| Autore |
Messaggio |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2837
Residenza:  Roma
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
misolidio,
L'industria discografica vera e propria non c'è quasi più.
Parecchi lo prendevano per i fondelli, ma quando nel 2000 Gene Simmons si lamentava che l'uso di scaricare la musica "liquida" gratis avrebbe ucciso l'industria musicale entro i prossimi 20 anni, portando le case discografiche ad investire sempre meno sulle nuove proposte musicali di gruppi più giovani, visto che nessuno compra più un disco; beh aveva ragione. E quell'intervista, che fece allora su MTV, (guarda caso non c'è più, in chiaro, come videomusic di Mixo ecc.), me la ricordo come ieri. Era quello, per lui, il motivo che dei nuovi Kiss non li vedremo mai più, a parte qualche raro esempio, vedi Muse,ecc.
Prima c'era solo il supporto musicale per fruire la musica, LP, CD, cassette ed il concerto, per vivere un emozione. Oggi i giovani si emozionano stando co sto cacchio di telefonino in mano tutto il giorno e a scaricare la musica, a caso, peer to peer.
Il "Senza regole" nella musica parte da qua; e si è ripercosso a catena nel tempo fino a chi vuole fare musica.
Secondo, il calo nel suonare dal vivo è dato semplicemente perché é cambiato il modo di fruire la musica (per me insano) e ci sono meno soldi per tutti.
Se un calo drastico della musica popolare dal vivo proviene dal paese che l'ha inventata, gli USA (il nostro stesso argomento lo hanno dibattuto più volte anche su Talkbass), che erano e lo sono ancora, l'unica superpotenza dell'industria musicale, ma che cosa ci vogliamo aspettare dell'Italia che è più piccola del solo Texas?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Gio 24 Set, 2020 07:41, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#51 Gio 24 Set, 2020 07:40 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
A volte mi chiedo quale tipo di approccio alla musica avranno i miei figli tra 30 anni ... Oggi hanno tra i 22 e i 26, per come li vedo adesso non riesco a immaginarlo, ma credo che i localini, i parchi, i cortili, le feste cittadine con la musica dal vivo dei miei anni '70-'80-'90 NON faranno parte del loro scenario musicale.
Forse rimarrà qualche evento live degli autori più famosi, forse rimarranno le comparsate nelle piazze dove si alternano 30 cantanti in 2 giorni, forse rimarrà qualcosa nei teatri (piccoli eventi mirati dove uno va a scegliersi cosa ascoltare), ma questi saranno solo aspetti molto marginali dello scenario generale, invaso dai vari "Alexa fammi ascoltare un po' di ..."
Io me li immagino così, ma mi rendo conto che mi è difficile anche solo provare a immaginare. Di certo gli spazi della musica dal vivo si restringeranno e tutto si accavallerà: pro e dopolavoristi, produttori e youtuber, gruppi e DJ, analogico ed elettronico ... tutti si pesteranno un po' i piedi reciprocamente in spazi molto ristretti.
La musica sopravviverà, ma come non lo so ... Forse in quelli con idee innovative che sapranno intercettare meglio le nuove modalità. Certo è che bisogna iniziare a pensare in modo (moooolto) differente, inventandosi "spazi" "mestieri" "modi" "commistioni", non so come o dove (... a 57 anni mi interessa anche poco ...), ma la "mia" musica fatta di live, CD, vinili, HiFi, localini, tour turistico-musicali, film, etc. presto diventerà una cosa di nicchia.
Io credo che siano le idee nuove quello a cui devono puntare i professionisti di oggi e di domani o i dipolavoristi che puntano al professionismo: la guerra per salvaguardare i pochi "spazi tradizionali" rimasti è una guerra tra sconfitti che si contendono le briciole di un pasto che si sta consumando altrove.
PS mi rendo conto che sono stato colpito dal "morbo di Gigetto2"
Devo immediatamente migliorare la mia capacità di sintesi  .
EDIT: Gigetto2 se puoi evita di aprire dei 3D spin-off di quelli già aperti sullo stesso argomento ... sto rischiando il disturbo bipolare della personalità per seguirli tutti .
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
Ultima modifica di Maxer il Gio 24 Set, 2020 09:15, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#52 Gio 24 Set, 2020 09:06 |
|
 |
misolidio
Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 26
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Gli scenari descritti si sono realizzati da tempo...
Tutti si pestano i piedi fra loro e si arrabattano per occupare gli spazi rimasti (Dj, bands, cantautori, interpreti, performers...), la discografia segue leggi di mercato che di certo non giovano alla diffusione della musica e della cultura e dulcis in fundo gli innovatori che intercettano le ultime tendenze si chiamano trappers...
Va bene fare la professione ma è dura stare al passo e adeguarsi a questi generi...
Insisto, o si creano degli strumenti per salvaguardare la sopravvivenza di chi fa musica nella vita (dedicandogli impegno e sacrificio, non sto dicendo che basta avere uno strumento in mano) o le nuove generazioni semplicemente non faranno e ascolteranno più musica.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di misolidio il Gio 24 Set, 2020 09:37, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#53 Gio 24 Set, 2020 09:33 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Intervengo solo perché l'utente Maxer in varie discussioni ha confermato indirettamente quello di cui parlo. Praticamente funziona così:
Professionista: sarebbe meglio se tutti quelli che vanno in giro a suonare cover in posti dove si fa dell'attività economica pretendessero una giusta retribuzione che sia il loro lavoro principale o solo saltuario. (in questo caso il professionista ha la balzana idea di pensare alla musica come un lavoro, illuso)
Risposta: ma io sono hobbista e me ne frego, se un professionista si lamenta vuol dire che ha sbagliato tutto, quelli VERI non si lamentano
Già qui possiamo notare un cortocircuito, l'hobbista non solo non vuole che qualcuno possa criticare il suo comportamento ma ha anche la presunzione di voler spiegare come si faccia o no il professionista, un po' come se io volessi insegnare urbanistica ad un architetto perché mi piace giocare a sim city...ma va bene, le opinioni si rispettano.
un esempio di quello che dico ce lo fornisce sempre l'utente Maxer:
Io credo che siano le idee nuove quello a cui devono puntare i professionisti di oggi e di domani o i dipolavoristi che puntano al professionismo: la guerra per salvaguardare i pochi "spazi tradizionali" rimasti è una guerra tra sconfitti che si contendono le briciole di un pasto che si sta consumando altrove.
Professionista: ma guarda che non fai del male al professionista, fai del male ai giovani
Risposta:
sono sicuro che nessun professionista si senta defraudato dal fatto che io possa suonare alla sagra a costo zero. Se poi qualche altro hobbista come mè ha da ridire perchè ha ambizioni o aspettative ben maggiori ... oh ! Beh ! Pazienza ! Se ne farà una ragione.
E qui possiamo notare un altro cortocircuito, è lo stesso hobbista a decidere che tutti gli altri debbano rimanere hobbisti e quindi se lui va a suonare solo perché costa zero (deve essere una bella soddisfazione) gli altri non solo se ne devono fare una ragione ma devono pure non criticare il suo modo di fare. Incredibile.
Chiaramente un discorso del genere mi viene fatto da un utente che secondo le informazioni da lui fornite ha un'età che mi porta ad una sola conclusione possibile: ok boomer
Ciao a tutti
p.s. sono il primo ad essere contrario a creare il famoso "albo" dei musicisti, un sindacato invece non lo vedrei male. Ci vorrebbe una rappresentanza riconosciuta che possa interloquire con le Istituzioni
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Clauzanna il Gio 24 Set, 2020 09:54, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#54 Gio 24 Set, 2020 09:53 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Clauzanna,ti confesso che mi aspettavo questo tuo intervento.
... Chiaramente un discorso del genere mi viene fatto da un utente che secondo le informazioni da lui fornite ha un'età che mi porta ad una sola conclusione possibile: ok boomer
questa è l'unica parte del tuo intervento che sinceramente non ho capito, ma forse sono troppo vecchio. Ora non mi metterò a ribattere punto per punto, dico solo che le critiche le ascolto e ci rifletto perchè ho imparato a rispettare le idee altrui, poi però ragiono e vivo con la mia testa.
Da dopolavorista non voglio insegnare o definire il lavoro o i confini di nessuno: temo però che i cortocircuiti citati siano bi-direzionali: io dopolavorista forse sbaglio quando cerco di capire e interpretare le posizioni di altri che fanno altre professioni, ma questo è lo stesso errore che fanno altri, pro o aspiranti pro, quando vogliono a tutti costi giudicare un approccio che probabilmente non comprendono completamente.
... e giusto per la cronaca: la mia (personalissima) opinione è che tra i due non sono io quello che "fa male" ai giovani ... ma anche questo probabilmente è difficile da capire partendo da certe convinzioni.
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
|
| Condividi |
#55 Gio 24 Set, 2020 10:33 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Maxer, vedi io so benissimo cosa significhi essere un hobbista, lo sono stato anche io in gioventù, non so se si può dire il contrario. Riguardo al fatto di chi faccia male ai giovani o fornisci una spiegazione o sono parole al vento
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#56 Gio 24 Set, 2020 10:40 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Clauzanna, posso chiederti quale sarebbe, secondo te, la corretta condotta che un hobbo dovrebbe tenere?
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#57 Gio 24 Set, 2020 10:52 |
|
 |
SH
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 491
Età: 64 Residenza:  Pistoia
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
...perché costa zero (deve essere una bella soddisfazione)
Nel pieno rispetto delle opinioni altrui vorrei però evidenziare questa parte della discussione.
Chi suona per hobby e magari lo fa a una serata di un circolo vicino casa, dove magari il corrispettivo consiste nella cena a contorno della quale appunto c'è la musica dal vivo, magari può essere già gratificato dai complimenti di chi assiste, più ancora che dall'eventuale vil denaro.
Chi suona unicamente per passione trova più soddisfazione dalla consapevolezza di"aver suonato bene", corroborata da eventuali "pacche sulle spalle".
E' evidente che chi lo fa per professione ha tutt'altro punto di vista.
Forse anche per questo io non invidio i professionisti; mai sarei stato in grado di potermi cimentare in tale campo, ma almeno suono cosa mi piace e quando mi va.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#58 Gio 24 Set, 2020 11:01 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Jacker, credo di averlo scritto fino alla noia, vuoi andare a suonare le tue cover preferite in un locale? Sai qual è il target di quel locale rispetto alle band che ci suonano e chiedi una cifra adeguata per il servizio che stai fornendo e la location a cui ti proponi. Frequento da troppo tempo il giro per non sapere che è pieno di gente (EDIT: non ragazzini) che va a proporsi in locali che non gli competono puntando solo sul prezzo. Non è illegale ma almeno fatemi dire che non è corretto. E non mi si prenda in giro parlandomi della passione, la passione la puoi esercitare in mille modi, quando peró ti proponi in quello che volente o nolente è un mercato fatto di concorrenza bisognerebbe avere un minimo di rispetto per tutti, qualunque sia il loro livello.
La gratificazione personale non dovrebbe andare a discapito degli altri
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Clauzanna il Gio 24 Set, 2020 11:07, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#59 Gio 24 Set, 2020 11:03 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Clauzanna, perdonami, ma da come parli io ho l'impressione che "hobbista" nel senso che intendo io (e se rileggi bene i miei interventi puoi farti una idea), tu in realtà non lo sia mai stato, almeno non nelle intenzioni, e ti prego di credere che non lo intendo come giudizio, è solo una constatazione.
Per quanto riguarda i giovani, se io per tè io sono "ok boomer" (... intanto mi sono documentato ...) penso che sarebbe inutile spiegare cosa intendo e non mi interessa nemmeno provarci per innescare altre polemiche.
Siamo evidentemente molto distanti, per sensibilità e modo di vedere le cose, ne prendo atto.
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
|
| Condividi |
#60 Gio 24 Set, 2020 11:09 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Maxer, sicuramente non lo sono mai stato come intendi tu...poco ma sicuro
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#61 Gio 24 Set, 2020 11:16 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Clauzanna, non sto facendo polemica
Nei post precedenti lamentavi di non essere ascoltato e ti sto chiedendo con onesta curiosità il tuo parere.
Magari approfondendo un attimo
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#62 Gio 24 Set, 2020 11:28 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Jacker, Non mi sono lamentato di non essere ascoltato, lamento solo questa visione per cui gli unici a poter parlare degli hobbisti sono gli hobbisti stessi mentre tutti hanno diritto ad esprimere la loro opinione su chi possa definirsi professionista (e ammetto che nella musica è un attimo autodefinirsi tale) e su cosa debba fare per definirsi tale. Bizzarro no?
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#63 Gio 24 Set, 2020 11:40 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Io ci provo, ma non voglio innescare flame.
Sono io che voglio definire cos'è un professionista, o sei tu che vuoi stabilire cosa dovrebbe essere e fare un hobbista ?
... E qui possiamo notare un altro cortocircuito, è lo stesso hobbista a decidere che tutti gli altri debbano rimanere hobbisti e quindi se lui va a suonare solo perché costa zero (deve essere una bella soddisfazione) gli altri non solo se ne devono fare una ragione ma devono pure non criticare il suo modo di fare. Incredibile
ecco, io credo che questo sia la dimostrazione più chiara di quanto sia diverso il nostro modo di definire e vivere "l'Hobby".
Io credo che suonare anche a costo zero, in determinate situazioni, possa dare (mi ha dato e mi continua a dare) enormi soddisfazioni, in alcuni casi anche di gran lunga superiori a qualsiasi possibile retribuzione in denaro. Non giudico chi si muove solo per soldi, ma tu giudichi (e mi pare non comprendi) chi si gratifica anche in altro modo.
Evidentemente per tè quello che faccio io è "OK boomer" perchè sputtana il mercato mentre per mè quello che fai tu semplicemente NON è hobby ... mi pare che il cortocircuito principale sia questo.
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
Ultima modifica di Maxer il Gio 24 Set, 2020 11:54, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#64 Gio 24 Set, 2020 11:53 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Maxer, purtroppo volontariamente o no eviti un punto essenziale che ho scritto e riscritto. Per te può essere ininfluente ma in realtà ha ricadute anche su altri che tu lo voglia o meno, che ti interessi o meno, da qui l'ok boomer, sei in una posizione di comodo e pensi solo a te stesso. Tutto lecito però non te la pigliare se qualcuno può criticare questo modo di fare.
Pretendere che sia un hobby andare a suonare le cover che vi piacciono o che non vi piacciono ma funzionano (e qui il concetto di hobby va a farsi benedire) nel locale che vende panini e birre è una visione distorta della realtà che vi fa solo comodo. E' giusto ribadirlo
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#65 Gio 24 Set, 2020 12:02 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Clauzanna, penso che in tutte le categorie esistano le sottocategorie e che cercare di trovare una visione comune sia impossibile poiché si farebbe di tutta l'erba un fascio.
Comunque vorrei ancora sapere la tua visione della figura dell'hobbista e di tutto quello che ne è satellite (sale prove, negozi di strumenti insegnanti) se non è troppo fuori tema.
La mia seconda curiosità sta nel fatto che (impressione mia non t'incazzare) te la stia "prendendo" un po' con la categoria sbagliata.
Non fanno più danni gli hobbisti, tipo sul liscio, che effettivamente si portano a casa un altro stipendio?
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#66 Gio 24 Set, 2020 12:04 |
|
 |
misolidio
Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 26
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Bassisti di tutti i Paesi unitevi!
O per le nuove generazioni ci sarà poco da fare...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#67 Gio 24 Set, 2020 12:13 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Jacker, io non me la sto "prendendo" con nessuno e non mi pare di stare facendo un discorso del tipo "devono suonare solo i pro, voi a casa", credo che il mio approccio sia pro tutti e non limitante.
Riguardo gli argomenti satelliti non ho capito bene
Riguardo al liscio (che vale anche per le cover band) se lo fanno alle condizioni normali che danno fanno? Mica è vietato portarsi un altro stipendio a casa. Mai detto che debba essere una categoria "chiusa" quella dei musicisti
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#68 Gio 24 Set, 2020 12:16 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2837
Residenza:  Roma
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Io qui a Roma ho visto piuttosto la situazione inversa.
Che premetto, non condanno affatto, visto che io quando suonavo dal vivo, poco, ma la maggior parte delle volte mi pagavano.
Ci sono alcune band che da anni fanno solo cover, senza fare nomi, che sono composte da professionisti e che gratis, lo so benissimo, col cavolo che ci suonano in giro, ecc.
Anni fa, molto ingenuamente, ce l'avevamo con "loro" perché ti rubavano la scena ed i posti "buoni" per suonare, il paragone era troppo forte e le basi di partenza non a pari livello. "Loro" suonano per mestiere, avendo scelto di farlo, io lo facevo per divertirmi. È una situazione che però dovevo accettare, altrimenti che fai?
Io la concorrenza non la vedevo affatto e se c'era era proprio rara.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#69 Gio 24 Set, 2020 12:35 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
purtroppo volontariamente o no eviti un punto essenziale che ho scritto e riscritto. Per te può essere ininfluente ma in realtà ha ricadute anche su altri ...
io faccio fatica ad accettare questa critica perchè nella maggioranza dei casi io suono per beneficenza o per enti che fanno beneficenza: questo è il motivo per cui mi risento quando mi vogliono fare i conti in tasca sui compensi (... e anche un po' quando mi danno dell'OK boomer ...).
Pretendere che sia un hobby andare a suonare le cover che vi piacciono ... (e qui il concetto di hobby va a farsi benedire) nel locale che vende panini e birre è una visione distorta della realtà che vi fa solo comodo. E' giusto ribadirlo
qui faccio molta più fatica a seguirti perchè sarebbe come dire che "se il locale guadagna soldi dovrebbe per forza pagare soldi per lo spettacolo" e dato che ci sono in ballo soldi, per tè non può più essere considerato hobby e dovrebbero venire escluse automaticamente tutte le altre possibili forme di retribuzione.
A mè sembra una forzatura: se un gruppo ogni tanto fa qualche serata gratuita o simil-gratuita per farsi conoscere io non ci vedo nulla di male e sinceramente, fatto in questa misura, non mi credo che tolga nulla o danneggi nessuno, e non è che mi fa comodo crederlo, è che penso veramente che sia così.
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
Ultima modifica di Maxer il Gio 24 Set, 2020 14:31, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#70 Gio 24 Set, 2020 12:54 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Maxer, se fai solo serate per beneficenza per enti che fanno beneficenza allora non capisco perché tu debba sentirti attaccato. Mai criticato una cosa del genere, lo abbiamo fatto tutti per dare una mano a chi ha più bisogno.
Fai fatica a seguirmi perché per te la musica non è un lavoro ma se vai a farla nei luoghi in cui va trattata come tale ti stai solo comportando in maniera non corretta nei confronti degli altri musicisti.
Se poi ci vogliamo nascondere dietro il discorso “dell’ogni tanto” ok, stiamo facendo allora una questione sul nulla. Purtroppo però stai parlando con uno che conosce il settore in tutte le sue forme, dagli hobbisti, ai wannabe, ai professionisti. Non è come dici
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#71 Gio 24 Set, 2020 13:01 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Pretendere che sia un hobby andare a suonare le cover che vi piacciono o che non vi piacciono ma funzionano (e qui il concetto di hobby va a farsi benedire) nel locale che vende panini e birre è una visione distorta della realtà che vi fa solo comodo. E' giusto ribadirlo
Ti dico la mia versione
Mi piace stare sul palco. Boosta il mio ego (faccio pure teatro in tal senso) e mi piace che chi mi ascolta si diverta. E cercare di fare buoni concerti.
È una cosa che posso fare solo nei locali che vendono panini e birra.
Le cose che mi piacciono le suono per i fatti miei. Le cose più "raffinate" in altri contesti.
Non lo faccio per i soldi. Se voglio guadagnare di più ho un lavoro che mi permette di farlo ma come dicevi anche tu. Se do un servizio e qualcuno ci guadagna è corretto che paghi un compenso proporzionato.
Questa è la mia visione. Non nego che ci siano miei colleghi hobbisti che lo facciano solo a scopo remunerativo. Come dicevo non si può far di tutta un'erba un fascio
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#72 Gio 24 Set, 2020 13:22 |
|
 |
Clauzanna
Claudio Sannoner
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 4249
Età: 45 Residenza:  Tradate (VA)
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Jacker, beh direi tutto giusto, suoni, ti diverti e vieni pagato per il tuo lavoro. Cosa volere di più
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#73 Gio 24 Set, 2020 13:47 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Clauzanna, niente. Volevo capire se era "corretto". Davvero non riesco a capire del tutto la tua visione...
Io non ci trovo una visione distorta della realtà in quel che faccio.
Potremmo discutere che si potrebbero trovare altri canali per esibirsi ma purtroppo si è in un sistema troppo grande e polveroso in cui o lo sfrutti o ti fai sfruttare. È paradossalmente scontenta un po' tutti.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#74 Gio 24 Set, 2020 13:59 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Diamo La Colpa Al Covid Ma....
Jacker.... Frequento da troppo tempo il giro per non sapere che è pieno di gente (EDIT: non ragazzini) che va a proporsi in locali che non gli competono puntando solo sul prezzo...
La gratificazione personale non dovrebbe andare a discapito degli altri
Questo secondo me è un punto interessante. Ed è forse il punto cardine del tutto.
Ma da dove parte il mercato al ribasso, dal gruppo diciamo così minore che per protagonismo, narcisismo e quant'altro si propone per suonare in un locale per lui "importante " sottoprezzo rispetto al gruppo professionale oppure la pressione si esercita al contrario?
Ossia è chi paga che vedendo che gli introiti sono diminuiti cerca una strada semplice ed alternativa per far quadrare i conti, magari chiedendo quante persone quel gruppo può apportare? Oggi non è solo il cachet cosiddetto a fare la differenza ma il numero di proseliti che un gruppo fa. A tutti i livelli dalla parrocchietta al circolino al teatrino di provincia e via discorrendo se si tratta di privati vince il soldo.
Comperai un basso usato da un chitarrista vintage. Lui non qui in zona ma in Emilia non suonava più. Basso l'ingaggio e quando l'ingaggio si alzavasi chiedevano anche adepti al seguito come pubblico pagante.
Sono venti anni circa che in questo paese è permeata la logica dello stagismo volete che la musica ne sia esente?
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#75 Gio 24 Set, 2020 14:22 |
|
 |
|
|