| Autore |
Messaggio |
mr_cox
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 213
Età: 36 Residenza:  Barletta(Bari)
|
 Re: Le Tablature ...
ganesh,.
mr_cox,
Non so... cosa vuoi? Roba gratis? Non ho capito.
Non passo roba protetta da copyrght, comunque.
ET
Breve nota:
Chiedevo del materiale per capirti e non ROBA GRATIS.
Megabasset lasciatelo dire, per quanto mi sforzi di mantenere la discussione entro i binari del decoro, tu mi rispondi sempre con supponenza e non capisco il perch? francamente.
Cosa dovrei risponderti? Chiamiamo le cose con i loro nomi questa ? mancanza di rispetto, scusa se te lo dico.
Ora tornando all'argomento del post, posso dirti che conosco alcuni metodi di hal leonard perch? li posseggo e mi sento di dire con un minimo di cognizione di causa la mia a riguardo e cio? continuo a rimanere della mia idea, non mi sembrano sufficientemente chiari da essere consultati senza base audio.
Inoltre uno spartito (uno fatto bene e non certe porcherie che si trovano sul web), ti dice vita,morte e miracoli di un brano, anche l'intenzione con cui suonarlo (i cosidetti colori) e spesso pu? indicarti anche i tasti da suonare tramite ditteggiature, senza contare abbellimenti, acciaccature, ecc. insomma chi pi? ne ha pi? ne metta
Una tab pu? essere ben fatta come quelle di Hal Leonard ma non ? assolutamente la stessa cosa.
Una piccola dimostrazione sta nel fatto che Hal Leonard spesso nei suoi metodi associa tablature e spartiti.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#51 Lun 02 Nov, 2009 17:20 |
|
 |
megabasset
Ettore Menguzzo
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4332
Età: 62 Residenza:  Milano
|
 Re: Le Tablature ...
mr_cox,
ci rinuncio.
Vuoi avere ragione a tutti i costi?
Ok ce l'hai.
Vuoi essere pi? educato di me?
Ok lo sei.
ET
Io uso: plettro e dita
____________________ ET, colui che vive all'ombra dell'Ombra (TM)
Ultima modifica di megabasset il Lun 02 Nov, 2009 20:05, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#52 Lun 02 Nov, 2009 20:04 |
|
 |
mr_cox
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 213
Età: 36 Residenza:  Barletta(Bari)
|
 Re: Le Tablature ...
^^^
Perch? ho detto per caso qualcosa del genere? Non credo di averti dato del maleducato ma ho semplicemente detto che mi sono sentito mancato di rispetto che ? lontano da dire (o pensare) che tu sia un maleducato.
Non mi permetterei mai a darti del maleducato e nemmeno di dirti che sono pi? educato di te, perch? quando ti parlo ho coscienza del fatto che tu hai 46 anni e che io ne ho solo 20 e che tu sei il moderatore qui ed io un semplice utente.
Solo che... mi ? dispiaciuto davvero che nel corso della discussione anzich? capirci, abbiamo cercato di far prevalicare il nostro pensiero a scapito dell'altro.
Se poi tu rinunci, liberissimo di farlo, ma a me secca che per una stupida discussione sulle tab. debbano nascere dissapori anche perch? non condivido la tua opinione ma la rispetto ed ? questa forse la cosa pi? importante.
Per favore non quotare il messaggio precedente. E' sufficiente inserire ^^^ prima del tuo messaggio ed ? sottinteso che stai rispondendo a chi ti precede. Grazie per la collaborazione
Rickinroma
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Rickinroma il Mar 03 Nov, 2009 07:57, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#53 Lun 02 Nov, 2009 22:42 |
|
 |
erikwar
Contributor

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 310
|
 Re: Le Tablature ...
Salve ragazzi, vorrei sapere in che modo riconoscere, in una tablatura, la tecnica del thumb e quella del pop cioè quando applicare una e quando l'altra. Grazie
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#54 Sab 08 Feb, 2014 16:29 |
|
 |
Vin
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 3984
Residenza:  Roma, Valle Caudina
|
 Re: Le Tablature ...
^^^
Thumb = T
Pull = P
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Vin il Sab 08 Feb, 2014 17:29, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#55 Sab 08 Feb, 2014 17:28 |
|
 |
erikwar
Contributor

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 310
|
 Re: Le Tablature ...
Grazie Vin, questo lo so. Vorrei sapere quando non c'è scritto "T" e "P" come fare
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#56 Sab 08 Feb, 2014 17:38 |
|
 |
Vin
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 3984
Residenza:  Roma, Valle Caudina
|
 Re: Le Tablature ...
^^^
Ah, beh, in tal caso mi verrebbe da dire....come ti trovi più comodo.
...ma non sono certo l'utente più autorevole in questo campo, quindi aspettiamo altri pareri.
P.S. Su "Slap IT!" comunque non mi pare di aver mai trovato un T sul sol e tantomeno un P sul la e sul mi.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#57 Sab 08 Feb, 2014 17:57 |
|
 |
erikwar
Contributor

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 310
|
 Re: Le Tablature ...
Eh ma se devo fare una cover di una canzone non posso mica fare come mi pare o sbaglio?  Anche io sapevo che il thumb è sul mi e sul la e il pop è sul re e sul sol ma potrebbe essere non vero
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#58 Sab 08 Feb, 2014 18:04 |
|
 |
Vin
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 3984
Residenza:  Roma, Valle Caudina
|
 Re: Le Tablature ...
Eh ma se devo fare una cover di una canzone non posso mica fare come mi pare o sbaglio?
Quindi per te è importante sapere se nel pezzo originale il bassista ha usato il thumb piuttosto che il pull su una certa nota?...
Anche io sapevo che il thumb è sul mi e sul la e il pop è sul re e sul sol ma potrebbe essere non vero
Infatti non è per niente vero. Il thumb sul re si vede spesso e volentieri e ogni tanto anche sul sol (guarda qualche video di Malaman). Poi dipende molto dallo stile personale del bassista.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#59 Sab 08 Feb, 2014 19:18 |
|
 |
erikwar
Contributor

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 310
|
 Re: Le Tablature ...
Bè per eseguire correttamente non devo sapere quale delle due ha usato? Io chiedo questo perchè di slap non ci capisco nulla e lo sto affrontando adesso
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#60 Sab 08 Feb, 2014 19:42 |
|
 |
Vin
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 3984
Residenza:  Roma, Valle Caudina
|
 Re: Le Tablature ...
erikwar, secondo fai prima a scaricare comprare "slap IT!" e imparare bene tutti gli esercizi, esercizi nei quali è riportata, su ogni singola nota, l'indicazione T oppure P.
Al termine dello studio sono sicuro che ti verrà naturale capire dove usare il thumb e dove il pull anche in spartiti in cui non è indicato specificamente.
Ad esempio, anche Malaman non è che si ponga il problema se fare le terzine col double thumb o in una maniera differente, se alla fine il risultato è lo stesso... Guarda dal minuto 11:
http://youtu.be/WbnMWORNxuY
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Vin il Sab 08 Feb, 2014 20:37, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#61 Sab 08 Feb, 2014 20:18 |
|
 |
erikwar
Contributor

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 310
|
 Re: Le Tablature ...
Ho comprato "slappin" della MelBay ( secondo me un ottimo metodo, mi trovo veramente bene) con cd e dvd. Sto facendo gli esercizi ma vorrei iniziare a vedere qualche canzone e non capisco quando usare la tecnica "T" e quando la "P". Il video quando ho tempo lo vedo, grazie
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#62 Sab 08 Feb, 2014 21:21 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 41 Residenza:
|
 Re: Le Tablature ...
Studia, studia, studia... poi ti viene naturale farlo con le dita giuste.
All'inizio si studia dividendo il pollice per E e A e indice e medio per D e G. Però puoi suonare il pollice su tutte le corde ed indice e medio su tutte le corde. Ovviamente per ogni stile si suona meglio in un modo o nell'altro.
Tipo qui MarloweDK usa maggiormente lo stile "classico" http://www.youtube.com/watch?v=xp3gYBdfz3I
Qui Alain Caron usa T e P su tutte le corde http://www.youtube.com/watch?v=qcsjlFFBU6M
Mi vengono in mente due brani in cui puoi suonare tranquillamente T e P dividendo praticamente il basso in due. Alright ed Emergency on planet earthe dei Jamiroquai.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#63 Sab 08 Feb, 2014 21:33 |
|
 |
Vin
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 3984
Residenza:  Roma, Valle Caudina
|
 Re: Le Tablature ...
vorrei iniziare a vedere qualche canzone
A sto punto conviene che ci dica quale pezzo vuoi imparare in modo che ti si dia un consiglio mirato.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#64 Sab 08 Feb, 2014 21:41 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21186
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Le Tablature ...
erikwar, comunque, il suono è molto diverso, quindi penso che di contro a tutto, l'orecchio sia il giudice migliore.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#65 Dom 09 Feb, 2014 01:12 |
|
 |
erikwar
Contributor

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 310
|
 Re: Le Tablature ...
Vin: ho visto il video di Malaman, in effetti non si pone proprio il problema trovando una soluzione a lui più congeniale. Per quanto riguarda le canzoni ancora non ne ho in mente una, anzi se mi consigliate alcune facili per iniziare ve ne sarei grato.
Fenderissimo: negli esericizi che il libro mi sta facendo fare si usa il T per mi e la e P per re e sol, anche se a volte la tecnica T me la fa fare sul re. Visti i video, due stili diversi da cui capisci che non c'è un solo stile. Alain un mostro... Dici che le due canzoni dei jamiroquai sono facili per iniziare? Stile "classico"?
Pier: è ciò che pensavo anche io, anche se si impiega molto più tempo...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#66 Dom 09 Feb, 2014 10:47 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 41 Residenza:
|
 Re: Le Tablature ...
Non sono facilissime perchè forse sono un pò veloci, però sono tutte ottave, quindi suonabili in quel modo "classico"
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#67 Dom 09 Feb, 2014 11:14 |
|
 |
erikwar
Contributor

Registrato: Mag 2010
Messaggi: 310
|
 Re: Le Tablature ...
Ok grazie Fender, al massimo le provo a rallentare
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#68 Dom 09 Feb, 2014 11:16 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21186
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Le Tablature ...
erikwar, io mi ero divertito con un librone che analizzava lo stile di Flea, con tutte le parti dei primi dischi, e ci sono le varie notazioni sia su pentagramma che su tablatura.
se può interessarti, lo ho anche scannerizzato
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#69 Dom 09 Feb, 2014 14:42 |
|
 |
angeliciluca
Luca Angelici
Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 117
Età: 46 Residenza:  Rimini
|
 Re: Le Tablature ...
NoGroove-NoJob
Il suo intervento mi trova perfettamente d'accordo.. le tablature non servono, spesso sono fatte male, ma soprattutto sono una scorciatoia poco efficace per risolvere un problema di esecuzione o di orecchio. Se non riesci a tirare giù una parte comincia a chiederti perché non lo sai fare invece di cercare di risolvere il problema con mezzi davvero poco raccomandabili..
Poi naturalmente non tutti hanno l'ambizione e la costanza per diventare bravi bassisti.. ad alcuni basta solo suonare il basso e arrivare a fine canzone. La cosa che mi incuriosisce di più è quando mi chiedono le tablature in merito ai video che realizzo (https://www.youtube.com/channel/UCi-B4YNiZYD06jOCydxIS3g).. se non riesci a capire cosa faccio (considerando che uso due telecamere con inquadrature molto strette), come speri di poterlo capire leggendo.. Se non hai un minimo di concezioni di solfeggio ritmico, come speri di leggerla una tablatura?!
In sostanza le tablature stanno al suonare, come le bambole gonfiabili stanno al sesso..
Io uso: plettro e dita
____________________ "Il valore di una orchestra è il valore del proprio bassista". Duke Ellington
www.angeliciluca.com
Endorser per:
Legg Guitars
Galli Strings
Gr700
Killpick
Beware the Bass Player
|
| Condividi |
#70 Lun 10 Feb, 2014 15:24 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21186
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Le Tablature ...
Citazione: Se non hai un minimo di concezioni di solfeggio ritmico, come speri di leggerla una tablatura?!
generalmente infatti le tablature si usano ascoltando il pezzo. è raro trovare tablature con notazioni ritmiche precise (anche perchè scriverle in quel modo è molto complicato).
io trovo un po' troppo lapidario il tuo commento, nel senso che sì, sono d'accordo sul fatto che siano una scorciatoia, ma:
1) non tutti sviluppano l'orecchio allo stesso modo, e non è detto che abbiano la stessa sensibilità di altri. se una parte non la si riesce a tirare giù, spesso non ci si può fare nulla, e magari una tablatura o uno spartito risolvono il problema.
2) le tablature sono utilissime per tirarsi giù un pezzo in poco tempo, soprattutto se si ha fretta. tirarlo giù ad orecchio può richiedere anche molto, e non è detto che i tempi e le necessità di tutti siano gli stessi.
3) non tutti vogliono suonare per lavoro, e non tutti hanno il tempo di studiare come vorrebbero. questo non significa che non si debbano avere le possibilità di imparare pezzi e suonarli per hobby.
per altro l'uso della tablatura non esclude l'orecchio nè la teoria musicale, perchè se io mi studio un pezzo con le tab, e poi me lo analizzo armonicamente, so esattamente cosa faccio, e la tablatura è stata niente più che una linea guida, che mi ha permesso di studiare un pezzo rapidamente.
Citazione: Se non riesci a tirare giù una parte comincia a chiederti perché non lo sai fare
un'affermazione del genere quindi condanna anche gli spartiti su pentagramma. non sempre sono fatti bene, non sempre le parti sono esatte (sono comunque tirate giù da qualcuno, nella maggior parte dei casi, e non scritte dall'autore del brano), ed allo stesso modo equivalgono a non usare l'orecchio per tirare giù i pezzi
farei più attenzione con le affermazioni lapidarie
Citazione: In sostanza le tablature stanno al suonare, come le bambole gonfiabili stanno al sesso..
mah, ribadisco, le affermazioni così lapidarie le trovo eccessive.
per altro le tablature non sono una novità, sono un metodo di scrittura molto antico: http://IT.wikipedia.org/wiki/Intavolatura
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#71 Lun 10 Feb, 2014 17:40 |
|
 |
angeliciluca
Luca Angelici
Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 117
Età: 46 Residenza:  Rimini
|
 Re: Le Tablature ...
Pier_
Non volevo essere offensivo nei confronti di nessuno assolutamente e se è passato ciò chiedo scusa. Ritengo comunque che l'approccio rapido e poco approfondito, poi non porti a nulla se non a suonare superficialmente il brano.
Non sono contrario all'uso degli spartiti, anzi ben vengano, ma spesso le tablature sono fatte male e non aiutano.. preferisco allora rallentare il brano con qualsiasi programma audio e cercare di capire bene cosa accade. Una volta che capisco la frase o il passaggio non ho bisogno di altro.
Sono d'accordo con te che non tutti hanno la possibilità di fare il musicista o di dedicare tempo allo studio, ma se studi male e poi suoni di conseguenza in maniera poco approfondita, quando suonerai dal vivo con gli altri cosa accade? cosa accade se tutti gli altri componenti fanno il tuo stesso ragionamento?
A maggior ragione lo studio deve andare di pari passo con quello che puoi fare dal vivo.. è inutile e poco produttivo leggere una tablatura di pastorius se poi non riesci a riprodurlo.. ovvero se la cosa non la capisci è scontato che tu non sia in grado si riprodurla correttamente, la "abbozzerai". Io personalmente preferisco allora non eseguire cose che non riesco a capire; quando sarò in grado di possederle allora le eseguirò anche dal vivo.
In sostanza rimango contrario alle Tab, ma rispettando chi vuole utilizzarle
Io uso: plettro e dita
____________________ "Il valore di una orchestra è il valore del proprio bassista". Duke Ellington
www.angeliciluca.com
Endorser per:
Legg Guitars
Galli Strings
Gr700
Killpick
Beware the Bass Player
|
| Condividi |
#72 Lun 10 Feb, 2014 18:51 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 41 Residenza:
|
 Re: Le Tablature ...
moodswing, anche io non uso le tab e preferisco uno spartito. Questo soprattutto perchè ritengo più facile leggere uno spartito, ma anche perchè troppo spesso le tab sono scritte con diteggiature improbabili.
Un mio insegnante una volta però mi disse che in alcuni casi le tab possono essere utili, quindi condivido con te questa apertura. Si trattava forse di un brano di Pastorius scritto su pentagramma e poteva tornare utile una tab per vedere quale diteggiatura utilizzava Jaoc. Però anche in questo caso si può risolvere scrivendo il dito da utilizzare in alcuni punti, che di conseguenza ti portano a suonare tutto il resto con una diteggiatura o un'altra.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#73 Lun 10 Feb, 2014 18:57 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21186
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Le Tablature ...
moodswing, sì sì, io semplicemente preferisco sempre "limare" un po' questi commenti così lapidari, perchè li trovo anche controproducenti.
se rileggi il modo in cui hai scritto, appunto, sembra molto un "statevene a casa, se non siete in grado di fare ad orecchio"
Citazione: ma se studi male e poi suoni di conseguenza in maniera poco approfondita, quando suonerai dal vivo con gli altri cosa accade?
qua però le conclusioni le tiri tu. non è detto che imparare un pezzo partendo da una tablatura significhi "studiare male", e non penso onestamente che uno che vuole suonare Jaco in una band pensi di poterlo fare leggendo due tab senza sapere cosa sta suonando.
sono pesi e misure diversi.
ho sentito bassisti e chitarristi impeccabili suonare benissimo cover di vario genere, anche molto impegnative, imparando tutto solo tramite tablature. gente che ovviamente impara "coi numeretti" e poi ci mette la tecnica e l'orecchio.
finchè si suonano cose che piacciono, canzoni che si conoscono, e roba che piace suonare, non serve necessariamente avere un background di teoria ed armonia così approfondito, e la serata dal vivo con gli amici te la fai serenamente.
nel momento in cui devi suonare qualcosa con il 100% della cognizione di causa, il discorso cambia. non credo che esista nessuno che si metta in testa di suonare jazz e fare un walking partendo da qualche tablatura
Citazione: cosa accade se tutti gli altri componenti fanno il tuo stesso ragionamento?
che suonano in sala prove per cazzeggio  al massimo si fanno la serata per gli amici in qualche occasione, ma dubito che andranno a cercarsi serate dal vivo, a meno che non sian tutti Rain Man che sanno a memoria ogni tablatura perfettamente conoscendo ogni singola canzone talmente bene da non poter sbagliare nemmeno da sordi
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#74 Mar 11 Feb, 2014 00:45 |
|
 |
|
|