Autore |
Messaggio |
claudio34962
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 10
Età: 63 Residenza:
|
 Mano Sinistra "ingessata"
ciao a tutti, ho bisogno di un parere: la mia mano sinistra non scorre sulla tastiera con scioltezza e naturalezza come vorrei e come vedo fare su youtube. Da che dipende? Sono un po' avanti con l'etá, ma vorrei diventare piu veloce e sicuro nell'andare a pescare le note che mi servono sulla tastiera, mentre da fermo non ho problemi. Cosa posso fare? Idee, esercizio specifici?
Grazie
|
Condividi |
#1 Lun 20 Gen, 2014 20:11 |
|
 |
radiant
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 106
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
Come per tutti gli strumenti dove le mani hanno il problema delle distanze da "prendere" (chitarra, pianoforte, archi...) anche per il basso sono molto utili gli esercizi di cambio/salto posizione ad occhi chiusi. Con uso del metronomo.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#2 Lun 20 Gen, 2014 20:26 |
|
 |
marsvolta1972
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 67
Età: 52 Residenza:  modena
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
claudio34962,
ma soprattutto non prendere come esempio i video(smanettari) di youtube
studia e fai quello che riesci a fare
con calma , ci vuole tempo
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Lun 20 Gen, 2014 20:31 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
... inoltre, un accurato setup dello strumento ... fare le corse, con le corde ad azioni 'cinematografiche' (cit., Lugh ), non è possibile ...
... poi, ahò, parlando con un coetaneo, ormai, son più le cose che ci siam scordati, di quelle che sappiamo fare ...
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
Ultima modifica di summer63 il Lun 20 Gen, 2014 21:39, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#4 Lun 20 Gen, 2014 21:29 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
claudio34962, sei avanti con l'età, ma da quanto suoni? Il problema della velocità non potrebbe dipendere invece dalla testa? Cioè, la mano è veloce, però non sei abbastanza rapido nel pensare quali note prendere. Se per esempio pensi alla triade di G, riesci a focalizzare velocemente tutte le fondamentali e le altre note della triade lungo tutta la tastiera?
Se dici che da fermo non hai problemi, immagino che sai fare agevolmente una scala maggiore con la classica posizione, però se devi fare una scala maggiore in due ottave, quindi sfruttando gran parte del manico, hai problemi.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#5 Lun 20 Gen, 2014 23:12 |
|
 |
claudio34962
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 10
Età: 63 Residenza:
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
grazie ragazzi, provo a rispondere:
Suono da 6 anni, la action non è alta, non è quello il problema. Finche faccio scale maggiori e minori nessun problema su tutta l'estensione della tastiera, vado bene anche a orecchio su quelle. il punto è quando gli intervalli sono grandi e non comuni.
Effettivamente solo a freddo so bene dove sono le note, ma mi serve tempo per trovarle sulla tastiera mentre sto suonando. Questa conoscenza e velocitá ce l'ho solo sui primi 5 tast. Meglio esercizi pratici specifici (quali son buoni?) o imparare prima - anche senza suonare - a memoria a trovare velocemente le note singole o di un accordo sulla tastiera?
Ultima modifica di claudio34962 il Mar 21 Gen, 2014 02:55, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#6 Mar 21 Gen, 2014 02:41 |
|
 |
SH
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 491
Età: 64 Residenza:  Pistoia
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
Mi unisco all'interesse per questa richiesta di aiuto, data la situazione simile (compreso il nome) che condivido con Claudio.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Mar 21 Gen, 2014 10:21 |
|
 |
JT - MR PIG
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 108
Età: 44 Residenza:  Fabbrico - RE
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
Domanda lecita e argomento decisamente complicato senza veder la postura e gli esercizi che si fanno per risolvere il caso in questione. Concordo con quanto detto in precedenza e cerco di aggiungere alcuni spunti che posso (spero) risultare utili. In questi anni ho affrontato sia personalmente che didatticamente la necessità di "sciogliere la mano" e velocizzare il tutto.
L'uso a salti del metronomo è fondamentale così come lo studio e la meccanizzaione delle posizioni per fulcri progressivi.
Cosa intendo? Usare ogni dito come dito di partenza per una frase così da capire i proprio punti forti e quelli deboli. A questo punto decideremo se uniformare la forza ed elasticità delle mano o evitare passaggi, per ora, troppo complicati.
I così detti esercizi a ragno sono un primo passo. A volte lavorare nella zona grave visto: la dimensione delle corde e la larghezza dei tasti non è indicati per chi affronta questi problemi, prova a replicare gli esserci sulle orde acuta e a partire dal 7° tasto.
Spero di essere stato utile, nel caso, scrivi le impressioni che sono curioso di vedere come va.
Io uso: solo le dita
____________________ www.mrpig4.com - sito della mia band i MR. PIG
www.giorgioterenziani.com - il mio sito personale (video, didattica e altro...)
www.myspace.com/giorgioterenzianijt - welcome to myspace!
|
Condividi |
#8 Mar 21 Gen, 2014 11:15 |
|
 |
claudio34962
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 10
Età: 63 Residenza:
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
Ok grazie anche a mister pig!
Il mio desiderio in veritá era avere pure qualche esercizio pratico da poter fare sullo strumento, oltre alla parte mentale del memorizzare la tastiera (come teoria sono a posto, so quali sono le note che compongono triadi magg, min, dim, aum e rivolti):
Per esempio, quali sono e dove trovo gli esercizi a salto di posizione? Ce ne sono sul Forum? Me li posso inventare da solo?
Gli esercizi a ragno non credo mi aiutino, ho forza e padronanza dell'uso delle dita da fermo. Neanche lo spessore delle corde mi crea problemi.
Una cosa che sto facendo in questi giorni per migliorare l'orecchio e la consapevolezza degli intervalli sulla tastiera, è suonare scale per terze, quarte, quinte, seste, settime e ottave su due ottave usando basso a 5 corde. Cosi pero' alleno solo il salto di corda ma non lo spostamento a diversi tasti di distanza.
|
Condividi |
#9 Mar 21 Gen, 2014 14:19 |
|
 |
GabrieleM
Registrato: Luglio 2013
Messaggi: 14
Età: 49
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
claudio34962 ha scritto: Ok grazie anche a mister pig!
Il mio desiderio in veritá era avere pure qualche esercizio pratico da poter fare sullo strumento, oltre alla parte mentale del memorizzare la tastiera (come teoria sono a posto, so quali sono le note che compongono triadi magg, min, dim, aum e rivolti):
Per esempio, quali sono e dove trovo gli esercizi a salto di posizione? Ce ne sono sul Forum? Me li posso inventare da solo?
Gli esercizi a ragno non credo mi aiutino, ho forza e padronanza dell'uso delle dita da fermo. Neanche lo spessore delle corde mi crea problemi.
Una cosa che sto facendo in questi giorni per migliorare l'orecchio e la consapevolezza degli intervalli sulla tastiera, è suonare scale per terze, quarte, quinte, seste, settime e ottave su due ottave usando basso a 5 corde. Cosi pero' alleno solo il salto di corda ma non lo spostamento a diversi tasti di distanza.
beh ,volendo hai tutte le note in una sola posizione eh  ,scherzo ovviamente! Non so se potrò esserti utile ma arpeggiare lentamente o fare le scale su 2 ottave in tutte le tonalità credo possa servire molto ,ovviamente dicendo le note e creandoti anche diteggiature alternative.
ps: anche arpeggi di triadi e di quadriadi su una corda sola o su 2 ti costringono a spostamenti tosti
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di GabrieleM il Mar 21 Gen, 2014 14:28, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#10 Mar 21 Gen, 2014 14:26 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
^^^ Giusto.
claudio34962, visto che dici di fare le scale anche ad orecchio, il problema potrebbe essere che conosci la diteggiatura ma non sai che note stai premendo. O comunque sai che note sono, ma in velocità le suoni e non ci pensi. Da altre cose che avevi scritto mi pare che il problema potrebbe essere questo.
Una cosa che mi ha aiutato molto a muovermi lungo tutta la tastiera è stato suonare le triadi ed i rivolti in una e due ottave. Per suonare la triade, dovevo sempre focalizzare la fondamentale di partanza e l'ottava di arrivo, che poteva diventare una nuova nota di partenza per la seconda triade. Quindi cercando sempre queste fondamentali, mi sono imparato tutte le note sulla tastiera. Quando suono, so che nota voglio e la prendo anche in velocità.
Io uso: solo le dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#11 Mar 21 Gen, 2014 18:09 |
|
 |
IlPier
Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 195
Età: 44 Residenza:  Varese
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
Io sto facendo tutte le triadi maggiori su tutta la tastiera in tutte le tonalità, uno dei primi esercizi del metodo Moriconi, ci sbatto la testa da più di un anno ormai, (ovviamente non è il solo esercizio che faccio) e ho deciso che fino a quando non mi escono tutte bene non vado avanti col resto del libro. Chi se ne frega se ci metto anni, tanto mica ho fretta  Qualche risultato lo sto ottenendo però... Certo è dura, ti capisco
Io uso: plettro e dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#12 Mar 21 Gen, 2014 21:02 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
io sto provando questo da oggi e direi che sia un po tostarello ma moolto valido
http://www.youtube.com/watch?v=cgle3nd2gOc
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Mar 21 Gen, 2014 21:15 |
|
 |
claudio34962
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 10
Età: 63 Residenza:
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
Per Maniandrea un supergrazie, l'ho provato e lo trovo valido per diversi motivi:
si lavora spesso su 5 tasti, buono per allargare e abituarsi a prendere le note fuori dal classico "un dito per tasto";
ci sono spostamenti laterali, anche se max un tono, dell'indice e del mignolo;
si lavorano solo le 7 note senza alterazioni ma partendo da diversi gradi della scala, il che per l'orecchio è un arricchimento;
dato che escono fuori modi non consueti, sono costretto (e questa è la cosa che piu mi serve per memorizzare le note sulla tastiera) a controllare che nota sto suonando. Si sarebbe portati a suonare gli intervalli della scala maggiore, mentre devi suonare sempre le stesse note della scala di Do maggiore senza alterazioni.
Nel mio piccolo lo consiglio anche io, validissimo, rimetto il link
http://youtu.be/cgle3nd2gOc
Altre indicazioni per chi vuole provare e mastica poco inglese: suonare rigorosamente solo tre note per corda;
la prima scala inizia sul mi e termina sul fa, la seconda scala parte da sol e termina sul la, la terza scala parte da si e termina su do.
Ultima modifica di claudio34962 il Gio 23 Gen, 2014 12:03, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#14 Gio 23 Gen, 2014 11:31 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
Io uso: solo le dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#15 Gio 23 Gen, 2014 14:46 |
|
 |
claudio34962
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 10
Età: 63 Residenza:
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
Dopo questa carrellata di interventi e provando sullo strumento devo dire che mi riesce difficile, e pensare che si arriva a suonare la nota che ti serve sapendone il nome e dove sta immediatamente! Suonando prevalentemente a orecchio da una vita (prima suonavo chitarra) non ho mai pensato ai nomi delle singole note mentre suonavo. Se se non ci arrivi con l'orecchio allora bisogna imparare a tavolino, non c'è altra via.
In rete ho visto che esiste un programmino per esercitarsi, si chiama fretboard warrior, ma non trovo il download, sapete se è possibile? http://vimeo.com/29530482
per ipad http://youtu.be/kDavEmIvKGY questo mi pare il migliore.
questo per android https://play.google.com/store/apps/...dict.bfba&hl=en
Grazie a tutti per i suggerimenti.
|
Condividi |
#16 Sab 25 Gen, 2014 12:10 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
claudio34962, io userei un metodo più rustico: suona la parte di basso su un'ottava diversa e cambia le posizioni che usi per gli stessi brani.
ad esempio, hai un pezzo in Sol maggiore, che suoni principalmente sui primi tasti? esegui la linea di basso un'ottava sopra, usando sia la posizione con il Sol a partire dal quinto tasto di Re, sia quella con il Sol a partire dal decimo tasto di La.
lo stesso discorso vale per altre tonalità, ovviamente.
così inizi ad essere costretto, ad esempio, a spostarti sulla tastiera in maniera più significativa. per esempio, per fare un salto di ottava quando suoni sul Sol al terzo tasto di Mi, basta andare sulla corda di Re al quinto tasto. è vicina, nessun salto, sei là, indice e mignolo, e non devi nemmeno aprire la mano più di tanto.
se invece la parte la stai facendo partire dal Sol al quinto tasto, ecco che l'ottava cel'hai al 12° di Sol. è un bel salto! sei costretto quindi ad abituarti a fare spostamenti più lunghi, sapendo che nota dovrai andare a premere, perchè non sei più all'interno di una posizione "inscatolata".
poi vabè, se vogliamo fare i pignoli, secondo me il metodo migliore per imparare a muoversi più fluidi sapendo che note esegui e dove sono, è leggere uno spartito. ti porta, per forza di cose, a dover selezionare posizioni in base a cosa è scritto, e si è costretti a salire sul manico.
però bisogna saper leggere la musica, ed avere spartiti che portino il basso ad una certa estensione in alto.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#17 Sab 25 Gen, 2014 15:00 |
|
 |
claudio34962
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 10
Età: 63 Residenza:
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
grazie Pier, a leggere le note in chiave di basso non mi abituo, non ho questa flessibilitá, comunque non sono mai stato bravo neanche a leggere l'altezza delle note in chiave di violino quando mi dilettavo con la chitarra. Il solfeggio ritmico no problem.
Senza voler tediare nessuno, mi rendo conto che oltre alla lettura ci sono due ordini di problemi: il primo è che non sono proprio abituato a pensare le note col nome, io penso al suono che mi serve e me lo sono sempre cercato a orecchio, inoltre usando i tabs non miglioro la situazione. Secondo, anche se la tastiera a secco la so, non basta sapere che la nota sta all'ottavo tasto della terza corda per esempio, la devi andare a prendere (senza guardare) in un attimo.
Buon basso a tutti, ora serve olio di gomito ....
|
Condividi |
#18 Lun 27 Gen, 2014 14:13 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
claudio34962 ha scritto: non basta sapere che la nota sta all'ottavo tasto della terza corda per esempio, la devi andare a prendere (senza guardare) in un attimo.
E perchè devi andare alla cieca? Se con il salto non prendi la nota giusta, puoi anche guardare la tastiera, soprattutto in fase di studio. Se poi tra un anno la mano avrà preso la distanza e ci andrà anche senza guardare, tanto meglio, altrimenti non ti mettere questa difficoltà in più.
Io uso: solo le dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#19 Lun 27 Gen, 2014 14:48 |
|
 |
claudio34962
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 10
Età: 63 Residenza:
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
Ragazzi ho imparato la scala suggerita, quella del video The Beast su 24 tasti usando solo note naturali e facendola mi sono reso conto di una cosa che mi sembra il tizio non dice (correggetemi) nel video riguardo ad un aspetto della sua efficacia:
sono tutte scale modali e sono tutte rappresentate sia tra le ascendenti che le discendenti che iniziano sulle sette note, se prendete lo spartito in rete (link messo da qualcuno piu sopra) ve ne rendete conto facilmente.
Quindi facendo tutto l'esercizio si ripassano contemporaneamente almeno 7 modi, da ionico a locrio. Non è poco.
Per questo ora quando faccio l'esercizio, non lo faccio tutto d'un fiato, che pure ha la sua validità tecnica. Dato che mi interessa allenare l'orecchio su modi differenti, quando giungo alla terza nota della prima o ultima corda mi fermo, respiro, mi posiziono sulla prima nota della prossima scala e riparto fino alla fine della battuta (suono ogni battuta singolarmente per intenderci, anche se non finisce sull'ottava). Cosa dite, è giusto il ragionamento che ho fatto e il modo che mi sono trovato per eseguirlo? grazie
Ultima modifica di claudio34962 il Mar 11 Feb, 2014 14:39, modificato 5 volte in totale |
Condividi |
#20 Mar 11 Feb, 2014 14:24 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Mano Sinistra "ingessata"
^^^ Sono tutti esercizi che vanno fatti. Sia pensare ai 7 modi sia pensare alle note della scala senza collegarle alla "diteggiatura" dei modi.
Hai scoperto/creato questo nuovo esercizio che di sicuro non ti farà male.
Puoi suonare tutto su una corda, su due corde, in due ottave, solo ascendente, solo discendente, pensando ai modi, pensando alle note, suonando le triadi, suonare le scale per terze, quarte... ... quindi qualsiasi cosa fai è corretta.
Io uso: solo le dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#21 Mar 11 Feb, 2014 15:17 |
|
 |
|