Autore |
Messaggio |
Priuus
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 163
Età: 54 Residenza:  Civitavecchia (RM)
|
 S.O.S Tocco!!!
Ragazzi come si dice pi? volte sul Forum, il tocco ? il primo motivo di un buon suono.
Io st? andando al manicomio, seppur abbia una ottima strumentazione non riesco ad avere un suono che mi soddisfi, allora penso che potrebbe dipendere dalle mani. Ho fatto alcune prove ma non ? che abbia ottenuto dei risultati di rilevo, il mio suono ? sgonfio e affogato. Col plettro riesco ad avere risultati del tutto soddisfacenti. Essendo anche chitarrista a livello di tecnica plettristica non ho problemi di sorta, ma ho una certa reticenza "morale" a suonare il basso col plettro.
Che mi consigliate? Mi arrendo al plettro? Avete qualche dritta sulla modalit? del tocco? Polpastrello unghie, orizzontale, verticale, inclinazione della mano etc...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Lun 27 Nov, 2006 17:04 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27849
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
Reticenza morale?
Ancora l? stiamo?
Accidenti a me che ho imparato ad usare il plettro da poco.
Ti piace?
Vai di plettro...
E con le dita, sar? banale ma... Prova, riprova, riprova, riprova, etc...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#2 Lun 27 Nov, 2006 17:14 |
|
 |
Priuus
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 163
Età: 54 Residenza:  Civitavecchia (RM)
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
ganesh... sono talmente demoralizzato che penso sia una questione biologico chimica dei miei polpastrelli..
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Lun 27 Nov, 2006 17:22 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27849
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
E' solo questione di tempo, invece, e di forma mentis...
Te lo dico perch? avevo lo stesso tuo problema all'opposto.
Cio? non riuscivo ad usare il plettro...
Mi son fatto seghe mentali sul tipo di plettro, le corde, doppio attacco tracolla per cambiare posizione dell'avambraccio, etc...
Poi un giorno ho suonato un'ora col plettro e...
...e nulla! Tutto a posto.
Non ? una magia, ovviamente, ci vuole tempo e rilassatezza.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#4 Lun 27 Nov, 2006 17:28 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
Sul tocco ci si deve lavorare e sodo.
Devi trovare il "tuo" tocco.
Lo fai solo lavorandoci sodo, a casa, alle prove, in live.
Non l'ha chiesto poi il dottore di suonare con le dita...
non ti demoralizzare e continua a lavorarci.
Oguno ha il suo...poche indicazioni possiamo darti...
Non disdegnare nemmeno l'aiuto di un maestro...che non ? mai da eslcudere...
nemmeno per il plettro...
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#5 Lun 27 Nov, 2006 17:32 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9086
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
Non ti piace il tuo suono o non ti piace il suono in relazione ad altri bassiti?
Comunque il mio consiglio ? di esercitarti col metronomo a tempi bassi e concentrarti sulla bellezza e il piacere edonistico di sentire il basso che "spacca" il beat...alle prove fai la stessa cosa col batterista lo guardi e cerchi di suonare in perfetta sincro con lui...vedrai che il tuo tocco migliorer? tantissimo
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Lun 27 Nov, 2006 17:50 |
|
 |
JT - MR PIG
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 108
Età: 44 Residenza:  Fabbrico - RE
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
Il tocco... il tocco ? davvero una dei tratti pi? importanti della personalit? musicale di un bassista. Diciamo che se andiamo fuori dal concetto per cui il tocco ? strattamente personale e ognuno deve trovare il proprio ci sono alcuni parametri che si possono prender in considerazione al fine di migliorare la propria espressione o variarla a seconda del contesto. Per alcuni queste cose risultano estremamente semplici e naturali per altri sono davvero difficili e richiedono un sacco di studio.
Io penso che le variabili in gioco siano risuumibili in queste:
A) La corsa del dito
- Il dito pu? correre parallelamente al corpo dello strumento
- Al contrario si pu? imprimere un movimento di stampo prettamente verticale
 Dove colpisce il polpastrello
Non si deve sottovalutare la zona del polpastrello che colpisce la corda perch? a seconda del punto d?impatto il nostro dito opporr? pi? o meno resistenza alla corda stessa e cambier? la superficie d?impatto
C) Il ruolo della falangetta
- La falangetta subisce la corda.In questo caso nel momento in cui il dito impatta con la corda la falangetta si piega e lascia strisciare una piccola porzione del polpastrello prima che il dito si stacchi dalla corda stessa.
- La falangetta non subisce la corda e rimane ferma durante e dopo il colpo. Questo rende l?attacco del suono pi? veloce e definito.
Le cose da analizzare con questa visione sono tante, ma uno potrebbe isolare delle variabili e iniziare a pensare al perch? suona in un certo e modo e vedere cosa succede cambianodo dei piccoli aspetti che per? possno influenzare molto il risultato finale.
Molto importante anche il volume che si usa quando si suona, per alcuni genere e sonorit? ? clamorosamente determinante.
Io uso: solo le dita
____________________ www.mrpig4.com - sito della mia band i MR. PIG
www.giorgioterenziani.com - il mio sito personale (video, didattica e altro...)
www.myspace.com/giorgioterenzianijt - welcome to myspace!
|
Condividi |
#7 Lun 27 Nov, 2006 20:06 |
|
 |
Human Poker
Bannati

Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 459
Età: 39 Residenza:  Verona
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
anche suonare vicino al manico piuttosto che al ponte riduce l'attacco!!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#8 Lun 27 Nov, 2006 20:29 |
|
 |
the carver
Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1653
Età: 40 Residenza:  Twilight Town
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
"Tocco"... uhm, argomento molto affascinante...
Intanto perch? proprio il tatto ? uno dei nostri sensi pi? "materiali", ovvero aiuta ad entrare immediatamente in contatto con i materiali e le strutture che costituiscono ogni cosa. E' molto affascinante per me.
Tra le altre cose, il tocco ? proprio di tutti gli strumenti, ma sul basso elettrico (come sulla maggior parte degli strumenti a pizzico  ), proprio per questo diretto contatto con la corda, questo termine assume un valore (significato) molto speciale.
Lo dissi gi? in altro topic, ma un buon aiuto potrebbe dartelo il suonare al buio completo. In questo modo riesci ad annullare inutili distrazioni visive e riuscirai ad immergerti idealmente nel suono, arrivando quindi a percepire sfumature di vario tipo.
A tal proposito ti consiglio di suonare con una eq abbastanza "flat", lasciando il suono "nudo". A volte prova anche qualche esercizio senza collegare il cavo.
Senti il legno, la vibrazione delle corde sulle meccaniche, senti il metallo e il peso delle tue dita su di esso...
Esercitati con semplici quarti, ottavi, terzine, sestine, quintine, e tutte le figurazioni ritmiche che preferisci spostando e variando gli accenti. In questo modo sarai costretto a pensare e ad eseguire dei cambiamenti in forza e dinamica sul basso, elementi che ti aiuteranno a prendere consapevolezza di una delle caratteristiche primarie del tocco, ovvero il peso.
Io uso: plettro e dita
____________________ http://www.youtube.com/user/Ghigo85
----------------
www.guidoponzini.eu
----------------
|
Condividi |
#9 Lun 27 Nov, 2006 22:28 |
|
 |
crescenzo_vitiello
Registrato: Ottobre 2006
Messaggi: 44
Età: 55 Residenza:  Sorrento
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
Le ultime tre affermazioni di Fagyo sono davvero la miglior risposta che potevi ottenere.
Tempo al tempo e tanto lavoro arrivera anche il tocco e suono...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#10 Lun 27 Nov, 2006 22:51 |
|
 |
dormosauro
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 160
Età: 50 Residenza:  Roma
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
the carver mi hai fatto venire i brividi
Io uso: plettro e dita
____________________ ....accetto quello che vedo solo perche' aspetto di svegliarmi da un momento all'altro....
my page
my band 1: kubomedusa
my band 2: solifuge
my band 3: presto.......
....ho speso un sacco di soldi per alcool, bassi, ed effetti per basso...tutti gli altri li ho sperperati....
.
.
|
Condividi |
#11 Lun 27 Nov, 2006 22:54 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
...quoto The Carver sul suonare "spenti", se riesci ad avere un buon suono cos?, poi non hai problemi, plettro o dita che tu preferisca ...
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
Condividi |
#12 Mar 28 Nov, 2006 08:32 |
|
 |
Priuus
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 163
Età: 54 Residenza:  Civitavecchia (RM)
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
In effetti stavo facendo delle prove sia sulla posizione del polso che sulla "durezza" delle falangi a basso "spento". Venendo dallo studio della chitarra classica tendo a tenere il polso perpendicolare all'angolazione delle corde ne consegue che la corda ? pi? dura da suonare, inoltre essendo abituato ad un tocco pi? leggero per raggiungere le velocit? alle quali sono abituato uso la punta del polpastrello, aggiungiamoci le unghie e tiro fuori un suono medioso brutto. Ieri mi sono sfondato col 4 corde facendo delle linee sulla pentatonica blues in 4/4 e cercando di trovare un tocco diverso. Ho notato che suonando con tutto il polpastrello e tenendolo non troppo rigido il suono aumenta di profondit? ma ho difficolt? per aumentare la velocit? senza esser costretto a toccare le corde in punta di polpastrello e ricadere nell'"errore". Rag? fare i sedicesimi con quel tocco ? dura ed il basso inizia a spercacchiare le note risultano impastate. Devo trovare un compromesso, a me piacerebbe andare a suonare con basso ed ampli ed avere un suono, non stratosferico, ma preciso; gli eventuali effetti dovrebbero essere solo accessori e non servire per correggere un suono brutto. Per il momento non posso frequentare un maestro, ma mi riprometto di farlo appena ho finito ri ristrutturare casa
La mia strumentazione data in mano ad un'altro bassista, oddio questo ? un professionista, suonava diversamente, anzi "suonava", da l? ho capito che era una questione di "manico", in quanto pensavo che dipendesse dall'hardware.
ghghghg certo a 35 anni e dopo una vita che si suona, rimettere in discussione tutto quel che si ? fatto non ? facile n? mentalmente n? praticamente, ieri sembravo un principiante
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Mar 28 Nov, 2006 10:10 |
|
 |
pietrobass
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2108
Età: 51 Residenza:  Catania
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
beh se ti accorgi che c'e' qualcosa di sbagliato in te devi correggere quello che non va.
E' inutile farsi seghe mentali sull'eta' o su altro bisogna lavorare sodo.
Pensa al lato positivo e cioe', metti che non ti accorgevi del tuo problema e continuavi a comprare strumentazione a manetta, spendendo soldi a vagonate senza migliorare quello che poi per me e' importantissimo ovvero la tua' musicalita' e modo di suonare, che poi e' quello che fanno la maggiorparte di musicisti.
Meglio investire in te stesso che nella strumentazione!!!
Io uso: solo le dita
____________________ Ascolta i miei brani su Spotify
https://www.youtube.com/channel/UCu0OrWy8W-DmIvCsBQnVPgg
Disponibile per Lezioni Online(contattatemi in privato)
|
Condividi |
#14 Mar 28 Nov, 2006 10:20 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
...consolati, stesso difetto ..., ormai sono rassegnato, corde grosse e Precision, pi? di questo non ho pensato ..., quindi stai gi? un passo avanti ...
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
Condividi |
#15 Mar 28 Nov, 2006 11:12 |
|
 |
Orazio
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 7424
Residenza:  Genova
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
... alcuni veloci consigli...
1) studia registrandoti, poi ascoltati e cerca di capire i punti deboli da correggere.
2) quando ti registri, prova tutte le dinamiche possibili, nell'ambito di un fraseggio (o di uno studio) suona prima pianissimo e, gradatamente, fortissimo. Anche viceversa.
3) "Sistema Led". Se studi usando il pc o un mixer, controlla che pizzicando i led della macchina siano sempre alla stessa altezza, quando lo sono il suono ? uniforme. Puoi ulteriormente verificarlo unendo in un unico studio i punti 1) 2) 3).
4) Sperimenta di tutto. Usando le sole unghie, un mix tra polpastrello e unghia, solo con la punta o con parte della falange. Esistono tecniche standard per il tocco ma servono solo a darti un metododi lavoro, ricordati che tutti noi personalizziamo il tocco, in base anche alla conformazione fisica delle dita.
5) Ci sono occasioni nelle quali il plettro ? necessario, non ti fare strane palle e usa tutte le tecniche che ti servono al raggiungimento dello scopo.
6) Non ti innervosire e non ti scoraggiare se non hai risultati immediati; la rilassatezza ? importante come ? importante aver coscienza che ci vuole del tempo.
7) Quando studi, concentrati su ogni "ditata", non ti distrarre ma pensa sempre a quello che fai e alla forza che decidi di usare, nel tempo lo farai in automatico senza pensarci.
8) Studia lentamente: bpm 60 e quando inizi a sentirti figo, anche 80.
9) oltre al tocco verifica l'equalizzazione del suono, magari scopri che buona parte del cattivo tocco ? dovuto ad una pessima equalizzazione.
10) se ti stanchi, fermati, c vuole niente a farsi dei danni da soli, es cisti tendinee e amenit? simili.
11) Controlla la tua impostazione, verifica dove hai il punto d'appoggio ossia dove trasferisci lo sforzo fisico, se quando pizzichi ti accorgi che il mignolo o altre dita stanno dritte e tese, non rilassate, hai un problema di impostazione.
|
Condividi |
#16 Mar 28 Nov, 2006 15:33 |
|
 |
the carver
Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1653
Età: 40 Residenza:  Twilight Town
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
Io sono convinto che metodologie tecniche vadano a costruire/migliorare parametri come precisione sul tempo e dinamica.
Certo ? che il tocco genera queste determinate cose, ma vi pu? essere (e spesso accade) l'esecutore che suona linee ineccepibili dal punto di vista dinamico e ritmico, ma prive di quel corpo e suono che viene dato da un buon tocco.
Per quanto mi riguarda, sebbene i miei strumenti (stick, basso, ashbory bass) siano tutti strumenti elettrici, l'aver praticato lo studio di uno strumento classico atipico come la viola da gamba per qualche tempo mi ha dato la possibilit? di riflettere sulla differenza del termine elettrico ed elettronico.
In uno strumento elettronico l'esecutore pu? agire su parametri come tempo, e se il campione ? di buon livello, anche dinamica. Il problema ? che vi ? sempre, alla fine del circuito dito-tasto-suono, un elemento elettronico, che va ad appiattire, a mio avviso, la voce che ognuno ha sullo strumento. E' un p? come l'organo, il musicista virtuoso lo si nota per la difficolt? e la precisione delle parti eseguite, ma, a mio avviso, risulta arduo percepirne il tocco, se non impossibile, bens?, come gi? detto, se ne pu? giudicare la precisione e la coerenza esecutiva.
In strumenti a corde o a tastiera come pianoforte (ma anche strumenti come clavicembalo, clavicordo, etc...) il tocco diventa fondamentale.
Lo strumento elettrico, a mio avviso, ? uno strumento acustico che ha la possibilit? di modificare parametri sonori (cosa che oggi pu? tranquillamente fare anche uno strumento acustico mediante un microfono).
C'? quindi sicuramente una possibilit? di gestione del suono, e anzi, vi deve essere, mancando una naturale cassa di risonanza, per? questi parametri devono, a mio avviso, esaltare la sonorit? naturale dello strumento.
Certo, effetti, compressori e quant'altro aiutano il suonare, possono aggiungere sonorit? ben determinate (che non sono campo su cui discutere qui, dove si parla di buon "tocco" in generale), per? non devono, almeno secondo il mio punto di vista, prevalere sul buon suono naturale.
E' quindi necessario, forse, uno studio pi? accorto del proprio suono, a partire, prima di tutto (e cmq supportati da una amplificazione corretta), dal proprio tocco sul basso.
Come esercitarlo? Si possono dare mille consigli, come sono stati dati, ma forse, o almeno penso io, il tutto parte prima da un atteggiamento mentale e da un rapporto stretto con il proprio strumento.
Secondo me il tocco va inteso prima di tutto come atto sensoriale. Tocchi una corda di metallo, senti l'intreccio e la sua struttura, senti il polpastrello, la pelle che sfrega, la vibrazione che si propaga velocissima per il corpo, il legno vibrare.
E' bellissimo far tremare il corpo del basso, sentire i suoni cavernosi fuoriuscire sbattendolo, creare dinamiche mentre si suona.
Io penso che il tocco nasce, prima di tutto, da un rapporto molto personale con il basso.
Pi? lo conosci pi? saprai quando ? ora di utilizzare forza decisa e quando ? ora di accarezzarlo.
Il tocco ? sempre cos?, a partire da un qualsivoglia lavoro manuale fino a quando sei in intimit? con la tua ragazza.
Con il basso ? identico. E' un qualcosa che hai dentro. Non te lo insegna un esercizio.
Puoi provare con qualche consiglio che ? scritto in questo topic, certo, ma purtroppo (o per fortuna) ? un qualcosa che devi trovare dentro di te.
Io uso: plettro e dita
____________________ http://www.youtube.com/user/Ghigo85
----------------
www.guidoponzini.eu
----------------
|
Condividi |
#17 Mar 28 Nov, 2006 18:27 |
|
 |
cas
Registrato: Aprile 2005
Messaggi: 505
Residenza:  Montale (PT)
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
Priuus ha scritto:
ghghghg certo a 35 anni e dopo una vita che si suona, rimettere in discussione tutto quel che si ? fatto non ? facile n? mentalmente n? praticamente, ieri sembravo un principiante 
Quando, dopo una vita che uno suona, uno cerca di migliorare, questo ? positivo.
Vuol dire che non ti siedi su i tuoi traguardi ma ne vuoi raggiungere di nuovi.
Non bisogna demoralizzarsi, ? meglio essere coscienti dei propri limiti che mettersi il paraocchi per non vederli.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#18 Mar 28 Nov, 2006 18:43 |
|
 |
Saturn_83
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 3204
Età: 42 Residenza:  Fisciano (SA)
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
quando ti serve il plettro usalo!sei anche avvantaggiato rispetto agli altri visto che lo sai gi? usare bene sulla chitarra
se vuoi migliorare il finger, impegnati che anche in questo caso sei avvantaggiato rispetto ad altra gente avendo degli studi alle spalle.
ganesh sono un p? come te, sto imparando lentamente a plettrare...qualche consiglio? la plettrata alternata mi fa esaurire
Io uso: plettro e dita
____________________ A rainy day in bergen - Facebook --- Verme~Robots : Facebook
"...Spesso penso che suonare uno strumento sia un disturbo
ossessivo-compulsivo o un sintomo di asocialità ma non saprei dire
se si diventa asociali suonando uno strumento oppure lo si é in
partenza e si trova in esso una sorta di consolazione..." [Sting]
|
Condividi |
#19 Mer 29 Nov, 2006 12:19 |
|
 |
panazza
Contributor

Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 4853
Età: 43 Residenza:  Canelli, AT
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
guarda, io fossi in te userei solo il plettro...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#20 Gio 21 Dic, 2006 19:14 |
|
 |
PgGasta
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 351
Età: 50 Residenza:  Torino
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
Orazio ha scritto: ... alcuni veloci consigli...
11) Controlla la tua impostazione, verifica dove hai il punto d'appoggio ossia dove trasferisci lo sforzo fisico, se quando pizzichi ti accorgi che il mignolo o altre dita stanno dritte e tese, non rilassate, hai un problema di impostazione.
A me capita...
Di avere il mignolo teso, ma non sempre.
Spesso quando sono agitato o st? sforzando la destra...
...
Devo rivedere la mia impostazione col Gwalt...
Io uso: plettro e dita
____________________ Pg "Bassman" Sakuragi
FAI VIBBAE LE LABBA
"...We are living, living in the nineties
We still fight, fight in the nineties..."
http://www.quiler.it
http://www.pggasta.com
|
Condividi |
#21 Ven 22 Dic, 2006 12:32 |
|
 |
Jecks
Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 1356
Età: 46 Residenza:  SanRemo
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
Orazio, non capisco una cosa del punto 4. dici "usando le sole unghie"...
come si ? detto ogniuno ha il suo tocco, io per fortuna il mio l'ho gi? trovato, devo solo smussare qualche spigolo, ma la "tecnica" (o impostazione della mano) con cui suono l'ho definita. Ci? non toglie che altri suonino in maniera diversa, per? la cosa delle unghie non l'ho proprio capita.
quando le mie toccano la corda esce un suono osceno e corro a tagliarle, x me l'unghia ? una cosa che non deve mai toccare il basso (a differenza di alcuni chitarristi che le usano al posto del plettro), sbaglio? qualcuno se ne serve?
Io uso: plettro e dita
____________________ >> Jecks on Youtube <<
Ogni minuto dato alla musica, si ritrova sempre in futuro - BT -
|
Condividi |
#22 Dom 24 Dic, 2006 06:22 |
|
 |
Saturn_83
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 3204
Età: 42 Residenza:  Fisciano (SA)
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
anche io tendo a tenere le unghie sempre corte per suonare pi? agevolmente e controllare la pulizia ma noto che quando c'? un filino di unghia, il fatto che tocchi la corda produce un certo attacco efficace che pu? servire.
Io uso: plettro e dita
____________________ A rainy day in bergen - Facebook --- Verme~Robots : Facebook
"...Spesso penso che suonare uno strumento sia un disturbo
ossessivo-compulsivo o un sintomo di asocialità ma non saprei dire
se si diventa asociali suonando uno strumento oppure lo si é in
partenza e si trova in esso una sorta di consolazione..." [Sting]
|
Condividi |
#23 Mer 27 Dic, 2006 16:27 |
|
 |
Orazio
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 7424
Residenza:  Genova
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
Jecks ha scritto: Orazio, non capisco una cosa del punto 4. dici "usando le sole unghie"...
[cut]
per? la cosa delle unghie non l'ho proprio capita.
quando le mie toccano la corda esce un suono osceno e corro a tagliarle, x me l'unghia ? una cosa che non deve mai toccare il basso (a differenza di alcuni chitarristi che le usano al posto del plettro), sbaglio?
....acquisite la basi, ognuno fa un po' quello che vuole sullo strumento....
.... specie per il tocco poi, non credo esistano dogmi assoluti ma solo compromessi...
...ci sono modi e tecniche diverse per trovare il proprio suono, tutti noi sperimentiamo finch? non troviamo la soluzione che ci soddisfa...
... cmq, ho adoperato due volte sole e in registrazione, le sole unghie...
... di una ho la registrazione su vinile, risale al 1982 ...
...come in tutte le cose, la pratica aiuta...
...es. il tapping...
....quando iniziai a studiarlo mi uscivano delle ciofeche a tal punto che pensai non ne valesse la pena o che fossi proprio negato...
... poi, con la pratica e lo studio, trovai una mia via...
... sono convinto sia la stessa cosa per tutte le tecniche possibili: quando le affronti sono ostiche, troppo...
....ma poi...
|
Condividi |
#24 Mer 27 Dic, 2006 17:11 |
|
 |
Orazio
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 7424
Residenza:  Genova
|
 Re: S.O.S Tocco!!!
Saturn_83 ha scritto: anche io tendo a tenere le unghie sempre corte per suonare pi? agevolmente e controllare la pulizia ma noto che quando c'? un filino di unghia, il fatto che tocchi la corda produce un certo attacco efficace che pu? servire.
...infatti...
..conosco bassisti che hanno una cura maniacale per le unghie e le tengono sempre alla stessa altezza, usando anche smalti trasparenti e rinforzanti, in modo da dare quell'attacco efficace del quale parli...
|
Condividi |
#25 Mer 27 Dic, 2006 17:18 |
|
 |
|