che l'autodidattica faccia danni.
Certo un maestro velocizza certi passaggi, controllando appunto che non ci si porti dietro qualche tara.
Ma mai come oggi, grazie appunto al materiale reperibile, è fattibile.
 




Io uso: plettro e dita
 
SH Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi 
 
Non ti sembra, ma stai studiando
Non starai facendo esercizi di tecnica, ma magari fai esercizi di orecchio per trovare i giri di basso.
Qualche brano avrà un passaggio particolare, quindi stai comunque facendo un esercizio.
Magari copierai un fill ed avrai imparato un fill nuovo da utilizzare su altri brani.

Con Roxanne farai ottimi esercizi di ritmica e di timing. Sul ritornello potrai esercitarti con l'alternanza indice-medio della destra su tutte quelle crome.

Quando finirai il repertorio, avrai modo di tornare agli esercizi standard.
 




Io uso: solo le dita
 
Fenderissimo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi 
 
Fenderissimo ha scritto:  


Con Roxanne farai ottimi esercizi di ritmica e di timing.

Quando finirai il repertorio, avrai modo di tornare agli esercizi standard.


Daccordissimo sul fatto che Roxanne sia un'ottima nave scuola per ritmica e timing. La linea di basso in sè è semplice, ma il difficile è proprio la ritmica. L'attacco è il momento dove sbaglio di più.

Il repertorio lo stiamo costruendo un po' alla volta, aggiungendo sempre pezzi nuovi. Se continuiamo così credo che non lo finiremo mai!
 




Io uso: solo il plettro
 
Gianni_66 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi 
 
Gianni_66 ha scritto:  
Se continuiamo così credo che non lo finiremo mai!


Certamente non finirete mai, e questo è il bello della musica.

Un repertorio deve essere dinamico, per cogliere le novità e l'evoluzione degli stili e anche, perché no, dei gusti.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Da Quando Suono Con Un Gruppo Non Riesco Piu A Esercitarmi 
 
Fenderissimo ha scritto:  
Non ti sembra, ma stai studiando
Non starai facendo esercizi di tecnica, ma magari fai esercizi di orecchio per trovare i giri di basso.
Qualche brano avrà un passaggio particolare, quindi stai comunque facendo un esercizio.
Magari copierai un fill ed avrai imparato un fill nuovo da utilizzare su altri brani.


Concordo pienamente con questa visione. Per me preparare il repertorio ha sempre coinciso con lo studiare. In 15 anni che suono non ho mai aperto un manuale né teorico né pratico. Non ho mai fatto esercizi specifici o le fottute scale. Però ho suonato in così tante cover band che le cose le ho assimilate sul campo e con il passare degli anni ho imparato anche a metterci del mio.

Naturalmente non dico che lo studio sistematico non sia importante, dipende sempre dalle ambizioni di ognuno di noi. Per me che suono per hobby la finalità è sempre stata divertirmi nelle band a cui ho preso parte, senza la pretesa di essere un musicista completo né un virtuoso del basso.
 




Io uso: solo il plettro

____________________
FENDER MUSTANG PJ - Torino Red
GUILD STARFIRE I - Pelham Blue
MARKBASS LITTLE MARK 58R
MARKBASS MB58R 121 P
ZOOM B3n
 
Snow Goose Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Qualcosa che non riesco a vedere.... Alla Tip Box 11 Gio 03 Ago, 2006 16:38 Leggi gli ultimi Messaggi
el benfa
No Nuovi Messaggi AMPEG SVT-VR - Testata Stupenda...quando E... Cliff Bass Ampli&Co. 15 Mar 02 Ott, 2012 15:16 Leggi gli ultimi Messaggi
Vanni
No Nuovi Messaggi La Pazienza del Bassista. Suonare quando s... Fagyo Le Affinità Bassistiche 37 Ven 29 Mag, 2015 10:05 Leggi gli ultimi Messaggi
Ospite
No Nuovi Messaggi Markbass Lmk ....quando Funziona A 4 Homs ... Nigano Ampli&Co. 10 Mer 14 Gen, 2009 21:12 Leggi gli ultimi Messaggi
Nigano
No Nuovi Messaggi Importante: Messaggi non letti - Creazione gruppo!!! ganesh Novità e Annunci 8 Mar 07 Nov, 2006 18:38 Leggi gli ultimi Messaggi
ganesh
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario