Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Metodi Di Apprendimento "scientifici" : Deliberate Practice, Deep Lear...
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Metodi Di Apprendimento "scientifici" : Deliberate Practice, Deep Learning E I Pianisti 
 
ciao a tutti.

warning : post ricco di pipponi !

sono sempre stato appassionato di tecniche di apprendimento per rispondere alla domanda "possibile che sia così difficile imparare la musica e bisogna farsi tutto 'sto culo per imparare ?", ovvero trovare tecniche efficienti per imparare pezzi difficili in meno tempo, sia per il basso sia per chitarra.

dal punto di vista scientifico (psicologia dell'apprendimento e motor learning), vi sono ormai evidenze scientifiche sul modo di imparare parti complesse, in particolare :

il metodo standard che usiamo un po' tutti per imparare una parte è "suonarla finchè non viene"; questo non è ottimale.
le evidenze mostrano che :

* la deliberate practice : identificare i problemi che non permettono l'esecuzione della parte (magari sono solo 2 o 3 note problematiche), trovando soluzioni per risolvere la difficoltà ed andare avanti

* alcune strategie per fissare nella memoria la parte

tutto questo pippone e nulla di pratico?
consiglio un NON bassista, il grande Graham Fitch, didatta di pianoforte specisalizzato in tecniche di apprendimento.
nelle sue rubriche su pianist magazine illustra come imparare pezzi classici (notoriamente complicatissimi) e spiega molto bene.
i pianisti classici eseguono brani mostruosamente difficili e sono dotati di strategie di apprendimento; Graham Fitch è il top

ha un Sito specifico in cui vi è un corso in pdf da acquistare (ma si trova versione free quasi completa) in cui quasi tutti i concetti piu' aggiornati in termini di apprendimento sono inseriti.
poi vi è un altro pdf relativo alla memorizzazione e al deep learning che vi alleghero'

ULTRA interessante.
il mio insegnante inconsapevolmente per correggermi usava una parte di tali tecniche derivate dall'esperienza, qui siamo molto oltre.

practise the piano

ne vale veramente la pena, argomento utilissimo e interessantissimo

riferimenti :
per chi vuole esagerare con i 1000 pipponi, una review dei metodi di apprendimento su PubMed

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2100211/

viene fatto il punto della situazione sullo studio dei musicisti (con anche scansioni delle aree cerebrali durante l'esecuzione :))

Sito internet dei corsi di Fitch : https://practisingthepiano.com/

vari video su pianist magazine di fitch (es: un video di Fitch, ho to start learn a new piece)

spero sia utile! magari scatta una buona discussione
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di DieguzBass il Ven 01 Lug, 2022 12:58, modificato 8 volte in totale 
DieguzBass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Di Apprendimento "scientifici" : Deliberate Practice, Deep Learning E I Pianisti 
 
Post bellissimo, a argomenti interessantissimo!

Sono un amante di questo genere di "pipponi"!
 




Io uso: solo le dita

____________________
Se esprimi un desiderio è perchè vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella e perchè stai guardando il cielo e se guardi il cielo è perchè credi ancora in qualcosa...

- Bob Marley -

Il miglior professionita è il dilettante, colui che si diletta... facendo!

- W. Goethe -

Megabass non scomparirà mai!!!
 
Lancillotto Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Di Apprendimento "scientifici" : Deliberate Practice, Deep Learning E I Pianisti 
 
mi fa piacere l'interesse per questi temi.
a mio avviso una grossa mancanza degli insegnanti / scuole è il metodo di studio, ovvero come imparare una parte difficile o facile in poco tempo grazie ad alcuni principi.

prova ad imparare una parte con il metodo di Fitch :

* guarda la parte, capisci la tonalità, capisci se sale o scende e se ci sono delle note ripetute etc
* suona a mani separate, a piccole sezioni, lentamente (principio delle 3S)
* usa il feedback loop per correggerti (lo vedi bene nel pdf) (che è una applicazione strutturata della deliberate practice)

guarda come ti trovi
 




Io uso: plettro e dita
 
DieguzBass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Di Apprendimento "scientifici" : Deliberate Practice, Deep Learning E I Pianisti 
 
Molto Interessante davvero!
Però aprendo il link di pratchisingthepiano, dopo pochi secondi non si riesce più a navigare ...

F.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Dentro di voi c'è una domanda... ma checcaz... ECCO ... quello è il Jazz ...

Un Precision e' per sempre ...

Accogliente? Avete scambiato il Forum per un divano? O un Bed&Breakfast? (cit.)
 
Mane Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Di Apprendimento "scientifici" : Deliberate Practice, Deep Learning E I Pianisti 
 
avatar Mane, anche a mè è successo: credo sia perchè ho un blocker sempre attivo che blocca automaticamente gran parte dei popup, in questo caso però blocca anche la finestra di adesione al Sito.

Nel mio caso è bastato ricaricare la pagina con il tasto di refresh di Chrome: in questo modo riesco a vedere (e a chiudere) la maschera di adesione dopo di chè il Sito mi funziona correttamente.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
 
Ultima modifica di Maxer il Lun 25 Lug, 2022 08:20, modificato 5 volte in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Di Apprendimento "scientifici" : Deliberate Practice, Deep Learning E I Pianisti 
 
aggiungo altre informazioni.

Fitch ha fatto un recente workshop gratuito relativa a "Memorization and learning", ovvero tecniche di memorizzazione per i pezzi classici (che durano 10 minuti e hanno 100000 note).
per lui memorizzazione è simile a imparare, ci sono gli stessi meccanismi, c'è il workshop video e anche il pdf a supporto

in sintesi, la memoria è costituita da alcune parti :

- analytic memory : scaricare lo spartito, individurare i frammenti di scala, i pattern, le sequenze, arpeggi e posizioni etc ragionare sullo spartito, le dita di partenza, prendendo appunti su esso anche aiuta la memorizzazione

- aural memory : cantare la parte che si vuole imparare aiuta molto la memorizzazione

- memoria ricavata con la deliberate practice (feedback loop etc) e interleaved practice

- muscle memory : ripetere una parte (correttamente) n volte senza pensare a macchinetta aiuta a imparare / memorizzare, ma è il modo meno efficiente ed e' "easy come easy go" nel senso rimane pochissimo nei giorni successivi; meglio la deliberate practice e/o interleaving practice

lui dice "muscle memory last" ovvero prima sviluppare le altre memory relative al brano, poi la muscle memory (che è quella che va via prima); verificare anche se ho imparato la parte suonandola "con un dito" sulla tastiera (nel caso del basso senza pizzicare)..mettendo fuori gioco quindi la muscle memory verificando quindi che l'ho memorizzato veramente.


la memorizzazione è una abilità che puo' essere allenata, leggere una parte e memorizzarla al volo possibilmente ogni giorno sforzandosi di memorizzare sempre piu' è una skill interessante da approfondire; aiuta a imparare brani.

ragazzi, questi sono temi che valgono ORO e fanno risparmiare un sacco di tempo e fanno crescere

poi si possono prendere alcuni di tali spunti...ma anche tutti. è troppo interessante Fitch
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di DieguzBass il Mer 27 Lug, 2022 18:16, modificato 5 volte in totale 
DieguzBass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Di Apprendimento "scientifici" : Deliberate Practice, Deep Learning E I Pianisti 
 
piccolo - grande update.

tramite il Blog Bulletproof Musician di Katayama (che si occupa di strategie di apprendimento) ho scoperto Molly Gebrain
è una violinista che insegna al conservatorio e laureata in neuroscienze.
vi sono una serie di filmati fatti BENISSIMO in cui esamina lo stato dell'arte delle neuroscienze applicate all'apprendimento dello strumento musicale

https://www.youtube.com/c/DrMollyGebrian

cose interessantissime e "spaziali" molte incluse nei pdf di Fitch ma con cose in piu' anche; viene citata la teoria, mostrati gli studi a supporto e come ultima cosa l'applicazione pratica nello studio dello strumento musicale.

ecco un esempio "sconvolgente" :


YouTube Link


in pratica indica come gestire le pause durante lo studio, sia all'interno della sessione ma sopratutto tra le sessioni

ovvero se si sta imparando un brano o una frase complessa, con alcune tecniche semplici si puo' provare la parte, aspettare un giorno, riprovarla e poi lasciarla sedimentare non provandola piu' in modo che il cervello la consolidi; al termine del periodo di consolidamento la parte è interiorizzata; da una schedulazione ed un metodo di esempio.
utilissimo per risparmiare tempo nell'apprendimento di brani complessi!

poi ce ne sono molti altri, ad esempio la "mental practice", ovvero studiare mentalmente non toccando lo strumento utile come fase di ripasso o altro

fantastico
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di DieguzBass il Mar 13 Set, 2022 20:58, modificato 2 volte in totale 
DieguzBass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Di Apprendimento "scientifici" : Deliberate Practice, Deep Learning E I Pianisti 
 
Purtroppo il video non è più disponibile.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Se esprimi un desiderio è perchè vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella e perchè stai guardando il cielo e se guardi il cielo è perchè credi ancora in qualcosa...

- Bob Marley -

Il miglior professionita è il dilettante, colui che si diletta... facendo!

- W. Goethe -

Megabass non scomparirà mai!!!
 
Lancillotto Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Metodi Di Apprendimento "scientifici" : Deliberate Practice, Deep Learning E I Pianisti 
 
sistemato!

guardatelo e anche gli altri suoi...spettacolo puro
 




Io uso: plettro e dita
 
DieguzBass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario