Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 
Essere Slegato Dalle Posizioni
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Essere Slegato Dalle Posizioni 
 
^^^ Grazie per il post eccessivamente lungo
Confermo quello che dici. Quando provo a suonare qualcosa al pianoforte, faccio delle scelte che sul basso non mi verrebbero mai in mente perchè non sono sotto mano. Stessa cosa quando provo a scrivere una linea melodica senza strumento e pensando a far sentire determinate note (terza, settima...) e trovare un modo per arrivare a quelle note.
 




Io uso: solo le dita
 
Fenderissimo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Essere Slegato Dalle Posizioni 
 
Grazie pepper del tuo post!
Hai perfettamente ragione, io sto studiando le pentatoniche sul piano, e dopo 2 settimane, sono già quasi più melodico che sul basso dopo 15 anni, proprio perché sul piano le note le cerchi con la testa mentre sul basso facile che mi scappi la mano
 




Io uso: plettro e dita
 
linobass Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Essere Slegato Dalle Posizioni 
 
PeppeCampisi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao a tutti!
Penso che una cosa veramente di fondamentale importanza e sulla quale secondo me si sta ponendo troppo poco l'accento sia l'ear training. Mi riferisco a quella consapevolezza di ogni singolo intervallo che permette di avere in testa la frase prima ancora di suonarla, e che permetta di esprimere qualcosa di esteticamente valido a prescindere dallo strumento (cosa che invece risulta essere un problema marcato per quei musicisti che come noi suonano strumenti fortemente visivi/geometrici, e per i quali viene data, soprattutto in una prima fase di apprendimento, una grande importanza ai box, alle posizioni e ad altri concetti di questo tipo).
Una cosa che noto è che spesso sembra quasi che si suonino determinate note col basso solo perché il dito ci cade sopra, solo perché la mano vi si muove automaticamente e senza una reale motivazione artistica/di linguaggio.
Il linguaggio, invece (penso si stia parlando principalmente di jazz ma credo sia un discorso applicabile a qualunque genere) è una cosa che deve partire prima di tutto dalla testa; è la testa che deve comandare le mani, e non il contrario (come facilmente può accadere in strumenti dal forte impatto visivo come il basso elettrico, con le sue geometrie e tutto il resto).
L'ideale secondo me sarebbe provare ad imparare a suonare (o anche solo a "strimpellare con criterio") un altro strumento, magari il piano, per avere una visuale improvvisativa diversa, per pensare alla musica e vederla in maniera diversa, svincolandosi dal basso. In alternativa, è IMHO fondamentale provare a cantare le frasi, gli arpeggi, anche i walking… Cioè, sapere quello che si sta facendo e farlo a prescindere dallo strumento.
Lavorando proprio sull'ear training, prenderei delle frasi o dei pattern e proverei a cantarli, memorizzarli con la voce, modificarli in base alle conoscenze che si hanno del linguaggio, aggiungendo, togliendo, spostando delle note… In poche parole, assimilando in maniera profonda quello che si sta facendo, ed evitando di pensare e di vedere le cose sulla tastiera del basso, o di prendere un pattern su un II V I e spiaccicarglielo sopra e basta.
Può aiutare molto anche prendere delle frasi di musicisti che suonano strumenti diversi dal nostro (e che quindi non vincolano la loro visione della musica ad una tastiera e a dei box) e provarle in diverse posizioni, con diverse diteggiature, in diversi range della tastiera, e anche lì appropriandosene, modificandole, comprendendo il perché quel determinato grado dell'accordo è messo lì, in quel punto della battuta, che funzione estetica e sonora ha, cosa succede se si cambia una nota piuttosto che un'altra… Insomma, sviscerare la musica ed interiorizzare veramente quello che si studia, allontanando un po' lo strumento, paradossalmente.
Chiaramente tutto questo presuppone anche che si ascolti tanta musica per assimilare auralmente il linguaggio, le sue regole e la sua estetica. Si deve arrivare al punto di riuscire a cantare un bel solo o una bella linea senza basso in mano e senza pensare allo strumento… Da lì a suonare queste cose sarà solo questione di "connettersi" con lo strumento, ma il grosso (cioè pensare, sviluppare, avere a disposizione l'idea) è già stato fatto!

Spero di essere stato d'aiuto, scusatemi per il post eccessivamente lungo!


Sono d'accordissimo su tutto ma soprattutto sull'importanza di ascoltare e se possibile suonare altri strumenti. Il piano è quello più diretto e dove non ci vuole (relativamente) un impostazione fisica da apprendere (fiati ad esempio ) .Chiaro non intendo saper suonare brani di oscar peterson ma sapere perlomeno come sono gli accordi e le triadi sulle diverse tonalità . Quello che tu dici è l'esercizio più difficile credo ed il più faticoso soprattutto perché dipende molto da un altra dote ,la musicalità . La liricità ,il cantabile è una cosa che va ricercata anche nel semplice esercìzio di scale o anche una scala cromatica.
Proprio ieri ho tirato giù una frase di tenore di cannonbal adderley ed ho notato che era tutto spostato sul tempo ma con un gran feeling .Quindi non è solo la frase da tirar giù ,ma l'intenzione che è più universale e appunto la trovi in un qualsiasi strumento .Purtroppo io ho razzolato male dall'inizio ,ma sto cercando di recuperare qualcosa  
 




Io uso: plettro e dita
 
GabrieleM Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Essere Slegato Dalle Posizioni 
 
Sono contento di essere stato utile col mio post!

Aggiungerei inoltre una riflessione che facevo un paio di giorni fa mentre (ri)ascoltavo un disco bellissimo di Chet Baker nel quale oltre a cantare i temi canta pure diversi soli: le frasi che fa sono identiche a quelle che fa quando suona la tromba, proprio perché le ha in testa e non sono dettate dal suo strumento
 



 
PeppeCampisi Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi 26 Maggio 2007:Raduno Veneto A Padova (dal... Ludo Incontri&Raduni 115 Mer 06 Giu, 2007 13:12 Leggi gli ultimi Messaggi
Kublai
No Nuovi Messaggi il mio non poteva essere un Jazz normale :... MiroN Bassi&Co. 17 Mar 08 Ago, 2006 09:17 Leggi gli ultimi Messaggi
MiroN
No Nuovi Messaggi Steve Lukather: Sull'essere Musicisti Effegi Megabass FM 74 Lun 11 Feb, 2013 13:07 Leggi gli ultimi Messaggi
antiphase
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario