Buongiorno a tutti,
sto studiando insieme ad un amico chitarrista il brano gipsy jazz Bossa Dorado.
Il brano inizialmente gira su D- E-7b5 A-7, pi? o meno.
Lo spartito ha come unica alterazione in scala un bemolle, quindi dal circolo delle quinte l'ho inteso in tonalit? di F maggiore.
Ho usato per il walking una eolia, una locria ed una frigia, VI VII III.
E' stato un ottimo esercizio per utilizzare modi che non uso quasi mai, a parte negli esercizi, ed il risultato ? stato piuttosto buono.
Analizzando il brano con calma per? mi sono reso conto che se ragionassi in tonalit? di D- avrei un I II V che ? uno schema molto pi? familiare e conosciuto.
Ora il problema ? su quale scala devo armonizzare?
Se utilizzo la minore naturale non mi cambia niente ma ho sul I grado una 7 minore, che forse sul brano non ci sta (cos? sostiene il mio amico).
Sull'armonica e sulla melodica non ho mai studiato i modi e mi lascia un po perplesso l'intervallo di 3 semitoni tra il VI ed il VII dell'armonica.
Premettendo che mi metter? a studiarli al pi? presto, volevo chiedervi se c'? una regola generale per improvvisare in tonalit? minore.
Su quale scala minore si armonizza pi? spesso nel jazz?
Se ragiono sempre in maggiore suonando sulla relativa minore, magari alterando solo la 7 sul I grado, sbaglio?
Grazie anticipatamente