Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 
Unire Scale Maggiori, Pentatoniche E Arpeggi
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Unire Scale Maggiori, Pentatoniche E Arpeggi 
 
E' un metodo che uso anche io per ricordare gli intervalli. Prova però anche a cercarti degli intervalli di brani che conosci tu
 




Io uso: solo le dita
 
Fenderissimo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Unire Scale Maggiori, Pentatoniche E Arpeggi 
 
Io sono un auto didatta, ho basi di teoria musicale per solfeggio (ho la licenza), ma quando prendi uno strumento nuovo la licenza puoi mettertela su un piatto con olio e sale e farci un bel pranzo... Ti dirò io come ho fatto... Intanto prima ho dovuto conoscere lo strumento, capirne i modi d'uso, le impostazioni base e tutto cose che te saprai già, spero... Dopo di che devo dire che, conoscendo GIÀ la teoria, la pratica mi ha aiutato molto...prendo come studi pezzi che "da solo non tirerei giù"...e se non li tirerei giù, vuol dire che non ne ho le capacità ideali per farlo (non é una legge, io la vedo così)...fino a studiarmi i dream theatre (che come genere non mi piacciono, ma li vedo come ottimi oggetti di studio ritmico-melodici-tecnici... Devo dire la verità, non so cosa avrei potuto fare, senza le basi di teoria...
 




Io uso: plettro e dita
 
marcomuler Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Unire Scale Maggiori, Pentatoniche E Arpeggi 
 
Fenderissimo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prova però anche a cercarti degli intervalli di brani che conosci tu

mi riprometto di farlo...nel frattempo qualcuno ha un'ottava discendente alternativa, chè il nessun dorma non mi funzia tanto?  
marcomuler ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io sono un auto didatta, ho basi di teoria musicale per solfeggio (ho la licenza), ma quando prendi uno strumento nuovo la licenza puoi mettertela su un piatto con olio e sale e farci un bel pranzo... Ti dirò io come ho fatto... Intanto prima ho dovuto conoscere lo strumento, capirne i modi d'uso, le impostazioni base e tutto cose che te saprai già, spero... Dopo di che devo dire che, conoscendo GIÀ la teoria, la pratica mi ha aiutato molto...prendo come studi pezzi che "da solo non tirerei giù"...e se non li tirerei giù, vuol dire che non ne ho le capacità ideali per farlo (non é una legge, io la vedo così)...fino a studiarmi i dream theatre (che come genere non mi piacciono, ma li vedo come ottimi oggetti di studio ritmico-melodici-tecnici... Devo dire la verità, non so cosa avrei potuto fare, senza le basi di teoria...

non ho ben capito come scegli i pezzi da studiare...puoi farmi anche qualche esempio di come applichi la teoria alla pratica?
 




Io uso: plettro e dita
 
papettino Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Unire Scale Maggiori, Pentatoniche E Arpeggi 
 
papettino, applicare la teoria alla pratica? Beh intanto so perché un passaggio é così, e non lo suono solo perché me lo dice lo studio/esercizio/pezzo...o comunque se fosse uno studio, capirne il fine... Ho fatto 6 anni di conservatorio col piano, e mi sono portato dietro per tutti gli anni hanon, un libro apparentemente stupido, ma più vai avanti e più ti ricredi... E poi direi che é facile per un principiante fare power chords 1-5 grado, se sa che sono costituiti da almeno quei due gradi, e sa le caratteristiche di tale intervallo... Piuttosto che in principiante che parte da zero...

Per i pezzi sento (il basso) e se sento idee, passaggi, scale, intervalli, ritmi, tecniche (già qui é più ampia la cosa) che non so fare, o non ne avrei le capacità da improvvisarli, li suono
.. E conta che, chi ascolti, applica quello che sa, e per me é facile imparare l'applicazione sullo strumento nuovo così...però ognuno é diverso dagli altri... Per anni ho ascoltato i Maiden per la tecnica,di Harris, poi quando ho inglobato molte delle sue caratteristiche tecniche e vedevo che per me era superata sono passato ad altro...

Ricorda solo una cosa, che in musica, non si é mai arrivati...anche il più bravo ha sempre da imparare!
 




Io uso: plettro e dita
 
marcomuler Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Disco Anni '80...maggiori Esponenti AClayton Megabass FM 8 Mer 13 Giu, 2007 16:52 Leggi gli ultimi Messaggi
AClayton
No Nuovi Messaggi Nuova Paura... (scale... E Accordi) Agares School Days 13 Ven 13 Ago, 2010 15:26 Leggi gli ultimi Messaggi
Jecks
Quest'Argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i Messaggi. Accordi,arpeggi Punker School Days 1 Sab 05 Nov, 2011 15:59 Leggi gli ultimi Messaggi
ganesh
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario