Il Fill, Questo Sconosciuto


Titolo: Il Fill, Questo Sconosciuto
come ? il vostro approccio ai fill nelle parti di basso ? che scale utilizzate ? che esercizi possono essere utilizzati per potenziare l'arte di suonare bei fill ?

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Se ho 10 secondi di tempo (se per esempio sto registrando), canto un fill plausibile - chiunque suoni il basso da qualche mese dovrebbe essere in grado di farlo - dopodich? me lo trovo sullo strumento.

Altrimenti mi fido della padronanza armonica che ho del pezzo e della conoscenza dello stile musicale che sto suonando, sommando le due componenti bene o male qualcosa di appropriato esce sempre.

Ultima modifica di Izze il Dom 04 Nov, 2012 22:10, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Visto che ci siamo spieghiamo bene cosa sono i fill

Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Questa spiegazione che ne d? Wikipedia secondo me ? perfetta:

a fill is a short musical passage, riff, or rhythmic sound which helps to sustain the listener's attention during a break between the phrases of a melody.

e

Citazione:
A short break in the groove--a lick that 'fills in the gaps' of the music and/or signals the end of a phrase. IT's kind of like a mini-solo.


(Scott Schroedl, Play Drums Today!, p.24. Hal Leonard, 2001)

Ultima modifica di Izze il Dom 04 Nov, 2012 22:33, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
La cosa migliore da fare secondo me ? ascoltare parecchia musica per vedere come hanno approcciato la questione altri musicisti, e da li partire per poi aggiungere il proprio gusto e le proprie idee.

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Chiariamo o, meglio, chiarite!
Il "fill" ? parente del "bridge"?

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
DarthMatteus ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il "fill" ? parente del "bridge"?


Neanche alla lontana.

Il bridge ? una parte della struttura di un brano (per esempio, in un brano pop "tipico", viene dopo il secondo inciso e prima della riproposizione dell'inciso, mezzo tono o un tono sopra).

Il fill ? una "frase musicale", spesso improvvisata, messa in un punto strategico del brano.

Il fill pu? essere usato per lanciare un bridge, o in un bridge per lanciare la sezione successiva.

Il bridge pu? essere di diverse battute, il fill generalmente viene posto nell'ultima o nelle ultime due battute di una sezione.

Prendi i numeri ("una" o "due" battute, "mezzo" o "un" tono sopra, etc.) come riferimenti teorici, delineati in una situazione "ideale", perch? poi alla fine si pu? fare di tutto.

Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Izze, asp? mi sa che c'? un problema di terminologia: io ho sempre inteso i termini bridge e inciso come equivalenti...prendendo la forma canzone pi? banale e becera

intro strofa strofa ritornello strofa ritornello inciso=bridge ritornello"tono sopra" outro

comunque termini a parte concordo con quanto sopra

Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Izze, puoi fare qualche esempio "pratico"?

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Misfit, "inciso" come termine non mi ? mai piaciuto - non so perch? - e l'ho usato solo perch? l'ho sentito molto spesso. Ad ogni modo, io l'ho sempre sentito come sinonimo di "ritornello". Poi alla fine ? una terminologia talmente informale che tutto pu? essere A essere pi? precisi, a me piace di pi? la terminologia con le lettere, sicuramente pi? jazzistica, ma che ? adattabilissima al pop (A, A1, A2, etc. =strofa/e; B, B1, B2, etc. =ritornello/i; C=bridge).

DarthMatteus, preferisco stare qui da sooooolo / che con una finta compagniiiiiiia [...] penso a te / e scrivo una canzoneeeee (Oggi Sono Io, Alex Britti) = bridge.

Ultima modifica di Izze il Lun 05 Nov, 2012 13:40, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Comunque il fill ? un concetto prettamente batteristico, tantoch? molto spesso (se non quasi sempre nel pop, nel rock e affini) il basso continua la sua linea durante il fill di batteria.

Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Strofa - Strofa - Ritornello (o INCISO) - Strofa - Ritornello (o INCISO) - Bridge - Ritornello - Fine.

(canzone tipo)

L'inciso ? un termine da liscio ma vuol dire Ritornello, che ? un termine da orchestrale in genere

Il Bridge ? appunto un PONTE tra un ritornello e l'altro per permettere (spesso) di cambiare tonalit

Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Ninoobass, per? spesso il fill viene eseguito dal basso e la batteria continua la sua linea.
Sicuramente ci sono pi? di fill di batteria rispetto agli altri strumenti, ma comunque non ? "riservato" ai batteristi.

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Fenderissimo si, vero, quello di cui parli avviene spessissimo nel funky anche se, nel linguaggio parlato, raramente li ho sentiti chiamare bass fill (come, ad esempio, gli accordi suonati con una ritmica particolare dal piano o dalla chitarra in fase di comping, che fanno parte della linea di accompagnamento e raramente vengono chiamati piano/guitar fill). Poi nei casi in cui la sezione ritmica si ferma ed il "fill" ? suonato da un altro strumento, spesso viene chiamato break (rifacendosi, sempre, alla sezione ritmica ed in particolare a come si comporta il batterista). Per? non ho nulla in contrario al termine bass fill, pi? che altro non l'ho mai sentito utilizzare.

prometeus8, si pu? suonare qualsiasi cosa, basta che s'incastri bene ritmicamente con il fill di batteria e armonicamente con gli accordi della canzone.

Ultima modifica di Ninoobass il Lun 05 Nov, 2012 16:01, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
mah, il termine "fill" si usa per qualsiasi strumento... ? un termine generico che si riferisce, appunto, ad una frase "riempitiva".

si usa ovunque, ma viene interpretato in maniere diverse, come quando "escono" tutti gli strumenti, e ne rimane uno solo a fare una frase "riempitiva", oppure semplicemente sono fill "scritti" nell'arrangiamento, che magari escono dalla linea principale. (un esempio ? "Moby Dick", degli Zeppelin, che ogni tot battute ha un fill di chitarra che esce dal riff principale)

sempre sentiti chiamare "fill" in qualsiasi contesto

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
cosa buona e giusta sapere "come" fare un fill
anche pi? importante sapere il "quando": non c'? cosa peggiore in questo ambito di sentire batteria e basso che fanno fills random senza curarsi l'uno dell'altro

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Ma in italiano, non si dice semplicemente "stacco"? Magari ricordo male io...

Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Direi che questo di Calvizio ? un ottimo esempio di fill.

http://www.youtube.com/watch?v=8JR0En8QH3k&t=2m11s

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Forse in ambito jazzistico ? pi? frequente imbattersi nella dicitura "drum fill", ma per il resto, sul termine "fill" ci siamo: ? riferibile bene o male a tutti gli strumenti.

Per ci? che riguarda l'elaborazione di un fill, due sono le situazioni in cui ? possibile trovarsi:

1) Siamo in fase di scrittura, o di arrangiamento, di un brano: abbiamo tutto il tempo di "scrivere" un fill.

2) Stiamo suonando su di un brano "dal vivo": dobbiamo elaborare un fill "al volo".


Nella prima situazione, "cantare" sugli accordi/sulla struttura del brano ? un ottimo metodo: abbiamo comunque tutto il tempo di costruire il fill, operando una scelta di note (e/o ritmica) secondo il nostro gusto personale e basandoci sul nostro background bassistico.

Nella seconda situazione, ? richiesta la capacit? di improvvisazione. Attingiamo allora istantaneamente dal nostro background bassistico, formulando un fill il pi? possibilmente "corretto".


Suddetto background viene costruito attraverso lo studio e l'ascolto (fase importantissima).

Come al solito...suonare, suonare e suonare!


Ah! Scale da utilizzare? Tutte e nessuna!

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Shedua511 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma in italiano, non si dice semplicemente "stacco"? Magari ricordo male io...

anche io ricordavo cos? in effetti

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Rocky13 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Direi che questo di Calvizio ? un ottimo esempio di fill.

http://www.youtube.com/watch?v=8JR0En8QH3k&t=2m11s


per come lo intendo io il fill ? quello che inizia al minuto 2,30

Profilo PM  
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Riccardo, m'anfatti ? lui, si! (alla romana)

Ultima modifica di ziofrenko il Ven 09 Nov, 2012 01:34, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Il Fill, Questo Sconosciuto
Allora ricapitolando ,il "fill" è un termine mutuato dai batteristi , in termini musicali io l'ho sempre chiamato "passaggio" perché o si passa dal:
1) primo al secondo giro di una stessa parte
2) al ritornello o inciso
3) cambio di tonalità
4)finale o attacco

io continuerò a chiamarlo passaggio e decisero se farlo durante un "fill" del batterista o farlo da solo

Ultima modifica di GabrieleM il Lun 20 Gen, 2014 22:08, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.6606s (PHP: 4% SQL: 96%)
SQL queries: 38 - Debug Off - GZIP Abilitato