|
 |
|
Pagina 4 di 5
|
Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
Autore |
Messaggio |
CinghialeMannaro
Registrato: Giugno 2010
Messaggi: 771
Età: 49 Residenza:  Viareggio (LU)
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
ok, non sar? un genio di inventiva, di sicuro non avr? il risalto che potrebbe avere un bassista in un gruppo pi? "bass-oriented". Concordo con chi dice che ? un bassista "vecchia scuola", leggasi "agganciati alla cassa, suona la tonica, e al resto pensiamo noi".
Per? Painkiller se la volete fare con le ditina non ? facilissima da fare PRECISA, eh...
Io uso: solo le dita
____________________ Proudly powered by Yamaha TRB6 "Lo Sfregiato", Biarnel Iter 4Pi "MulettoDiButicche" e DI aggressiva & mordace.
"Quel post da solo vale Megabass" - Iahopo
quelli che... 'poi ci ritroviamo con 5/6 cordisti che gli metti un 4 in mano e non lo sanno suonare perche` "mi mancano i riferimenti"' e dopo un poco 'scusi? liutaio? mi ci rimette la paletta? senn? suono tutto un tono sopra"
CinghialeMannaro dice SI all'arroganza al nonnismo, e NO al colesterolo e alle ottavature calanti.
|
Condividi |
#76 Lun 03 Ott, 2011 10:20 |
|
 |
LauraBass80
Bannati

Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 254
Età: 45 Residenza:  Milano
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
Salve a tutti. Ci tenevo a precisare che Ian ? divorziato dalla sorella di Halford dal 1984.
Ho terminato di leggere 'La storia dei Judas Priest - Defenders of the Faith' (peraltro nella foto di copertina Hill non c'?...sar? un caso?) un paio di settimane fa, e questo divorzio non mi risulta (pero' puo' anche darsi che l'autore non abbia ritenuto questa informazione rilevante).
In ogni caso non credo che avere divorziato dalla sorella di Halford lo renda un bassista piu' bravo ... Agli altri Priest Ian Hill va piu' che bene, non si sognerebbero mai di sostituirlo.
Per? Painkiller se la volete fare con le ditina non ? facilissima da fare PRECISA, eh...
Infatti la esegue con il plettro ...
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di LauraBass80 il Lun 03 Ott, 2011 10:43, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#77 Lun 03 Ott, 2011 10:42 |
|
 |
Sentinel79
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 27
Età: 46 Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
LauraBass80, sottolineavo che ? divorziato perch? qualcuno in questo topic insinuava che Ian stesse ancora con i Priest perch? sposato con la sorella di Halford, ovvero che l'avesse sposata per assicurarsi il posto. Il divorzio ? riportato sia nella wiki italiana che inglese.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#78 Lun 03 Ott, 2011 10:47 |
|
 |
LauraBass80
Bannati

Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 254
Età: 45 Residenza:  Milano
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
il riferimento al rapporto tra Hill e la sorella di Halford l'ho fatto io , pero' non ho insinuato che lui la sposo' per assicurasi il posto nel gruppo, infatti Hill era fidanzato con questa ragazza fin dai tempi pre-Halford: infatti i vecchi Priest, senza cantante dopo la dipartita di Atkins, conobbero le qualit? canore di Halford proprio mentre erano in casa della sorella e lui, in un'altra stanza, stava cantando (mi pare una canzone di Doris Day)
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di LauraBass80 il Lun 03 Ott, 2011 11:00, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#79 Lun 03 Ott, 2011 10:58 |
|
 |
back2bass
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 46
Età: 56 Residenza:  Roma
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
Ma quanto mi piacerebbe vedere quelli che argomentano con tanta sufficienza nei confronti di Ian Hill eseguire le sue "particine" con un gruppo che suona quella musica... lo dico solo perch? mi ? capitato di ascoltare cover dei judas anche da gruppi molto navigati, ma assai spesso chi faceva piu' ridere era proprio il basso.
Per la cognizione che ho di questo strumento non si puo' giudicare un bassista in base alla complessit? delle parti, ma solo dalla qualit? delle esecuzioni (ovviamente in questo ci metto, il groove, la precisione, la dinamica, il calore, il tocco... le cose FONDAMENTALI) e, mi spiace, il paragone con gli ac dc per i miei gusti non regge (cosi' dico anch'io la mia) reputo che ci siamo tanti pezzi degli acdc missati a bestia dove il basso quasi non si sente: una scuola che ? sempre esistita e che racconta piu' di quello che si sente (o non si sente) del basso. Personalmente mentre ho sempre pensato che le parti di cliff siano migliorabili pure da un novizio, quelle di Ian, soprattutto riferendosi a "sin after sin", "stained class" o "killing machine" mi hanno sempre dato l'idea di perfezione per le finalit? del brano. Crocefiggetemi pure.
Il mondo ? pieno di bassisti che suonano prendendo a modello grandi talenti piu' o meno virtuosi, ma poi troppi fanno ridere su un blues in 4 a 60 bpm dove vorrebbero infilare tutto quello che sanno e non sanno fare.
Poi per rispondere a chi diceva se era ai giorni nostri invece che nei settanta, dico che molto probabilmente avrebbe fatto lo stesso e sicuramente molto meglio dei tantissimi che oggi invece di suonare fanno i dischi con il computer, le quantizzazioni e tutte le altre menate e poi dal vivo fanno pena.
Lui con quel legno ha sempre saputo farci, il resto sono pippe.. se volete mentali.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#80 Lun 03 Ott, 2011 22:54 |
|
 |
Sentinel79
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 27
Età: 46 Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
back2bass concordo pienamente! Se tutti quelli che snobbano il buon Ian sono in grado di tenere "muri sonori" come questo, ? giunto il momento che io mi dedichi alle bocce.
YouTube Link
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#81 Lun 03 Ott, 2011 23:42 |
|
 |
Effegi
Franco Gialdinelli
Contributor

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 2651
Età: 68 Residenza:  Varese
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
Mi fanno sempre un po' sorridere queste tipiche e cicliche diatribe a proposito di bassisti, o strumentisti in genere, di presunte scarse qualit? tecniche, ritenuti "i pi? fortunati del mondo" per essersi trovati nel posto giusto al momento giusto... Ian Hill qui, Adam Clayton, Ringo Starr, e compagnia cantante.
A parte che "nel posto giusto al momento giusto" una cosa ? trovarcisi, altra ? essere capaci di restarci, ma l'esempio che mi viene sempre in mente in questi casi ? quello dell'imbianchino.
Tutti noi, chi pi? chi meno, chi meglio chi peggio, siamo in teoria capaci d'imbiancarci casa prima di traslocarci.
Per? c'? chi del fare l'imbianchino ? capace di metterci su un'azienda, e magari ci alza pure dei bei soldi, spesso pi? di chi, facendo un altro mestiere, s'imbianca la casa da solo, al pi? saltuariamente va a imbiancare quella di qualche amico.
Questo senza necessariamente dipingere quadri ed esporre in gallerie d'arte, e non tutti son capaci di farlo, visto il non proprio basso tasso generico di fallimento di ditte individuali e societ? che genericamente abbiamo in Italia.
La solita differenza fra amatori e professionisti, che non sembrerebbe difficile da capire, ma tant'?.
FG
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la nave affonda, prima le donne e la sezione ritmica!" (Jack Pastorius, padre di Jaco); "Less pipes, more music... " (Gianni)

* Odyssea * Frammenti Diatonici * Chorus Insubriae *
Ultima modifica di Effegi il Mar 04 Ott, 2011 09:45, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#82 Mar 04 Ott, 2011 01:14 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
chi, facendo un altro mestiere, s'imbianca la casa da solo, al pi? saltuariamente va a imbiancare quella di qualche amico.
se poi costui quando va a dipingere dall'amico spara a zero sul lavoro fatto dall'imbianchino che prima di lui aveva tinteggiato, ecco che la similitudine con il bassista fenomeno di chiacchere e di licks da cameretta ? completo
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#83 Mar 04 Ott, 2011 08:56 |
|
 |
LauraBass80
Bannati

Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 254
Età: 45 Residenza:  Milano
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
Secondo il mio modo di vedere il fatto di non essere un professonista non significa che non si possa valutare un professionista. Un tifoso , che si diletta giocando a pallone a livelli dilettantistici, non puo' permettersi di dire che Iaquinta ? un giocatore mediocre solo per il fatto che Iaquinta ha fatto i miliardi con il calcio ed il tifoso/critico invece fa l'idraulico ?
Secondo il vostro ragionamento, allora, qualsiasi musicista che ha fatto della musica la sua professione, ? tecnicamente un bravo musicista, a prescindere.
Di conseguenza, secondo questo modo di vedere le cose, Ian Hill e Stuart Hamm sono allo stesso livello... Cobain e Steve morse sono allo stesso livello ... il batterista degli ACDC ? allo stesso livello di Dave Weckl ...
Io, personalmente, le parti di Ian Hill le eseguo, magari non con la perfezionen con cui le eseguer lui (anche perch? io non le eseguo la quarant'anni e comunque non posso suonare 8 ore al giorno ...), le parti di Mark King invece non le vedo neanche con il binocolo ...
Se avessi tutto il giorno a disposizione e mi prefiggessi come obiettivo quello, da qui a sei mesi, di eseguire perfettamente le parti di Ian Hill, credo che non avrei grossi probelmi.
Fare altrettanto con le parti di Mark King sarebbe utopistico.
Qualccosa vorr? pur dire ..
Poi, per carit?, rispetto le opinioni di tutti, per? non sono d'accordo cul fatto che Ian Hill sia un bravo bassista. E' uno che fa il compitino, e lo fa bene perch?, appunto, si tratta di un compitino. Poi, ragazzi, parliamo di uno che ha alle spalle miliardi di ore di basso eh ...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#84 Mar 04 Ott, 2011 10:09 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27838
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
il fatto di non essere un professonista non significa che non si possa valutare un professionista.
Valutare ? un conto, spalare merda con certe sparate ? ben altro.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#85 Mar 04 Ott, 2011 10:17 |
|
 |
back2bass
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 46
Età: 56 Residenza:  Roma
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
LauraBass80, ma che paragoni fai?
E' proprio metterla sempre su quel piano che ? riduttivo, anzi ti dico... sai che cagata se nei judas suonava mark king invece di ian hill.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#86 Mar 04 Ott, 2011 10:27 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
Il fatto ? che invece di guardare gli altri spesso bisognerebbe pensare a studiare e perdere meno tempo in chiacchere
tutto li...
Non mi cambia la vita spalare cacca a badilate a nomi altisonanti.
Tanto meno me la cambia ad altri livelli.
Valutare tecnicamente invece ? utile, si apprende, si impara a valutare, ovviamente su basi logiche...
altrimenti ? la solita diatriba da Bar il luned? mattina post campionato.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#87 Mar 04 Ott, 2011 10:40 |
|
 |
Misfit
Registrato: Dicembre 2010
Messaggi: 886
Età: 42 Residenza:  Vicenza
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
che si diletta giocando a pallone a livelli dilettantistici, non puo' permettersi di dire che Iaquinta ? un giocatore mediocre solo per il fatto che Iaquinta ha fatto i miliardi con il calcio ed il tifoso/critico invece fa l'idraulico ?
certo che pu? permetterselo, ben sapendo per? che Iaquinta ? un professionista mediocre, quindi nella sua mediocrit? ha capacit? atletiche superiori, regge ritmi di allenamento superiori, ha una visione del gioco superiore, ha la capacit? di gestire un campionato, i rapporti col mister, con gli altri giocatori, con la stampa, regge lo stress etc etc...
tu (inteso come tu ipotetico, non tu utente Laurabass) puoi dire finch? vuoi che da dilettante riusciresti a fare quelle linee di basso come e meglio di lui, possibilissimo, ma questo non ti metter? sul suo stesso piano, perch? Ian quelle cose ? in grado di farle tutti i santi giorni, ogni sera su un palco diverso, mantenendo in piedi lo show, con poche ore di sonno addosso, dopo aver gestito le interviste, il meet & greet coi fan etc... Non parliamo poi dell'esperienza in studio di quel vecchietto, della sua capacit? di farsi un suono live e in studio... tecnicamente ? limitato? pu? essere, ma ? comunque qualche spanna avanti a qualsiasi dilettante
Di conseguenza, secondo questo modo di vedere le cose, Ian Hill e Stuart Hamm sono allo stesso livello... Cobain e Steve morse sono allo stesso livello ... il batterista degli ACDC ? allo stesso livello di Dave Weckl ...
la cosa divertente ? che probabilmente Hamm, Morse e Weckl li considererebbero al loro stesso livello, anche vista la disparit? tecnica
Qualccosa vorr? pur dire ..
certo, vuol dire che ci sono parti facili e parti difficili.
non sono d'accordo cul fatto che Ian Hill sia un bravo bassista. E' uno che fa il compitino
? uno che fa esattamente quello che il basso deve fare in quel contesto e lo fa bene, ergo ? un bravo bassista...
Io uso: solo le dita
____________________
fader nostro che stai sul banco sia santificato il tuo mono venga il tuo stereo sia fatta la tua volontà, come in sala così in cuffia, dacci oggi il nostro panpot quitidiano e rimetti a noi i nostri limiter come noi li rimettiamo ai nostri sommatori e non c'indurre in distorsione ma liberaci dal noise.....AMEK.
Ultima modifica di Misfit il Mar 04 Ott, 2011 10:51, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#88 Mar 04 Ott, 2011 10:49 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
Se avessi tutto il giorno a disposizione e mi prefiggessi come obiettivo quello, da qui a sei mesi, di eseguire perfettamente le parti di Ian Hill, credo che non avrei grossi probelmi.
Fare altrettanto con le parti di Mark King sarebbe utopistico.
Quello che ti sfugge ? che probabilmente Ian Hill pu? suonare cose molto pi? complesse di quelle che fa con i Judas Priest.
Magari a casa suona tutti i pezzi dei Level 42.
La bravura di un musicista non ? stupire, ? quella di far funzionare il pezzo per chi il pezzo deve ascoltarlo e possibilmente comprarlo perch? gli ? piaciuto.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#89 Mar 04 Ott, 2011 10:51 |
|
 |
Misfit
Registrato: Dicembre 2010
Messaggi: 886
Età: 42 Residenza:  Vicenza
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
Mr Rabble, magari si, ma magari no, la cosa fondamentale ? che riuscire o meno a suonare i Level 42 c'entra poco o niente con l'essere un bravo bassista...
Io uso: solo le dita
____________________
fader nostro che stai sul banco sia santificato il tuo mono venga il tuo stereo sia fatta la tua volontà, come in sala così in cuffia, dacci oggi il nostro panpot quitidiano e rimetti a noi i nostri limiter come noi li rimettiamo ai nostri sommatori e non c'indurre in distorsione ma liberaci dal noise.....AMEK.
|
Condividi |
#90 Mar 04 Ott, 2011 10:55 |
|
 |
LauraBass80
Bannati

Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 254
Età: 45 Residenza:  Milano
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
Il fatto ? che invece di guardare gli altri spesso bisognerebbe pensare a studiare e perdere meno tempo in chiacchere
Fagyo, perdonami, per? il Forum ? sostanzialmente un luogo in cui poter esprimere le proprie opinioni... se ci dici di chiacchierare meno e studiare di pi? si perde un po' il senso dello strumento Forum ... poi ? chiaro che discutere di tecnica e di strumentazione ? sicuramente molto piu' costruttivo che argomenti tipo "Tizio ? piu' bravo di Caio ..etc...", per?, in fin dei conti siamo in una sezione che, se ho capito bene, prevede anche argomenti di questo tenore.
Comunque non volevo spalare cacca su Hill, se leggete bene il mio primo post ho scritto che i Judas sono in assoluto il mio gruppo preferito... li adoro in maniera morbosa ... non certo per le parti di basso per?... comunque non voglio risultare ripetitiva, per cui la mia ide al'ho gi? espressa, e con la certezza di non avere offesso nessuno
Dubito fortemente che Hill suoni i pezzi di Mark King.
Io valuto un bravo bassista in base alla difficolt? delle cose che riesce a fare (bene), non al fatto di avere registrato un pezzo che ha venduto oppure al fatto di andare d'accordo con il management ...
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di LauraBass80 il Mar 04 Ott, 2011 11:02, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#91 Mar 04 Ott, 2011 10:58 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
LauraBass80,
a ME questo HILL mi scivola proprio addosso, forse non si ? capito...
Evito di dire altro senn? mi vengo a contraddire...
Io stavo parlando a livello individuale, non sto dicendo che non se ne pu? parlare sul Forum eh?
Vedi chiuso questo 3D?
Se avessimo voluto chiuderlo l'avremmo fatto...
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#92 Mar 04 Ott, 2011 11:07 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
Citazione: Io valuto un bravo bassista in base alla difficolt? delle cose che riesce a fare (bene)
Mmmh, una concezione 'ginnica', quindi .. mmh, non mi trovi d'accordo, anche se, per inciso, a me, i JP, non piacciono punto, n?. tantomeno, vado pazzo per Ian Hill
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
Condividi |
#93 Mar 04 Ott, 2011 11:08 |
|
 |
LauraBass80
Bannati

Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 254
Età: 45 Residenza:  Milano
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
summer63,
ho un po' estremizzato il concetto ... ci sono anche altri parametri (classem tocco, inventiva, emozioni che mi regala...), pero' la parte "ginnica" in effetti su di me ha sempre esercitato un certo fascino, lo ammetto
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#94 Mar 04 Ott, 2011 11:11 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
LauraBass80,
anche a me...
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#95 Mar 04 Ott, 2011 11:12 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27838
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
per? il Forum ? sostanzialmente un luogo in cui poter esprimere le proprie opinioni...
S? e no.
S?, nel senso che in teoria la funzione ? ANCHE quella, sebbene questo voglia essere un Forum tecnico, pi? che altro.
No, nel senso che esprimere le proprie opinioni ? pi? difficile che suonare il basso, non a volte, sempre.
Quindi ben vengano le opinioni, ma senza troppe pretese please.
se ci dici di chiacchierare meno e studiare di pi? si perde un po' il senso dello strumento Forum
Guarda che il senso del Forum, di questo Forum, ? proprio quello.
Arricchire la propria conoscenza!
Con le opinioni di laurabass o fleabass o pincopallino ci faccio il brodo.
Preferirei avere l'opinione di Hill, vedi tu.
Io valuto un bravo bassista in base alla difficolt? delle cose che riesce a fare (bene), non al fatto di avere registrato un pezzo che ha venduto oppure al fatto di andare d'accordo con il management ...
E sbagli di grosso.
Un bravo musicista, inteso come professionista, ? anche quello.
Perch? ? imprenditore di s? stesso.
Se uno facesse il "compitino e basta" come dici tu, resterebbe presto a casa.
Fidati, ma anche no. Non importa.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#96 Mar 04 Ott, 2011 11:15 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
Io valuto un bravo bassista in base alla difficolt? delle cose che riesce a fare (bene)
che brutto modo di fruire della musica, non ti invidio
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#97 Mar 04 Ott, 2011 11:23 |
|
 |
back2bass
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 46
Età: 56 Residenza:  Roma
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
Io valuto un bravo bassista in base alla difficolt? delle cose che riesce a fare (bene)
Ah ecco perfetto, esattamente l'opposto di quello che penso io... per me bravo ? il bassista che sa fare bene cio' che serve e non cio' che ? piu' difficile con bene tra parentesi. Apprezzo molto piu' come talento bassistico la capacit? di scegliere (o meglio creare) cose semplici che funzionano piuttosto che elaborare costruzioni complesse con l'obiettivo dell'esecuzione impeccabile come prima finalit?.
Forse la discussione si sta inaridendo un po' come una parte di basso complessa e ben eseguita, ma senza feeling, buon gusto e intensit? emotiva.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#98 Mar 04 Ott, 2011 11:36 |
|
 |
Sentinel79
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 27
Età: 46 Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
Qualche tempo fa Ian ? stato intervistato su BassPlayer, e gli hanno appunto domandato perch? il suo stile ? cos? semplice e basilare, e lui ha risposto semplicemente che con due chitarre come Tipton e Downing non puoi fare altro che tenere linee semplici sulla tonica. Fra l'altro mi pare che il padre di Ian fosse un musicista jazz di professione (questo cos?, per la cronaca). A parte questo volevo anche far notare che probabilmente Hill ? il primo bassista "metal" propriamente detto della storia. JP Jones, R. Glover, Geezer... Tutti mostri sacri, per carit?, ma indubbiamente bassisti HARD/HEAVY ROCK. Con "Sad Wings of Destiny" inizia un'altra storia, anche per il basso elettrico. Gente come Harris e altri hanno sempre detto di essere stati ispirati dai Priest, basso incluso nel prezzo. Non vorrei estremizzare, ma... Niente Hill, niente Di Giorgio, niente Myung etc... Ok ho estremizzato.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#99 Mar 04 Ott, 2011 11:40 |
|
 |
LauraBass80
Bannati

Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 254
Età: 45 Residenza:  Milano
|
 Re: Ian Hill, Il Bassista Dei Judas Priest
okkey..okkey... abbiamo opinioni diverse, niente di male (credo).
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#100 Mar 04 Ott, 2011 11:48 |
|
 |
|
|
Pagina 4 di 5
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|