Autore |
Messaggio |
Save
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 3013
Età: 62 Residenza:  Provincia Novara
|
 Metodi Per Orecchio Assoluto
sulle riviste "ammericane" vedo spesso reclamizzati metodi per sviluppare "l'orecchio assoluto" (tipo perfect pitch ear training).
Qualcuno ha avuto occasione di provarli?
Funzionano o sono boiate?
Thanks
Io uso: solo le dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
|
Condividi |
#1 Ven 18 Ago, 2006 09:50 |
|
 |
Black Tiger
Fulvio Gaslini
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 5834
Età: 66 Residenza:  SanRemo
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
Io credo che il vero orecchio assoluto sia una cosa naturale, da non poter sviluppare... tipo la velocit?... se hjai le fibre veloci, puoi migliorarla, senn? non puoi neppure acquisirla. Invece credo si possa ottenere con allenamento un orecchio "relativo", nel senso che con determinati punti di riferimento, si pu? in pochissimo risalire alle note, ma questo non lo vedo come il vero orecchio assoluto. L'orecchio assoluto secondo me si verifica quando, appena uno impara il significato delle 12 note, immediatamente ti dice che hai appena scorreggiato in reb  Oppure se cade una matita per terra riconosce in quel suono un la... e lo fa senza nessuno studio e nessuna difficolt?.
Don Airey ha l'orecchio assoluto... per un musicista naturalmente ? una manna, ma se per caso deve scordare lo strumento diventa una tortura...
|
Condividi |
#2 Ven 18 Ago, 2006 09:57 |
|
 |
Lancillotto
Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1879
Età: 52 Residenza:  Avezzano (AQ)
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
Quoto BT, ho due amici, entrambi pianisti, con tale dono, e le cose stanno esattamente cos?, o ce l'hai o non ce l'hai.
Io uso: solo le dita
____________________ Se esprimi un desiderio è perchè vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella e perchè stai guardando il cielo e se guardi il cielo è perchè credi ancora in qualcosa...
- Bob Marley -
Il miglior professionita è il dilettante, colui che si diletta... facendo!
- W. Goethe -
Megabass non scomparirà mai!!!
|
Condividi |
#3 Ven 18 Ago, 2006 10:01 |
|
 |
Save
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 3013
Età: 62 Residenza:  Provincia Novara
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
Anche io credo ci sia poco da fare.....
Per quanto mi riguarda, ormai ho nella memoria il suono delle corde a vuoto, per cui se devo accordare il basso senza alcun riferimento, il "LA" lo azzecco spesso con buona precisione e pochi cent di scarto...ma l'orecchio assoluto ? tutt'altra cosa, purtroppo
Io uso: solo le dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
|
Condividi |
#4 Ven 18 Ago, 2006 10:07 |
|
 |
Lancillotto
Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1879
Età: 52 Residenza:  Avezzano (AQ)
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
Molto tempo fa chiesi ad uno di questi due amici come facevano a riconoscere le note in maniera assoluta.
Lui mi rispose che per lui ? la stessa cosa che riconoscere i colori. Anche da non-musicista era in grado di distinguerle chiaramente, con la differenza di non conoscerne il nome e quindi di non saperle definire.
Una volta iniziato lo studio della musica il tutto prese una forma chiara e definitiva.
Io uso: solo le dita
____________________ Se esprimi un desiderio è perchè vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella e perchè stai guardando il cielo e se guardi il cielo è perchè credi ancora in qualcosa...
- Bob Marley -
Il miglior professionita è il dilettante, colui che si diletta... facendo!
- W. Goethe -
Megabass non scomparirà mai!!!
|
Condividi |
#5 Ven 18 Ago, 2006 10:17 |
|
 |
Boppin
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 2688
Residenza:
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
Non so se questi metodi funzionino o meno. Credo che sia una benedizione che c'? nel DNA dalla nascita
In vita mia ho conosciuto personalmente solo 4 musicisti che posso dire con certezza essere dotati di orecchio assoluto (intonazione assoluta e riconoscimento della singola nota nella relativa ottava) e di orecchio relativo (capacit? di ricostruire i modo automatico gli intervalli tra pi? note e quindi di riconoscere in automatico l'accordo suonato e di collocarlo nella relativa ottava): Stefano Caniato (pianista), Carlo Cantini (violinista e polistrumentista), Mauro Negri (clarinettista, saxofonista) e un amico che suona il banjo per pura passione da pi? di vent'anni con una tecnica sbalorditiva di fingerpicking e di armonizzazione finissima e istantanea in stile Tony Trischka o Bela Fleck e conosce a memoria qualche centinaio di brani folk americano (questo a detta degli amici che da sempre suonano con lui).
La cosa sconcertante ? che mentre i primi hanno studiato a fondo tecnica e armonia e leggono a prima vista uno spartito, quest'ultimo fa tutto ad orecchio e non sa dare un nome agli accordi che suona (anche se mi ? capitato spessissimo di sentire accordi di apertura di 6/9^ e 11^ collocati e sequenziati a pennello tra settime pi? tradizionali degli altri compagni) per? canta come seconda o terza voce in combo di bluegrass  .
Mi ? stato riferito da chi ha l'orecchio assoluto che spesso lo vive anche come una condanna: se uno strumento cala o cresce di meno di 1/4 di tono durante un'esecuzione ? pura sofferenza.
Io uso: solo le dita
____________________ http://www.myspace.com/boppingdintorni
|
Condividi |
#6 Ven 18 Ago, 2006 10:42 |
|
 |
simons
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 124
Età: 42 Residenza:  Como
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
con l' orecchio assoluto si nasce.. invece puoi migliorare quello relativo, che ? gi? molto
se gli strumenti non sono perfettamente accordati per chi ha l'orecchio assoluto ? un casino!
Io uso: solo le dita
____________________ ?E' vero che l'uomo ? il re degli animali, perch? la sua brutalit? supera la loro. Viviamo grazie alla morte di altri. Gi? in giovane et? ho rinnegato l'abitudine di cibarmi di carne..." Leonardo da Vinci
"Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete.
Il guerriero non ? chi combatte, perch? nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.
Il guerriero per noi ? chi sacrifica s? stesso per il bene degli altri.
? suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non pu? provvedere a s? stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanit?." Toro Seduto
|
Condividi |
#7 Ven 18 Ago, 2006 11:25 |
|
 |
Saturn_83
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 3204
Età: 42 Residenza:  Fisciano (SA)
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
interessante discussione.
leggendo il fatto che pu? incasinarsi su note non accordate perfettamente mi viene una domana : come mai questa capacit? innata e naturale permette solo di riconoscere dei gradi stabiliti da una convenzione (che naturale non ?) ?
sembra un controsenso.
? forse allora una capacit? di aver subito ricordato e classificato questi suoni sin dai primi ascolti? (ricordiamo che il sistema temperato ci viene imposto dalla musica che ascoltiamo da quando siamo nati sin dalla ninna nanna)
Io uso: plettro e dita
____________________ A rainy day in bergen - Facebook --- Verme~Robots : Facebook
"...Spesso penso che suonare uno strumento sia un disturbo
ossessivo-compulsivo o un sintomo di asocialità ma non saprei dire
se si diventa asociali suonando uno strumento oppure lo si é in
partenza e si trova in esso una sorta di consolazione..." [Sting]
|
Condividi |
#8 Ven 18 Ago, 2006 14:33 |
|
 |
Save
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 3013
Età: 62 Residenza:  Provincia Novara
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
^^^
considerazione molto intelligente..........merita un approfondimento.....
Chi ha orecchio assoluto...parli assolutamente!
Io uso: solo le dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
|
Condividi |
#9 Ven 18 Ago, 2006 14:43 |
|
 |
Black Tiger
Fulvio Gaslini
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 5834
Età: 66 Residenza:  SanRemo
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
Io, credo che sia la capacit? di riconoscere la frequenza di un suono a prescindere da come lo si chiami. Poi a seconda dell'epoca-luogo  dove nasce, l'orecchione  si adatta a chiamare le note come le chiamano tutti, ed evidentemente si pu? trovare male se qualcosa non quadra.
Ultima modifica di Black Tiger il Sab 19 Ago, 2006 19:15, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#10 Ven 18 Ago, 2006 14:46 |
|
 |
GREY_FOX
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 30
Età: 39 Residenza:  Frosinone
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
esattamente.... loro non percepiscono il nome della nota ma la sua frequenza. Detto cosi sembra un niente ma magari avere quasto dono!
Io uso: solo le dita
____________________ Giov? ? la gente come noi che diventa grande, forse diventeremo dei grandi falliti per? sempre grandi saremo! XD
|
Condividi |
#11 Sab 19 Ago, 2006 18:31 |
|
 |
Orcio
Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 520
Età: 40 Residenza:  Bologna
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
Riconoscono il "colore" non la frequenza, ? ben diverso come processo.
Mio fratello ha l'orecchio assoluto, io mezzo-capisco quello che fa, ma mi viene molto peggio di lui, sar? perch? sono abituato a riconoscere gli intervalli e il colore della nota lo faccio passare in secondo piano.
Mio fratello ? sorprendente ti dice la nota di qualsiasi rumore
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#12 Dom 20 Ago, 2006 02:30 |
|
 |
Black Tiger
Fulvio Gaslini
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 5834
Età: 66 Residenza:  SanRemo
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
Ecco... "sentire il colore dei suoni", ? un po' quello che intendevo dire; molto poetico ed efficace... poi ? una metafora, per? rende molto bene l'idea. Infatti quando dicevo che riconoscono le frequenze, non mi riferivo certamente al valore della frequenza, ma al suono della frequenza... riconoscono pi? che altro le differenze fra una frequenza e l'altra, e le sanno posizionare correttamente se sanno abbinarle ad un qualsiasi sistema musicale, e la maniera per far capire semplicemente il meccanismo, ? quella di accostare la cosa al riconoscimento visivo dei colori, applicato metaforicamente all'udito. Cos? diventa molto pi? semplice comprendere.
Credo che scientificamente, quando si parla di un qualsiasi rumore, si deve parlare di frequenza... ma scientificamente anche quando si parla di colore si parla di frequenze... frequenze sonore e frequenze visive...
Comunque un'osservazione molto interessante.
Alla fine l'orecchio assoluto pu? anche non c'entrare nulla con la musica, naturalmente un musicista, lo applica immediatamente...
|
Condividi |
#13 Dom 20 Ago, 2006 09:59 |
|
 |
Orcio
Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 520
Età: 40 Residenza:  Bologna
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
Precisamente
Un p? come quando noi vediamo rosso, non capiamo la frequenza della luce, vediamo semplicemente rosso
Secondo me perfect pitch ear training un p? aiuta (l'ho fatto e non ho l'orecchio assoluto, per? ascolto meglio  )
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#14 Dom 20 Ago, 2006 12:14 |
|
 |
elrond
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1707
Età: 58 Residenza:  Tra Zena e Vintimiggia.....
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
COncordo: i nomi vengono dopo le cose: unesperto di botanica riconosce foglie, piante ed alberi ? d? loro il nome che ha imparato a dargli, ma se cambi tutti nomi, lui li riconosce lo stesso... poi col tempo dar? loro il nome nuovo: i nomi (delle note e di tutto) sono delle convenzioni, mentre i suoni sono entit? percepite allo stesso modo da tutti coloro che sono in grado di percepirli, per questo si dice che la musica unisce i popoli.
I nomi sono diversi, ma i suoni sono gli stessi e, come gi? detto l'orecchio assoluto percepisce il suono lo riconosce e in seguito, quando impara la teoriam musicale, gli d? anche un nome, ma che lochiami B oppure Si, oppure Geppo non fa nessuna differenza....
I suoni, come giustamente detto esistevano prima del Clavicembalo ben temperato....
Ciao
Io uso: solo le dita
____________________ "In teoria non c'? differenza tra la teoria e la pratica, ma in pratica c'?..."
|
Condividi |
#15 Dom 20 Ago, 2006 16:33 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27875
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
"Una rosa avrebbe un altro profumo se avesse un altro nome?"
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#16 Dom 20 Ago, 2006 22:07 |
|
 |
elrond
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1707
Età: 58 Residenza:  Tra Zena e Vintimiggia.....
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
"Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus" ........ a meno che non abbiamo l'orecchio assoluto......
Io uso: solo le dita
____________________ "In teoria non c'? differenza tra la teoria e la pratica, ma in pratica c'?..."
|
Condividi |
#17 Dom 20 Ago, 2006 22:11 |
|
 |
Manuk
Registrato: Agosto 2006
Messaggi: 31
Età: 38 Residenza:  Marche
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
Ciao... tornando alla domanda che ha aperto questo topic sull'efficacia o meno dei metodi che portano all'orecchio assoluto, c'? un esercizio che consiste in pratica nello scrivere una sequenza di intervalli (preferibilmente toni e semitoni) e nel cantarsela a cappella prendendo il LA all'inizio.. dicono che porti all'orecchio assoluto...
Cmq in generale chi ha l'orecchio assoluto non ? sempre avvantaggiato.. so per certo che ? moooolto meglio un buon orecchio relativo allenato.
Un mio amico tastierista, che col tempo ha sviluppato una sensibilit? simile all'orecchio assoluto, mi raccontava delle sue difficolt? ad usare il transposer sulla tastiera... una vera tragedia sentire cose diverse da quelle che si suonano!!
Ciao a tutti
Io uso: solo le dita
____________________ "I nostri sogni e desideri cambiano il mondo" (K. Popper)
"... ? meglio suonare senza chitarra che senza basso..." (P.Djivas)
|
Condividi |
#18 Mar 22 Ago, 2006 17:44 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
Io ogni volta che vedo quel faccione da pirla, per giunta chitarrista, che usano sulla pubblicit? del Perfect Pitch, penso che debba essere una gran cagata (il metodo pubblicizzato intendo dire, non la capacit? innata di pochi fortunati  ).
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#19 Mar 22 Ago, 2006 17:49 |
|
 |
Orcio
Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 520
Età: 40 Residenza:  Bologna
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
^^^ non ? una cagata, solo che costa uno sproposito
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#20 Mar 22 Ago, 2006 18:04 |
|
 |
Black Tiger
Fulvio Gaslini
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 5834
Età: 66 Residenza:  SanRemo
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
Mah... anch'io sono dell'idea che l'orecchio assoluto... quello vero... o lo si ha oppure no. L'orecchio allenato, o relativo, si pu? acquisire, e si pu? anche migliorare all'eccesso, ma non ? l'orecchio assoluto. Solo il fatto di dover studiare parecchio lo dimostra. Chi lo ha veramente, non deve studiare nulla; e poi, vorrei un po' vedere senza nessun riferimento, con note (o rumori) sparacchiati qu? e l?, ogni 2 secondi (perch? io l'ho visto fare e questi non ci pensano su tanto), gli "studiosi" come se la cavano...
Come l'amico tastierista di Manuk... se ha "una sensibilit? simile" vuol dire che non ha l'orecchio assoluto, e quindi credo sia difficile che possa avere fastidi insopportabili a note scordate di proposito (ci siamo capiti cosa intendo). Insomma... non si ha "un po' di orecchio assoluto"  , o "qualcosa di simile all'orecchio assoluto"... qui mezze misure non ce ne vedo...
|
Condividi |
#21 Mar 22 Ago, 2006 20:09 |
|
 |
Manuk
Registrato: Agosto 2006
Messaggi: 31
Età: 38 Residenza:  Marche
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
Infatti credo anch'io che l'orecchio assoluto vero e proprio ? dono di natura e stop. Per? con tanto allenamento ed esperienza si pu? affinare sempre di pi? e arrivare ad avere una certa sensibilit?, tutto qui.
Ciaoo
Io uso: solo le dita
____________________ "I nostri sogni e desideri cambiano il mondo" (K. Popper)
"... ? meglio suonare senza chitarra che senza basso..." (P.Djivas)
|
Condividi |
#22 Mar 22 Ago, 2006 20:35 |
|
 |
Orcio
Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 520
Età: 40 Residenza:  Bologna
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
non vi ? mai capitato di prendere il basso da totalmente scordato e accordarlo a orecchio senza riferimenti, e poi andando a controllare con l'accordatore verificare che l'avete accordato perfettamente ?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#23 Mar 22 Ago, 2006 21:24 |
|
 |
Saturn_83
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 3204
Età: 42 Residenza:  Fisciano (SA)
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
si che mi ? capitato ma ? evidente che ci siamo troppo abituati a quei 4 suoni.
e poi l'accordatura la fai in modo incrementale, aggiustando pian piano quindi ? pi? facile come concetto di orecchio.
senza contare il fatto che capisco (come penso anche voi) la prossimit? del punto di accordatura anche dalla tensione, dalla resistenza e dalle vibrazioni delle chiavette.
riflettendo sulla mia domanda e sulla risposta del tigre : riguardo a chi possiede questo orecchio assoluto, inteso come la capacit? di riconoscere "il suono con quella frequenza" posso pensare quanto segue.
queste persone riconoscono le note del sistema temperato perch? sono quelle che sono abituate a riconoscere ed ascoltare da sempre, suonando e ascoltando musica ogni giorno.
evidentemente, giocando con la fantasia, se stessero un p? di tempo su un altro pianeta con convenzioni diverse, saprebbero riconoscere anche altre note.
Io uso: plettro e dita
____________________ A rainy day in bergen - Facebook --- Verme~Robots : Facebook
"...Spesso penso che suonare uno strumento sia un disturbo
ossessivo-compulsivo o un sintomo di asocialità ma non saprei dire
se si diventa asociali suonando uno strumento oppure lo si é in
partenza e si trova in esso una sorta di consolazione..." [Sting]
|
Condividi |
#24 Mar 22 Ago, 2006 22:00 |
|
 |
Lancillotto
Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1879
Età: 52 Residenza:  Avezzano (AQ)
|
 Re: Metodi Per Orecchio Assoluto
Saturn_83 ha scritto: se stessero un p? di tempo su un altro pianeta con convenzioni diverse, saprebbero riconoscere anche altre note.
Correttissimo!
Io uso: solo le dita
____________________ Se esprimi un desiderio è perchè vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella e perchè stai guardando il cielo e se guardi il cielo è perchè credi ancora in qualcosa...
- Bob Marley -
Il miglior professionita è il dilettante, colui che si diletta... facendo!
- W. Goethe -
Megabass non scomparirà mai!!!
|
Condividi |
#25 Mer 23 Ago, 2006 08:55 |
|
 |
|