Autore |
Messaggio |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 2169
Età: 49 Residenza:  Roma
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
AndreaJazz83,
credo di ricordarlo quel basso: originariamente era uno Spirit al quale poi è stato successivamente montato un manico Steinberger, corretto?
Tra parentesi non mi ricordo bene se tu, o qualcun altro, anni fa mi chiese di informarlo se saltava fuori da qualche parte: e lo feci in quanto poi lo vidi sul mercatino, ma poi chi mi chiese di ritrovarlo non lo ricomprò...
IMO ti conviene mettere un annuncio di tipo "cerca" sul mercatino e tirarlo su spesso, sperando bene per la seconda volta.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
Ultima modifica di Lucio72 il Dom 22 Mag, 2022 12:37, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#301 Dom 22 Mag, 2022 12:31 |
|
 |
Sponsors

|
Sicuro di aver cercato bene?
|
 |
AndreaJazz83
Andrea Berlanda
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 683
Età: 38 Residenza:  TN
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
Ciao Lucio esatto era uno spirit a cui chi lo aveva comprato da me aveva sostituito il manico...
Ahimè non ero io quello a cui avevi scritto tu,...
Grazie se qualcuno ne venisse a conoscenza se si ricorda di farmi sapere sarebbe bellissimo.. grazie mille!
Tra l"altro su mercatino ho impostato un segui per annunci tipo Spirit e steinberger ma finora nulla..
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di AndreaJazz83 il Dom 22 Mag, 2022 12:43, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#302 Dom 22 Mag, 2022 12:42 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 2169
Età: 49 Residenza:  Roma
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
AndreaJazz83,
ti consiglio di mettere lo stesso un annuncio di tipo cerca con la foto.
Magari, se sei fortunato, il proprietario di adesso lo tiene chiuso in un armadio (tipo il basso di Poli  ) e sarà ben contento di rivenderlo.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
|
Condividi |
#303 Dom 22 Mag, 2022 12:46 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2219
Residenza:  Roma
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
darry,
Che tu ci creda o no, qualcuno mi ha pure scritto su youtube che dopo diversi anni ha ripreso in mano lo Steinberger dopo avere visto i miei video (!!!)..
Ci credo invece, ancora di più.
Sappi che la prima volta che vidi un tuo video, e li fai da parecchio, non sapevo neanche che fossi tu del forum.
Sono fatti bene e le canzoni sono suonate molto bene; fai trasparire la passione della musica e per lo strumento "non convenzionale"; ecco perché fai tirare fuori dell'armadio", questi strumenti a qualcuno.
Secondo me, tanti (ma non tutti, specie voi che possedete questi strumenti), e mi ci metto pure io, senza troppa ipocrisia, si fanno condizionare dal giudizio degli altri.
Nel senso che se suoni in una band blues, che suona molto dal vivo, gli altri membri della band è molto probabile che rompano le palle se ti presenti con lo Steinberger anziché con un Fender jazz.
Guarda che fanno i jazzisti se non ti presenti con il contrabbasso, rompono ancora le palle; nonostante lo debbono amplificare altrimenti non si sente un cacchio.
Il mondo va così.
Io uso: plettro e dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#304 Dom 22 Mag, 2022 14:45 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 2169
Età: 49 Residenza:  Roma
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
darry,
grazie 1000, gentilissimo
Per il resto, sì non nego che uno strumento dal design così "anticonvenzionale" susciti reazioni avverse da gente che magari non l'ha mai ascoltato.
Se si trattasse di situazioni lavorative mi adeguerei, anche se di malavoglia, ai voleri del committente.
Ma dal momento che sono un dopolavorista, se c'è una cosa che mi uscire fuori dai gangheri è la gente che fa commenti, o più precisamente rompe i coglioni sulla mia strumentazione.
Di conseguenza non ho mai avuto problemi a sfanculare tali soggetti: IO scelgo cosa suonare.
Che si tratti di Steinberger, o anche altro, tipo: "eh ma perchè oggi sei venuto col 6 corde, noi abbiamo bisogno di un bassista e non di un chitarrista"...
Ovviamente evitando situazioni limite, tipo suonare in una tribute dei Beatles con la scopetta, oppure i Ramones con il Furlanetto...
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
Ultima modifica di Lucio72 il Dom 22 Mag, 2022 15:28, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#305 Dom 22 Mag, 2022 15:09 |
|
 |
Aran
Aran Münich
Contributor

Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 679
Età: 41 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
darry ha scritto: Secondo me, tanti (ma non tutti, specie voi che possedete questi strumenti), e mi ci metto pure io, senza troppa ipocrisia, si fanno condizionare dal giudizio degli altri.
Nel senso che se suoni in una band blues, che suona molto dal vivo, gli altri membri della band è molto probabile che rompano le palle se ti presenti con lo Steinberger anziché con un Fender jazz.
Presente, presente... sapessi quante volte li hanno rotti a me i c@∞¬œø˜œ....
Lucio72 ha scritto: Non sono un ingegnere o un progettista specializzato in materiali compositi, ma leggendo appunto fonti autorevoli (Steinberger - Green - Gould -> ex Modulus) non è che sia così semplice progettare un manico che regga kg e kg di trazione delle corde senza torsioni eh!
No, non è semplice, ma nemmeno complicato come ai tempi di Steinberger - Green - Gould
Lucio72 ha scritto: Modulus stessa ha preso "cantonate" all'inizio e non parliamo certo di peracottari, eh!
All'epoca erano materiali veramente nuovi, e se non ricordo male l'impasto di Modulus derivava dal settore Aerospaziale e non avevano di certo le macchine e i programmi di oggi per fare tutte le simulazioni e i calcoli del caso...buttavi soldi in costosissimi esperimenti... Parlando con alcuni ingegneri la cosa è perfettamente fattibile con appositi programmi, non economica, ma si può evitare di buttare x numero di pezzi
Lucio72 ha scritto: Leggevo poi, nella sezione delle chiacchiere da bar - o meglio delle cazzate su Talkbass, che lo Steinberger blend è un progetto vecchio ed oggi ci sono materiali migliori e che "suonano meglio".
Bene, ma... dove sono questi materiali migliori, dove sta uno strumento che io possa ascoltare?
Guarda Lo Steinberger Blend é un materiale derivato dall'industria Nautica, yoth e imbarcazioni sono fatti in compositi o fibra di carbonio, o misti, pensa che alcune navi della Marina e del Servizio Navale della Guardia di Finanza sono fatte in compositi con vetroresina ( Tranquillo non chiacchiere da Bar, ma informazioni passatemi da alcuni ingegneri e tecnici della mia zona che ho contattato per l'Aran, che lavorano nei cantieri navali della mia zona )... Ora, ok le forze e le sollecitazioni in gioco su un manico, ma quelle su di un mezzo da diporto o bellico sono ben altre... Penso, anche senza aver approfondito tanto, che dal '79 l'ingegneria chimico/meccanica, l'industria, l'università qualche progresso l'abbiano fatto... Poi sul fatto che non ci siano strumenti che puoi sentire si ritorna alla casella di partenza: ci investiresti tu se avessi i soldi, oggi, in questo settore? Quando ancora oggi il sogno bagnato del 90% dei bassisti è un Precision/Jazz o di qualche derivazione di essi? Volevo provarci io con l'Aran ed è da tempo che ci sto dietro, ma i costi sono molto alti per iniziare, sopratutto per i materiali. Queste considerazioni mi hanno portato ad accantonare, per il momento... Quando vedrò un certo interesse per roba che non sia l'ennesimo Mex, vintera, o come diavolo vengono chiamati, per quanto mi riguarda saprò cosa fare ( non in Italia, ma in Polonia o Repubblica Ceca )Una cosa è certa, la capacità d'investimento di una multinazionale ( come Fender, Yamaha, Cort, Ibanez ) non sono quelle di di un qualcosa a metà strada tra una bottega artigiana e una piccola azienda... E non è comunque detto che devi farti tu tutto, dallo stampo al prodotto finito... il progetto puoi anche passarlo a chi ha esperienza sul campo e le skills per lavorare certi materiali...
Io uso: solo il plettro
____________________ Steinberger XL-A- Black- N 7951
Steinberger XL-A- Black- N 6892
Steinberger XP2-A- Black- N 6112
Steinberger XP2-P- Black- N 2627
Steinberger XP2-P- White- N 2652
Aran Elegance Bass
https://i.postimg.cc/J41wF4h5/IMG-5754.jpg
https://www.instagram.com/doubts_even_here_official/
https://www.instagram.com/aran_samurai1980/
|
Condividi |
#306 Dom 22 Mag, 2022 19:48 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 2169
Età: 49 Residenza:  Roma
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
Aran,
tutto quello che vuoi, ripeto: io parlo solo da appassionato.
Però se un qualcuno afferma (non parlo di te ma di quelli su TB): "ci sono materiali nuovi che suonano meglio", per me significa:
1. che ci sia effettivamente questo materiale composito "migliore" ed ammettiamo pure che sia;
2. che qualcuno abbia costruito con quel materiale uno strumento perfettamente suonabile, quindi un prototipo;
3. che siano state effettuate diverse prove, (su diversi ampli - in studio di registrazione etc.) confrontando il vecchio Steinberger con questo nuovo strumento.
Mancando i punti 2 e 3 (attendo smentite - non da te - ma da chi ha effettuato il commento dei materiali che suonano meglio), per me si parla di chiacchiere da bar, punto.
Ma poi cosa significa che "suona meglio"? Migliore presenza sulle medio-basse, sulle alte, o che cosa???
Insomma: chiacchiere da bar, niente altro.
Mi dispiace che per il momento tu abbia accantonato il tuo progetto, ma purtroppo questo non conferma altro che, nonostante tutte le evoluzioni tecnologiche di oggi, lavorare con i compositi non è alla portata di tutti (costi/skill etc.).
Nel senso che se decidevi, come ha fatto qualche altro utente (forse ex utente...) di questo Forum, di andare in produzione con un progetto originale usando però il classico legno, sicuramente già avresti trovato un bravo liutaio a cui appoggiarti.
In ultimo, per Modulus: sì hai detto bene il fondatore G. Gould proveniva dal settore aereospaziale, assieme ad altri collaboratori con cui fondò Modulus, ma io non parlavo di cantonate in fase di test, ma bensì in fase di produzione. Come già scritto, se vuoi approfondisci pure su TB, all'inizio dei tempi di Modulus poteva capitare che uno spendeva un mezzo capitale per acquistare un loro basso e poi era obbligato a montare corde con bassissima trazione, altrimenti il manico aveva un rilascio degno dei migliori vanti italiani anni'60, non so se rendo l'idea...
Comunque, per chi interessato al mondo del composito, da qualche anno G. Gould è tornato a produrre strumenti (bassi/chitarre) in limitata produzione:
http://www.ggould.com/home.html
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
Ultima modifica di Lucio72 il Dom 22 Mag, 2022 21:27, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#307 Dom 22 Mag, 2022 21:17 |
|
 |
Aran
Aran Münich
Contributor

Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 679
Età: 41 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
Mi dipiace che per il momento tu abbia accantonato il tuo progetto, ma purtroppo questo non conferma altro che, nonostante tutte le evoluzioni tecnologiche di oggi, lavorare con i compositi non è alla portata di tutti (costi/skill etc.).
Nel senso che se decidevi, come ha fatto qualche altro utente (forse ex utente...) di questo Forum, di andare in produzione con il tuo basso usando il legno, sicuramente già avresti trovato un bravo liutaio a cui appoggiarti per andare in produzione.
Io sono al momento in stand-by ma per altri motivi, nella cantieristica navale qui ho trovato chi potrebbe darmi supporto sui compositi e la fibra di carbonio... Il mio progetto ha senso nei materiali che ho in testa, in legno è un basso come gli altri. Sui Modulus continuo a ripetere che sono passati circa 36 anni da quei primi esperimenti, nel 20022 i materiali compositi, la fibra di carbonio e similari non sono più materiali cosi nuovi come allora.
Io uso: solo il plettro
____________________ Steinberger XL-A- Black- N 7951
Steinberger XL-A- Black- N 6892
Steinberger XP2-A- Black- N 6112
Steinberger XP2-P- Black- N 2627
Steinberger XP2-P- White- N 2652
Aran Elegance Bass
https://i.postimg.cc/J41wF4h5/IMG-5754.jpg
https://www.instagram.com/doubts_even_here_official/
https://www.instagram.com/aran_samurai1980/
|
Condividi |
#308 Dom 22 Mag, 2022 21:32 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 2169
Età: 49 Residenza:  Roma
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
^^^
è da vedere se il problema risiedeva nei materiali o nel progetto: alcuni (su TB...) ipotizzavano che il problema di quei manici era dovuto al fatto che, a differenza di Steinberger, i manici Modulus non erano un blocco unico di composito ma bensì l'interno era riempito di un materiale gommoso/spugnoso, non si sa bene per quale motivo (riduzione dei pesi/costi? chissà...).
Da vedere ovviamente se effettivamente era/è così, oppure se trattasi delle ennesime chiacchiere da bar.
Io di sicuro non mi metto a sezionare un manico Modulus per verificare...
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
Ultima modifica di Lucio72 il Dom 22 Mag, 2022 22:26, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#309 Dom 22 Mag, 2022 22:16 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27141
Età: 51 Residenza:  Milano
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
Lucio72 ha scritto:
Il Sito era già vecchio nel ‘97.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#310 Lun 23 Mag, 2022 01:15 |
|
 |
Aran
Aran Münich
Contributor

Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 679
Età: 41 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
Lucio72, dici bene chiacchiere da Bar... forse una volta tanti anni fa, forse Piero, lo spiegò il perchè, ma non se sono sicuro, tenderei a credere più a lui che alle minchiate lette su Talkbass
Io uso: solo il plettro
____________________ Steinberger XL-A- Black- N 7951
Steinberger XL-A- Black- N 6892
Steinberger XP2-A- Black- N 6112
Steinberger XP2-P- Black- N 2627
Steinberger XP2-P- White- N 2652
Aran Elegance Bass
https://i.postimg.cc/J41wF4h5/IMG-5754.jpg
https://www.instagram.com/doubts_even_here_official/
https://www.instagram.com/aran_samurai1980/
Ultima modifica di Aran il Lun 23 Mag, 2022 17:16, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#311 Lun 23 Mag, 2022 17:16 |
|
 |
highvilledog
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 160
Residenza:
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
Pardon se arrivo ed esco dal tema principale! Se qualcuno vuole farsi un giro sul Sito della Status hanno messo una nuova “infornata” di Bassi in stock
Negli anni 80 e buona parte dei 90 non esistevano truss rod in grado di gestire la rigidità dei compositi e quindi nessuno li metteva
I nostri amati Bassi in “grafite” come giustamente detto non soffrono freddo ed umidità ma il calore estremo si (si parla tipo da 80 gradi in sù)
Io uso: solo le dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#312 Lun 23 Mag, 2022 17:28 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 2169
Età: 49 Residenza:  Roma
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
ganesh,
concordo, ma si vede che a Mr. Gould che si autodefinisce così -> http://www.ggould.com/images/gog1-bw.gif gliene importa il cosiddetto "cavolo".
Aran,
Piero è un'autorità, non si discute, se non mi ricordo male lavorò negli anni'80 a S. Francisco a stretto contatto con Alembic e Modulus.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
Ultima modifica di Lucio72 il Lun 23 Mag, 2022 18:13, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#313 Lun 23 Mag, 2022 18:11 |
|
 |
Aran
Aran Münich
Contributor

Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 679
Età: 41 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
Lucio72 ha scritto:
Aran,
Piero è un'autorità, non si discute, se non mi ricordo male lavorò negli anni'80 a S. Francisco a stretto contatto con Alembic e Modulus.
esatto, e se non ricordo male li importava in Italia
highvilledog ha scritto:
I nostri amati Bassi in “grafite” come giustamente detto non soffrono freddo ed umidità ma il calore estremo si (si parla tipo da 80 gradi in sù)
Non Lo so se quella sia la temperatura che comincia a dargli noia, perciò non metto becco... ma sopra i 50 gradi mi preoccupo della mia pelle altro che del basso
Io uso: solo il plettro
____________________ Steinberger XL-A- Black- N 7951
Steinberger XL-A- Black- N 6892
Steinberger XP2-A- Black- N 6112
Steinberger XP2-P- Black- N 2627
Steinberger XP2-P- White- N 2652
Aran Elegance Bass
https://i.postimg.cc/J41wF4h5/IMG-5754.jpg
https://www.instagram.com/doubts_even_here_official/
https://www.instagram.com/aran_samurai1980/
Ultima modifica di Aran il Lun 23 Mag, 2022 18:27, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#314 Lun 23 Mag, 2022 18:23 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 2169
Età: 49 Residenza:  Roma
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
Aran,
i Modulus sicuramente, in quanto come ti dicevo prima li vedevo nel suo laboratorio - showroom di Monteverde Vecchio (i dinosauri come me si ricorderanno di quel posto magico).
Alembic non credo.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
|
Condividi |
#315 Lun 23 Mag, 2022 18:39 |
|
 |
Aran
Aran Münich
Contributor

Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 679
Età: 41 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
Lucio72 ha scritto: Aran,
i Modulus sicuramente... Alembic non credo.
se non ricordo male molti anni fa in un vecchio 3d raccontava di aver conosciuto quelli di Alembic, ma non né sono sicuro... Di Modulus né sono sicurissimo
Io uso: solo il plettro
____________________ Steinberger XL-A- Black- N 7951
Steinberger XL-A- Black- N 6892
Steinberger XP2-A- Black- N 6112
Steinberger XP2-P- Black- N 2627
Steinberger XP2-P- White- N 2652
Aran Elegance Bass
https://i.postimg.cc/J41wF4h5/IMG-5754.jpg
https://www.instagram.com/doubts_even_here_official/
https://www.instagram.com/aran_samurai1980/
Ultima modifica di Lucio72 il Lun 23 Mag, 2022 18:59, modificato 1 volta in totale Modificato da Lucio72, Lun 23 Mag, 2022 18:59: Cortesmente non quotare per intero il messaggio precedente |
Condividi |
#316 Lun 23 Mag, 2022 18:48 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 2169
Età: 49 Residenza:  Roma
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
Aran,
parlavo di importazione strumenti, Piero è amico dei titolari di Alembic ma non fu loro importatore in Italia.
Comunque, ho trovato un paio di thread interessanti in cui partecipò Piero, per chi volesse avere qualche info in più di Modulus, e manici compositi:
http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?f=7&t=7781
http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?f=7&t=14380
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
|
Condividi |
#317 Lun 23 Mag, 2022 18:53 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27141
Età: 51 Residenza:  Milano
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
Lucio72 ha scritto: gliene importa il cosiddetto "cavolo".
Mi pare evidente.
Però poi non può lamentarsi se i bassi non hanno “appeal”.
Va bene essere di nicchia, ma c’è modo e modo.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#318 Lun 23 Mag, 2022 18:54 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 2169
Età: 49 Residenza:  Roma
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
ganesh,
su FB lo vedo molto attivo, si vede che a lui sta bene così, anche se effettivamente un Sito web così nel 2022 non si può vedere...
CaXXi suoi...
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
|
Condividi |
#319 Lun 23 Mag, 2022 18:58 |
|
 |
highvilledog
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 160
Residenza:
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
highvilledog ha scritto:
I nostri amati Bassi in “grafite” come giustamente detto non soffrono freddo ed umidità ma il calore estremo si (si parla tipo da 80 gradi in sù)
Non Lo so se quella sia la temperatura che comincia a dargli noia, perciò non metto becco... ma sopra i 50 gradi mi preoccupo della mia pelle altro che del basso
Promemoria: ricordarsi di non lasciare lo Stein nel bagagliaio della macchina sotto il sole il week end di ferragosto a Miami!!
Piero Terracina meriterebbe una rubrica fissa su Bass Player quanto ne sà, un grande!!
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di highvilledog il Mar 24 Mag, 2022 09:44, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#320 Mar 24 Mag, 2022 09:36 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 22886
Età: 41 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
Segnalo sul bass players market di facebook (in UK però) un basso Shack con manico headless in composito. Non costa neppure tanto.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#321 Mar 24 Mag, 2022 11:42 |
|
 |
Aran
Aran Münich
Contributor

Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 679
Età: 41 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
Bannate e rimuovete immediatamente dal ruolo di moderatore Lucio72...
.
.
.
Il suo capo d'imputazione è induzione alla GAS e circonvenzione di incapace, il maledetto posta e spaccia roba buona e io ci casco
.
.
.
Si scherza Lucio72... sai che ti voglio bene
Grazie a lui, oggi:Nuntio Vobis Gaudium Magnum...
.
.
Sono diventato Papà di un secondo XL2
Io uso: solo il plettro
____________________ Steinberger XL-A- Black- N 7951
Steinberger XL-A- Black- N 6892
Steinberger XP2-A- Black- N 6112
Steinberger XP2-P- Black- N 2627
Steinberger XP2-P- White- N 2652
Aran Elegance Bass
https://i.postimg.cc/J41wF4h5/IMG-5754.jpg
https://www.instagram.com/doubts_even_here_official/
https://www.instagram.com/aran_samurai1980/
Ultima modifica di Aran il Mar 24 Mag, 2022 14:50, modificato 2 volte in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#322 Mar 24 Mag, 2022 14:38 |
|
 |
highvilledog
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 160
Residenza:
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
C’era anche uno Schack B2 recentemente sul Mercatino intorno ai 1.200 € se ricordo bene, vanno provati, a leggere in rete qualcuno ha avuto dei problemi di stabilità del manico
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#323 Mar 24 Mag, 2022 14:58 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2505
Età: 52 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
Aran, Bellissimo, era quello di Rieti sul mercatino?
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#324 Mar 24 Mag, 2022 17:48 |
|
 |
Aran
Aran Münich
Contributor

Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 679
Età: 41 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Appassionati Bassi Steinberger
Alexce69, grazie, esatto, proprio lui
Io uso: solo il plettro
____________________ Steinberger XL-A- Black- N 7951
Steinberger XL-A- Black- N 6892
Steinberger XP2-A- Black- N 6112
Steinberger XP2-P- Black- N 2627
Steinberger XP2-P- White- N 2652
Aran Elegance Bass
https://i.postimg.cc/J41wF4h5/IMG-5754.jpg
https://www.instagram.com/doubts_even_here_official/
https://www.instagram.com/aran_samurai1980/
|
Condividi |
#325 Mar 24 Mag, 2022 18:34 |
|
 |
|