Registrato: Ottobre 2012
Messaggi: 177
Età: 52 Residenza:
Re: Parliamo Di Bassisti Meno "chiaccherati"
ne cito 3 che hanno fatto la storia e nessuno li cita mai..
BRIAN WILSON, dei Beach Boys, che scrisse tutte le linee di basso, e ne suon? parecchie sui dischi, e tutte dal vivo... McCartney sostiene che: se stesso, Brian WIlson e James Jamerson sono stati i 3 bassisti pi? innovatori degli anni 60...
GRAHAM MABY, bassista storico di Joe Jackson ed in seguito con in i grandissimi They Might Be Giants, secondo Jackson il pi? grande bassista del mondo (!), andate a risentirvi i primi album di Jackson dove anche a livello di produzione il basso ? sempre in prima linea con dei giri assolutamente trainanti...
COLIN MOULDING, degli XTC, 100% Maccartiano nella stesura delle linee, un senso armonico della melodia quasi unico, andate a sentirvi gli album primi anni 80 e scoprirete (per chi non lo conosceva gi?) un grandissimo massista..
Topic un po' anarcoide, che va da "il pi? sconosciuto" a "il mio bassista preferito"...
Comunque:
CapitanDonda: quotone per Graham Maby bassista fenomenale!
Se poi devo andare io in cantina a tirarne fuori uno di quelli buoni per gli amici dico
Richard Sinclair bassista (e ottimo cantante) di bande canterburiane come
i Caravan e Hatfield & the North. Un grandissimo, soprattutto coi secondi.
Ciao a tutti
Ultima modifica di TartarUgo il Sab 26 Gen, 2013 12:59, modificato 3 volte in totale
Rudy Sarzo:con chiunque suonasse faceva il suo,ma come lo faceva.....
Grandeeeeeeee!!! Quando ho visto questo topic ? il primo nome che mi ? venuto in mente
Rudy ? un grandissimo, ha un tocco inimitabile e tanto ma tanto groove
Basta sentire uno dei brani che ha suonato con uno qualunque degli artisti con cui ha lavorato e poi risentire lo stesso brano suonato da un altro bassista per rendersene conto.
Potrei sentire lo stesso brano suonato da 10 bassisti diversi ma il suo lo riconoscerei alla prima nota.
Poi permettetemi di segnalare Todd Bondy (detto Dirty) bassista dei Killradio, una roba devastante a livello di groove
Io uso: plettro e dita ____________________ - Vae Victis!
- Sono un bassista dal perenne talento grezzo
- Tutti pensano che una cosa sia impossibile da inventare finchè arriva qualcuno che non lo sa e la inventa (Albert Einstein)
Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 705
Età: 27 Residenza: Predappio (FC)
Re: Parliamo Di Bassisti Meno "chiaccherati"
Jack Lawrance dei greenhorns, the raconteurs e dei dead weather. Linee di basso semplici ma sempre incisive (specie nei cd dei dead weather dove ? spesso il basso a fare il grosso del lavoro)
Oddio, Nathan East in questo topic c'entra un po' come il formaggio sulla pasta con le cozze!
EDIT: Poi ho letto un po' la prima pagina, sono citati un po' di Pino Palladino e Saturnino a caso, quindi credo che il topic l'ho mal interpretato io
S? b?...diciamo che io l'ho interpretato come "meno chiacchierati" e forse Nathan East, pur se bravissimo, non ? "chiacchierato" quanto per esempio uno Stanley Clarke. tutto qui
Io uso: solo le dita ____________________ Max Panama
Spesso ci si imbatte nel proprio destino sulla strada presa per evitarlo - Maestro Oogway
digomma, Cavolo, lo adoro! Sottoscrivo tutto quello che hai scritto. Non pensavo che qualcuno lo avrebbe citato
The Rocker, se non altro due fans ce li ha... meglio di niente! ... a proposito, anche il tipo che hai messo come fotografia ? un bassista che apprezzo moooolto... ma lui non ? tra quelli poco conosciuti, per fortuna! ...fosse campato un p? di pi?!!! ...tra quelli italiani poi citerei Fabio Pignatelli dei Goblin e Stefano Urso del Rovescio Della Medaglia, quest'ultimo sul loro secondo Lp, "Io Come Io" ? impressionante sia come suono che come giri di basso, mentre di Pignatelli che dire... basta ascoltare Profondo Rosso oppure Roller... ah, mi accorgo Or ora che ho pure sbagliato a scrivere il cognome di Flint... ? Vujea, senza la "i"... sara l'et? che avanza... Salve!!!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di digomma il Dom 27 Gen, 2013 13:07, modificato 2 volte in totale
Registrato: Gennaio 2013
Messaggi: 6
Età: 41 Residenza: Milano
Re: Parliamo Di Bassisti Meno "chiaccherati"
- Gabe Nelson (ex bassista dei Cake)
- Stefan Lessard (bassista dei Dave Matthews Band)
e se devo dire uno italiano:
- Franco Li Causi in arte "Frankie" (Negrita)
Mi ricordo che mi lasciò letteralmente a bocca aperta dal vivo il funambolico LUIS MARIUTTI degli Angra (negli anni '90).
Ultimamente mi ispirano molto quei bassisti che hanno sviluppato una sonorità molto personale con linee estremamente semplici ed efficaci che si fondono perfettamente con tutto il resto, un esempio su tutti COMMERFORD.
Poi, è vero che è strafamoso, ma non so quanti lo nominano per il suo stile al basso, vorrei nominare STING soprattutto nei Police, è incredibile la sonorità di lui e Copeland, soprattutto nei primi album. Ogni volta che li ascolto, mi sembra di averli lì nella stanza!
Registrato: Novembre 2009
Messaggi: 197
Residenza:
Re: Parliamo Di Bassisti Meno "chiaccherati"
duiliobelrtramo, sottoscrivo ogni parola.
E lo stesso discorso lo farei anche per Colin Greenwood.
Insieme a Commerford sono due degli esempi che porto sempre quando devo spiegare quale dovrebbe essere il ruolo del basso all’interno di una band.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Orazio il Mar 30 Apr, 2019 11:46, modificato 1 volta in totale
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 671
Età: 41 Residenza: Firenze
Re: Parliamo Di Bassisti Meno "chiaccherati"
Mi piace un sacco James Eller, recentemente tornato alla corte di Mr. The The, Matt Johnson.
Ma poi uno che va in tour con gli Squier mentre noi tutti ci facciamo diecimila seghe mentali... un eroe.
Re: Parliamo Di Bassisti Meno "chiaccherati"
Probabilmente è endorser.
Sono certo che anche Squier abbia i suoi endorser.
Poi può anche essere un Fender custom shop che, per contratto, è mascherato da Squier
Ha una collezione infinita di bassi, a parte questo, non vuol dire niente che lui suona Squier e noi ci facciamo problemi. Innanzitutto Lui ha scelta e usa la sua strumentazione da professionista e come tanti altri professionisti, per un solo album registrano anche con 5 o 6 bassi diversi.
In più dal vivo è molto probabile che usa Squier perché non se ne deve curare, è magari semplice da settare, ed il suono lo fa il fonico.
Mai visto un professionista che spippola con le manopole dal vivo, semplicemente perché non ha senso.
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 671
Età: 41 Residenza: Firenze
Re: Parliamo Di Bassisti Meno "chiaccherati"
darry, ma sì, era solo un aneddoto curioso. Non è certo quello il motivo per cui lo apprezzo come bassista, mi piace il suo essere economico ma maledettamente efficace e presente.
Diciamo che sono strumenti rari da vedere su palchi così e la cosa mi fa sorridere.
Da un disco che adoro. Alla chitarra un certo Johnny Marr.
La data di oggi è Mer 11 Dic, 2019 06:43 • Tutti i fusi orari sono UTC + 1 Ora
Lista Permessi
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario