Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
Scaricare L'iva Degli Strumenti
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
...mi domandavo...un libero professionista (commerciante, artigiano ecc) pu? scaricare una parte del costo delle attrezzature, poich? vengono considerati necessari al lavoro...
ma i musicisti professionisti possono scaricare l'iva della strumentazione?...
pongo la domanda da ignorante in materia..
grazie


P.S. ho cercato, ma non ho trovato niente in materia...
 




Io uso: solo le dita

____________________
Citazione:

Tesi straordinarie hanno bisogno di prove straordinarie


NO!-YO-ARE-NOT-THE-CENTER-OF-THE-UNIVERSE!
Quando un uomo con il basso incontra un uomo con la chitarra, l'uomo con la chitarra perde sempre.
 
Skagli Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
immagino se tu sia un addetto ai lavori si se no direi di no ....

... se no perch? pagarla?? potrei in modo analogo scaricare quella del frigo, della lavatrice, dei mobili etc ....
 




Io uso: solo il plettro
 
APO Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
APO, ...cio?..o parlo dei musicisti con partita iva ecc...logicamente non parlo di me e del mio gruppo che suoniamo in saletta...ma un musicista che lo fa come lavoro??..teoricamente si...? sempre un bene strumentale...
 




Io uso: solo le dita

____________________
Citazione:

Tesi straordinarie hanno bisogno di prove straordinarie


NO!-YO-ARE-NOT-THE-CENTER-OF-THE-UNIVERSE!
Quando un uomo con il basso incontra un uomo con la chitarra, l'uomo con la chitarra perde sempre.
 
Skagli Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
in teoria.....si
in pratica.....no o non direttamente


Ti spiego...un professionista pu? avere una partita Iva connessa alla sua attivit? come lavoratore autonomo esercente attivit? musicali. Ci sono molti problemi connessi a questa figura e ad una serie di oneri fiscali e contributivi che ricadono sul musicista e che rendono sconveniente questo inquadramento. Conosco molti colleghi che han chiuso la P.Iva per passare in Cooperativa o in associazione...il musicista ? ancora una figura troppo debole in Italia e a meno che non guadagni cifre stratosferiche e faccia solo cose importanti una partita Iva ? sconveniente. Se ce l'hai comunque entro certi limiti puoi scaricare i costi della tua attivit? come tutti....

l'alternativa ? scaricare tramite cooperativa ma la propriet? degli strumenti rimane "formalmente" della cooperativa a cui sono intestati almeno fino alla fine dell'ammortamento del bene (se non erro 5 anni). Normalmente si recupera circa l'80% dell'Iva ma se il rapporto con la cooperativa dura meno di 5 anni se ne recupera una parte minore. In genere non ci sono particolari rischi connessi al possesso formale degli strumenti, a meno che la cooperativa non fallisca e in quel caso tutto ci? che ? in dotazione al patrimonio sociale, strumenti compresi, concorre nelle procedure di liquidazione. Va anche detto che ? veramente difficile che una cooperativa fallisca a meno che non sia gestita da imbecilli o da disonesti, ma purtroppo pu? succedere...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
 
gozer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
gozer_67, ..intendi quel tipo di cooperative pi? volte citate per fare concerti ecc??
quindi se non ho capito male...un musicista iscritto a cooperativa che decide di scaricare i costi dello strumento benficiando dei vantaggi dell'associazione, non pu? disporre pienamente dello strumento (ad esempio venderlo) fino a quando (5 anni) non si chiude l'ammortamento con la cooperativa...e in caso di fallimento se lo vede portar via...
 




Io uso: solo le dita

____________________
Citazione:

Tesi straordinarie hanno bisogno di prove straordinarie


NO!-YO-ARE-NOT-THE-CENTER-OF-THE-UNIVERSE!
Quando un uomo con il basso incontra un uomo con la chitarra, l'uomo con la chitarra perde sempre.
 
Skagli Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
il padre di un mio ex-chitarrista lavorava nel campo della musica, credo fosse compositore di pezzi pop, non conosco bene i dettagli...
e il mio amico non pagava l'iva nemmeno sui plettri.  
potrei sbagliarmi, ma mi sembra che gli strumenti li prendesse addirittura al 50% (sicuramente c'era pi? dell'iva di mezzo, ma non so come sia possibile) facendoli fatturare all'azienda del padre.

forse in effetti ha pi? senso nel caso di un compositore, che apre la partita iva in relazione alla gestione dei diritti d'autore (come credo il padre del mio amico... anche se poi ne approfittava il figlio) che non per il singolo professionista, come dice gozer.
 




Io uso: solo le dita

____________________
a stage too wide and deep for us to even see the play
 
iago Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
^^^tutti dall' amico di Jago!!!  

Restando IT.. Il responsabile della cooperativa a cui sono associato ci chiede spesso scontrini e fatture propio a questo proposito..
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Dopolavorista dal 1996

@Andrea Ringrazia che sei nato in Italia, paese che non considera l'attività di musicista, altrimenti saresti andato a suonare esclusivamente in spiaggia davanti ad un falò per gli amici.

Le mie Band:
Ottocento,omaggio a Fabrizio De Andr?
TMcT
GO KARTOON su Myspace
 
GiuFango Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
iago, ...non male avere un Babbo cos?!!...quindi teoricamente scaricare l'iva ? fattibile...consigliabile per? (come diceva Gozer) per chi un certo tipo di attivit?...

GiuFango, ...ma quindi..spiega un po'...la vostra Band decide di comprare un mixer nuovo, voi presentate lo scontrino all'associazione e scaricate una parte dell'iva...ma il pagamento reale del mixer deve essere effettuato a nome della cooperativa...giusto?...quindi voi (nei 5 anni citati da Gozer) effettuate l'ammortamento del bene fino a che non ? realmente vostro?
 




Io uso: solo le dita

____________________
Citazione:

Tesi straordinarie hanno bisogno di prove straordinarie


NO!-YO-ARE-NOT-THE-CENTER-OF-THE-UNIVERSE!
Quando un uomo con il basso incontra un uomo con la chitarra, l'uomo con la chitarra perde sempre.
 
Skagli Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
Skagli ha scritto:  
gozer_67, ..intendi quel tipo di cooperative pi? volte citate per fare concerti ecc??
quindi se non ho capito male...un musicista iscritto a cooperativa che decide di scaricare i costi dello strumento benficiando dei vantaggi dell'associazione, non pu? disporre pienamente dello strumento (ad esempio venderlo) fino a quando (5 anni) non si chiude l'ammortamento con la cooperativa...e in caso di fallimento se lo vede portar via...


esatto  
se vendi prima in genere viene trattenuta una quota per l'ammortamento. In realt? molti vendono senza avvertire la cooperativa, non ? che stan l? ogni giorno a chiederti dov'? lo strumento. Per? diciamo che non ? un comportamento corretto e in caso di un eventuale controllo fiscale il patrimonio deve essere rintracciabile. Tutto attiene alla correttezza ma in questi casi chi rischia di pi? sono gli amministratori della cooperativa
 




Io uso: plettro e dita

____________________
a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
 
gozer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
Provo a dire la mia.

Come libero professionista anche il musicista ha gli stessi privilegi di un dentista o di un idraulico. Pu? ammortare il valore del bene (penso in tre anni come tutti) e recuperare l'iva al 100%. Questo ha senso per? se il reddito dichiarato ? alto a sufficienza da giustificare l'operazione. Se emetti fatture con l'iva. Dovrebbe essere cos
 




Io uso: solo le dita

____________________
Dedo sul Tubo
 
dedo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
Se come musicista ("professionista" o meno)  ti doti di partita Iva. fatturerai le tue prestazioni con Iva e ti detrai tutta l'iva sugli acquisti di attrezzatura.
Se fai fare fattura alla cooperativa la cooperativa si detrae l'iva e siccome lo strumento l'hai pagato tu la cooperativa far? "finta " di pagare la fattura: in realt? si crea un fondo "nero" per l'imponibile e l'Iva la rende a te. Inutile dire che ? un illecito fiscale! In qualsiasi momento (indipendentemente dall'ammortamento) la cooperativa ti pu? rivendere lo strumento come usato, ad un prezzo congruo, addebitando l'iva. Questa fattura di vendita verr? saldata con parte del fondo nero creato in precedenza.
Ribadisco che il tutto ? sanzionabile.
PS. gli scontrini fiscali non fanno detrarre l'Iva.
 




Io uso: solo le dita

____________________
fender_logo_m logomarkbassm_1227794565_930797Solo per Pisani-Test di genuinit?
 
grazbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
Ma se io aggiungo un pickup Jazz al ponte su un Precision... poi lo posso condonare?
 




Io uso: solo le dita
 
Radyo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
Radyo,I ponti sono infrastrutture, quindi non sono condonabili   Via boni!
 




Io uso: solo le dita

____________________
fender_logo_m logomarkbassm_1227794565_930797Solo per Pisani-Test di genuinit?
 
grazbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
dedo,giusto....trovatemi per? un musicista con il reddito alto e allora ne riparliamo...di recente avevo letto una notizia in cui veniva riportato che la maggioranza dei musicisti sopravvive con circa 7000 euro all'anno....e grazie a un sistema fiscale e contributivo distorto ci pagano anche le tasse

Grazbass, nelle cooperative serie non funziona cos?. Il socio anticipa i soldi per l'acquisto di attrezzature e trattiene dalle fatture incassate ai concerti quanto speso e la quota spettante di Iva a credito. Se oltre alle fatture di acquisto non porti fatture di vendita (quelle relative alla prestazione musicale, cio? la fattura che fai al locale) una cooperativa seria l'Iva a credito non te la eroga. In questi casi c'? un meccanismo contabile piuttosto articolato ma nessun illecito...
per la cronaca...le autorit? controllano e le cooperative non in regola chiudono. Ritengo che quello delle coop sia un sistema forzato ma attualmente ? l'unico per non rimetterci. Definire tutto il sistema come illecito mi sembra azzardato
 




Io uso: plettro e dita

____________________
a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
 
Ultima modifica di gozer il Lun 04 Feb, 2008 13:16, modificato 2 volte in totale 
gozer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
^^^
si, ma che c'entra con l'Iva?
 




Io uso: solo le dita

____________________
fender_logo_m logomarkbassm_1227794565_930797Solo per Pisani-Test di genuinit?
 
grazbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
Nulla...
Ma se ? per questo c'entrano ancora meno ponti e condoni.
Quello che intende dire Gozer ? che per avere convenienza nello scaricare l'IVA bisogna avere un reddito alto, come musicista, il che ? piuttosto improbabile.
Restando IT magari si segue meglio il filo del discorso...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
Grazbass, la mia risposta a dedo riguardava la convenienza ad aprirsi una partita IVA per un musicista....Chi guadagna poco ha ben poco da scaricare e con la partita IVA un sacco di oneri fiscali e contributivi, tutto qui...leggi anche il mio edit del post precedente dove rispondo anche a te  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
 
gozer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
No, no non intendevo che era conveniente. Gli unici musicisti a cui ho visto fare cos? erano orchestrali (posto fisso ma non assunti, quando non era possibile essere pagati con ritenuta d'acconto) o chi era riuscito a farne una professione ben remunerata e aveva una societ?. Lo so anche io che chi si stipendia con lezioni-serate varie- matrimoni e convention non ha interesse a tirar fuori la sua partita IVA.

Per come la vedo quello ? l'unico sistema conveniente per detrarre completamente le spese (anche auto, cd, cibo e altro) ma in Italia la figura del musicista non rappresenta "una professione" ma un hobby, di conseguenza vive al confine del regime fiscale.

Non mi esprimo sulle cooperative perch? non conosco proprio il settore.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Dedo sul Tubo
 
dedo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
Ci sarebbe anche un altro modo per scaricare l'iva: trovare qualcuno con un passaporto straniero che compri lo strumento per esportazione in modo che viene venduto senza iva.

Ovviamente non ? un metodo legale.  
 




Io uso: plettro e dita
 
Domenomen Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
Queste puntualizzazioni fanno sempre piacere...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
Domenomen, Peccato che poi serva la prova dell'avvenuta esportazione.

Gozer_67, Illecito era il sistema come l'avevo prospettato io. Tu descrivi un sistema diverso, una sorta di finanziamento soci, che comunque non penso sia il caso di discutere qui, sarebbe un po' OT. Comunque cos? a spanne mi sa tanto di contabilit? creativa  
 




Io uso: solo le dita

____________________
fender_logo_m logomarkbassm_1227794565_930797Solo per Pisani-Test di genuinit?
 
grazbass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
ganesh ha scritto:  
... per avere convenienza nello scaricare l'IVA bisogna avere un reddito alto, come musicista, il che ? piuttosto improbabile.


potrebbe essere vantaggioso magari per ammortizzare la spesa iniziale...ma mi avete fatto capire che poi sarebbero solo oneri e tasse in pi?...

comunque mi avete chiarito!!!...si pu?...ma meglio di no!!   o al massimo farlo tramite cooperativa...

altra piccola domanda...il mio gruppo stiamo per iscriverci ad una cooperativa...e abbiamo intenzione di prendere le casse nuove...secondo voi potrebbe essere conveniente fare il passaggio dell'iva tramite cooperativa??
 




Io uso: solo le dita

____________________
Citazione:

Tesi straordinarie hanno bisogno di prove straordinarie


NO!-YO-ARE-NOT-THE-CENTER-OF-THE-UNIVERSE!
Quando un uomo con il basso incontra un uomo con la chitarra, l'uomo con la chitarra perde sempre.
 
Skagli Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
un amico ha preso un piano digitale, che utilizza(erebbe)   per lavoro, fa il logopedista, e s'? l'? fatto fatturare...
 




Io uso: plettro e dita
 
el benfa Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
^^^
Infatti, se usi uno strumento come bene strumentale (perdonate l'orrido gioco di parole) lo puoi fare fatturare.
Sta poi all'agenzia delle entrate dimostrare che non ? connesso alla tua attivit? professionale, nel caso.
(Non vorrei per? che questo incoraggi chicchessia a cercare di scaricare l'Iva in maniera "ballerina" su acquisti un po' borderline... un po' come ha fatto Lele Mora per altre cose...)

Iago:
probabilmente il padre del tuo amico aveva una azienda che operava nel settore musica.
E di solito sui prezzi di listino ci sono degli "sconti rivenditore" di una certa entit? (anche del 30% o pi?, altrimenti i rivenditori di cosa campano???)
Sconta di qua, scarica di l?...
 




Io uso: solo le dita

____________________
la perfezione congela l'azione
 
elettrolince Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Scaricare L'iva Degli Strumenti 
 
grazbass ha scritto:  


Gozer_67, Illecito era il sistema come l'avevo prospettato io. Tu descrivi un sistema diverso, una sorta di finanziamento soci, che comunque non penso sia il caso di discutere qui, sarebbe un po' OT. Comunque cos? a spanne mi sa tanto di contabilit? creativa  


il sistema l'ho esposto per sommi capi...non mi interessa descriverlo nel dettaglio perch? faccio il musicista e non amministro cooperative. Per? il sistema lo conosco bene perch? ormai sono anni che mi interesso di problematiche relative al lavoro in regola dei musicisti. Per quanto riguarda l'argomento non c'? niente di off topic nello spiegare come un musicista professionista possa scaricare l'IVA attraverso terzi, che sia un OT ? una tua personale interpretazione...cos? come lo ? quella dei meccanismi con cui o musicisti lavorano in regola, fra cui la cooperazione e l'associazionismo. Ti invito a basarti meno sul sentito dire e ad approfondire gli argomenti... Io ci ho messo degli anni e mi sono persino trovato a spiegare alcune cose a dei commercialisti che di problematiche relative al lavoro dei musicisti non ne sapevano proprio niente. Certe cose le ho imparate "sul campo" e visto che tu hai parlato di contabilit? creativa non posso che confermare che ci vuole una grande creativit? per riuscire a sopravvivere da musicista e a farlo in regola....

Grazbass
, mi devi credere....il mio intento non ? di polemizzare ma di chiarire....io ritengo che quello delle cooperative sia un sistema forzato creato non per eludere ma per rendere accettabile una legge iniqua. Per me ? solo una gran rottura di scatole perch? preferirei avere una posizione autonoma da gestire ma ci sono dei problemi connessi. Le prime cooperative sono nate spontaneamente da musicisti stanchi di essere vessati o posti con le spalle al muro da regole incerte, certificati di agibilit?, mancanza di trasparenza e minacce di multe per posizioni autonome presunte...nella mia idea e in quella di molti la creazione della figura del "lavoratore autonomo esercente attivit? musicali" ? un passo indietrro perch? pone a carico del musicista (parte debole) degli oneri che spetterebbero al datore di lavoro, con lo sgradevole risultato di avere gli svantaggi del lavoratore dipendente (di fatto si ? alle dipendenze del gestore) e quelli fiscali del lavoratore autonomo. Attualmente l'inquadramento come dipendente ? l'unico che tuteli il musicista e visto che i gestori non possono assumere ogni sera i musicisti (troppa burocrazia...) il sistema dell'intermediazione ? l'unico sostenibile. E questo solo per dire che per un professionista scaricare i costi dell'attivit? e recuperare l'Iva dovrebbe essere sacrosanto e lecito e invece bisogna inventarsi
delle cose come le cooperative per poterlo fare....e in questo i musicisti hanno dovuto sacrificare la loro creativit? artistica per dedicare del tempo a quella organizzativa  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
 
Ultima modifica di gozer il Mar 05 Feb, 2008 09:45, modificato 2 volte in totale 
gozer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario