Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 
Metodi Per Orecchio Assoluto
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Per Orecchio Assoluto 
 
Pu? darsi tutto... ma se cominciamo ad andare di fantasia e di casualit? (accordare i bassi a caso), allora diventa un po' pi? complicato farsi delle idee...   Quindi io direi... non so... pu? darsi... forse...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
myspace

burnbasssolo

YouTube

Born in the Underworld
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Per Orecchio Assoluto 
 
signori ....vi devo contraddire
"studi medici dimostrano che"(non ? una publicit? di dentifrici:D)
l'orecchio assoluto non ? una capacit? fisica ma psicologica

infatti la riflessione che ho letto ? giustissima

come mai questa capacit? innata e naturale permette solo di riconoscere dei gradi stabiliti da una convenzione (che naturale non ?) ?


i metodi che avete detto non so se funzionano ma,,,comunque vi assicuro che l'orecchi assoluto non ? una cosa invidiabile
l'orecchio relativo ? molto pi? potente

le persone con l'orecchio assoluto sono in difficolt? quando suonano strumenti a fiato (in Bb in A in Eb) perch?.....per esempio......suonando un tromba suonano D ma sentono C .....vi assicuro che ? un casino
e poi provano fastidio appena sentono un suono minimamente scordato.....alcune volte rende impossibile suonare
imaginate una serata jazz in un localino....pianoforte sicuramente scordato,contrabbassista...stonato nell norma,sassofonista  
...........sicuramente quello pi? intonato di tutti,trombettista .....? gia difficile trovarne...............beh....un casino   
 




Io uso: solo le dita
 
mpcbass Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Per Orecchio Assoluto 
 
L'orecchio assoluto ? abbastanza comune nelle popolazioni che parlano una lingua tonale, come i cinesi.
Dove cio? il significato delle parole varia con l'intonazione data nel pronunciarla. In questo caso ? fondamentale riuscire a sviluppare la capacit? di distinguere delle 'sfumature' molto sottili.
In questo senso ? come il linguaggio: molti hanno la possibilit? di parlare bene, pochi perfettamente, pochissimi non possono farlo perch? non hanno la struttura fisica (es. ti manca la lingua).

Io sono la prova vivente che con l'esercizio si possono fare degli enormi miglioramenti nell'acquisizione del cosiddetto 'orecchio relativo', visto che quello assoluto mi ? completamente precluso.
Tuttavia ho notato che dopo tanti anni se accordo una chitarra (ad esempio) sbaglio di poco nello stabilire l'altezza del LA; anzi, nella stragrande maggioranza dei casi mi accorgo di accordare ad orecchio sul 444/445.
La qual cosa non c'entra apparentemente nulla con la mia incapacit? di riconoscere che una nota singola sentita al volo sia un DO piuttosto che un SOL.

Per concludere: l'esercizio serve, eccome. E nella maggior parte dei casi lorecchio 'assoluto' in senso proprio non serve granch?. E' meglio, praticamente, esercitare quello relativo.

IMHO

ET
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ET, colui che vive all'ombra dell'Ombra (TM)
 
megabasset Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Per Orecchio Assoluto 
 
Save ha scritto:  
^^^
considerazione molto intelligente..........merita un approfondimento.....

Chi ha orecchio assoluto...parli assolutamente!  



Non ho mai fatto nulla per avere l'orecchio assoluto e ce l'ho...
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Per Orecchio Assoluto 
 
Pensa che io ho il metodo perfect pitch!!!!!        
Interessante se lo segui bene (cosa che feci anni fa senza ricordare niente al momento)

Sembra una battuta ma ora lo uso quando devo dormire per forza (tipo prima di turni strani o alzataccie) 10 minuti e       
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Hardcore is more than music.

gooooooooooooooooooooooooooooooo

CANADIANS DO IT BETTER!!!!!!!!!!


.
 
Inertia Creep Invia Messaggio Privato Invia Email Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Per Orecchio Assoluto 
 
mpcbass ha scritto:  
infatti la riflessione che ho letto ? giustissima

come mai questa capacit? innata e naturale permette solo di riconoscere dei gradi stabiliti da una convenzione (che naturale non ?) ?





lo penso pure io.


una domanda: se chi possiede l'orecchio assoluto suona in DIVERSE orchestre dove il la orchestrale non ? a 440hz come si trover???
 




Io uso: solo le dita

____________________
Il blog del Solista

http://www.luigidemarchi.it
 
Gianduiotto Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Per Orecchio Assoluto 
 
Gianduiotto ha scritto:  
come si trover???

cos??
 




Io uso: solo le dita

____________________
kodama
 
bianco inverno Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Per Orecchio Assoluto 
 
riuppo questa discussione per aggiornare i miei progressi.

Oggi mi sono appeso il basso senza musica intorno.

Lo scordo totalmente, allentando di molto le corde, inizio ad accordarlo senza nessun riferimento esterno.

Dopo un p? e tentativi vari(per due volte mi sono accorto che ero mezzo tono sopra), accendo l'accordatore e vedo:

Mi 35cent in pi?
La 20cent in pi?
Re 15cent in pi?
Sol 10cent in meno

Ora io non so quanto tempo c'ho impiegato dai 7, 8 minuti a 25 minuti massimo.

Sono rimasto, contento, ma sono ancora lontano dal percepire le note all'istante, perdo tempo!
 




Io uso: solo le dita

____________________
Ascolta i miei brani su Spotify

https://www.youtube.com/channel/UCu0OrWy8W-DmIvCsBQnVPgg
Disponibile per Lezioni Online(contattatemi in privato)
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Per Orecchio Assoluto 
 
^^^^

Capita anche a me, a furia di accordare il contrabbasso ogni giorno prima di studiarlo..
Il problema ? che saprei accordarlo quasi perfettamente senza riferimenti esterni, per? riconosco solo quelle 4 note che sento sempre..
Quando faccio i dettati in conservatorio, ad esempio, ho molta fatica.

Comunque gi? accordare ad orecchio ? una bella soddisfazione  
 





____________________
"Una cosa ti piace, la paghi e te la porti a casa.
Se sei cos? idiota che quando arrivi a casa non ti piace pi?... Be'... Sei un idiota, appunto, e non meriti nessuna tutela" -
ganesh su chi esige il diritto di recesso dopo aver provato e comprato in un negozio fisico
 
Mika Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Per Orecchio Assoluto 
 
pietrobass, sto facendo la stessa cosa ultimamente, essendo anche un accanito smanettone con setup, cambi corde e tutto.

sto imparando ad intonare con la voce il La, pi? che ad orecchio, "fisicamente" (per emissione, posizione della gola e cazzi vari), e devo dire che ormai la situazione ? davvero buona.
a orecchio invece, "a vuoto", riesco ad accordare (con eccesso o difetto) il Re, non so perch?    sar? che il 90% delle canzoni di Springsteen e di vari autori del genere sono in Re maggiore    c'ho fatto l'orecchio con gli anni.

ma se mi dicessero "che nota ? questa", col cazzo  

secondo me un ottimo allenamento ? accordare senza i riferimenti di tasti o armonici, cio? prendendo come riferimento solo le corde a vuoto, quindi la quarta ascendente o la quinta discendente.
si affina molto l'orecchio con questo gioco qua, e ci si abitua a sentire "a vuoto" quando le corde tra di loro sono accordate.

Citazione:
ome mai questa capacit? innata e naturale permette solo di riconoscere dei gradi stabiliti da una convenzione (che naturale non ?) ?


ritiro su un attimo questa domanda ormai vecchietta:

il punto ? che quello che identifichiamo come "orecchio assoluto" ? l'innata capacit? di riconoscere (e saper quindi intonare) note udite in precedenza.
non ? che "to', questo ? un La!", se il La non sai cosa sia.
chi possiede l'orecchio assoluto ha una maggiore sensibilit?, e riesce quindi a memorizzare e quindi riconoscere dati suoni.

e come diceva Mel Brooks in "Svitati", sentendo la sirena dell'ambulanza, "? la mia tonalit?!"  

Citazione:
se chi possiede l'orecchio assoluto suona in DIVERSE orchestre dove il la orchestrale non ? a 440hz come si trover???


dipende da come ? abituato. normalmente chi ? abituato solo a contesti "440hz", quando si trova altre frequenze di riferimento, sente tutto calante o crescente, e non ne prova gran piacere (me lo disse un'allieva della scuola di musica, che trova sempre traumatica la cosa. soprattutto dice che se alle prove con il gruppo o l'orchestra non sono tutti accordati benissimo, per lei ? davvero faticoso e tedioso suonare).
chiaro poi che ci si abitua, se la cosa ? frequente.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Per Orecchio Assoluto 
 
Black Tiger ha scritto:  
l'orecchio assoluto... per un musicista naturalmente ? una manna, ma se per caso deve scordare lo strumento diventa una tortura...


Quoto.
Anche per me ? cos?. Ad esempio non riesco minimamente a suonare una tastiera col transposer....ma nemmeno due note di fila!  

Allo stesso modo ho difficolt? a trasportare all'impronta un brano che ho sempre ascoltato in una data tonalit?...voglio dire, non si tratta semplicemente di traslare in modo meccanico la mano lungo la tastiera...se trasporto un brano lo devo innanzitutto pensare nella nuova tonalit?. Per questo sono tipicamente pi? lento del chitarrista di turno.

Altro problema: l'improvvisazione. Sempre per il discorso di pensare in una data tonalit?, mi riesce facile inventarmi due note in una tonalit? "usuale" tipo il la maggiore, ma molto pi? difficile in lab. Cos? come mi ? pi? difficile suonare un pezzo in do diesis che uno in do. E aggiungo, poich? ogni nota deve prima essere pensata, se sono un musicista scadente (come ? il mio caso) non riuscir? mai a discostarmi da linee banali. Viceversa, chi ragiona per geometrie pu? applicare meccanicamente una certa posizione e suonare un modo frigio per esempio solo perch? sa che in quel contesto va bene.....io no, per suonarlo devo ricordarmi il suo "sapore" e rendermi conto che ci pu? stare bene.

Orecchio relativo. Secondo me ? pi? utile di quello assoluto solo ai livelli pi? bassi della musica...gruppi che fanno cover e cose cos?. Perch? se si associa l'orecchio assoluto ad uno studio quotidiano che renda tutte le tonalit? ugualmente importanti si risolve il problema appena descritto ma con tutti i vantaggi di "capire" le note e di associarle ai colori ecc ecc. Me ne rendo conto nei miei periodi di pi? intensa attivit? musicale. Credo che questo sia importante per chi compone.

Ultima considerazione. Credo che l'orecchio assoluto si possa avere a vari livelli. Ad esempio il mio non ? cos? sensibile da rendermi difficile suonare il piano acustico che ho a casa che ? omogeneamente scordato di circa un quarto di tono.

Curiosit?. Nota pi? difficile per me da riconoscere: sol diesis.


P.S. Non ho mai avuto un accordatore.  
 




Io uso: solo le dita
 
Vin Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Per Orecchio Assoluto 
 
beh a proposito di tonalit?, io con il basso in mano, riesco a trovare la tonalit? di un brano quasi all'istante, non so se c'entra con l'orecchio assoluto per?!
 




Io uso: solo le dita

____________________
Ascolta i miei brani su Spotify

https://www.youtube.com/channel/UCu0OrWy8W-DmIvCsBQnVPgg
Disponibile per Lezioni Online(contattatemi in privato)
 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario