Autore |
Messaggio |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9085
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
jaco77, se pensi che Moriconi intendesse un paragone tipo ferrari-500 allora fai bene a dire che spara stronzate.
Ma per me sei tu che stai estremizzando. Moriconi citava bassi pi? o meno dello stesso livello (medio-per me-alto) dunque dava per scontato che determinati standard qualitativi fossero rispettati.
L'esempio che hai portato sembra molto propenso al dimostrar di aver ragione.
Ma forse sono io avedere del marcio dove non c'?.
@Rolli. Penso anch'io che la pensiamo uguale.
Quindi ti rispondo per il gusto di discutere e confrontarsi... Prima citavi Clarke...Beh..c'? un video in cui suono il rik! Poi, l'hai presente col contra? O con l'acustico?
Suoni totalmente diversi (tra l'altro parliamo di una persona che passa da accordature EADG, ADGC, BEAD senza problemi) ma alla fine, ? innegabile che si capisca sempre che sia lui a suonare.
Fagyo. Inizio a essere stanco di pensarla come te, sai?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#51 Ven 08 Set, 2006 14:14 |
|
 |
Marco Di Marzio
Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 1997
Età: 48 Residenza:  Moscufo (Pescara)
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
@Rolli: Allora se il paragone era venuto anche a te almeno qualcosa da te l'ho imparata...
@Jacker: Non ho mai detto che Moriconi spara cazzate...lungi da me!!!
e non voglio aver ragione su nulla (mi pare di non aver espresso un'opinione precisa)...
ho solo fatto una riflessione personale per non sentirmi dire che un Roytek ? uguale ad un Fodera
se lo suona Richard Bona...
Se proprio vuoi sapere la mia in realt? concordo con Maurizio...
Insomma Un Furlanetto non si discute e nemmeno un bell'Alembic, ma non penso che abbiano le stesse timbriche pur essendo strumenti di qualit? e non ci si possa suonare le stesse cose...no?
Poi senza offesa x Signorush ma io estremizzo e qualcuno dice 90% bassista e 10% basso?
...qualcosa non quadra...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#52 Ven 08 Set, 2006 14:20 |
|
 |
elrond
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1707
Età: 58 Residenza:  Tra Zena e Vintimiggia.....
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
jaco77, difatti, per adesso qui le cose funzionano (in questa davvero bella discussione) perch? abbiamo evitato di scendere nelle percentuali che fanno parte di quelle domande del piffero che fanno i giornalisti per far dire qualcosa a un intervistato e farci parlare sopra la gente per settimane come facciamo noi...
Apprezzo il fatto che tu la abbia solo citata come esempio e non l'abbia inserita di tuo.
Jacker di ogni bassista quando passa da uno strumento all'altro, non si distingue solo il suono (ossia il particolare suono che ha su quello strumento e che cambia da strumento a strumento) ma IMHO soprattutto lo stile esecutivo, il fraseggio, la costruzione ecc.
di cui il tocco o suono che ha nelle dita ? una parte, ma sempre e solo una parte ed anche non quantificabile.
Ciao
Io uso: solo le dita
____________________ "In teoria non c'? differenza tra la teoria e la pratica, ma in pratica c'?..."
|
Condividi |
#53 Ven 08 Set, 2006 14:41 |
|
 |
jigen
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 1873
Età: 44 Residenza:  campania
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
lo strumento riproduce al meglio la tua musica...
il nucleo ? proprio questo...cos? si finisce nella spirale degli audiofili.
la musica E', ancora prima di essere riprodotta, il goderne solo per la "forma" della riproduzione ? un piacere molto limitato e limitante. (non nego che sia un piacere per?)
il fatto ? che ridurre il tutto al semplice "mezzo" ovvero ad un disturbo di pressione dell'aria non rende la musica diversa da un respiro o da una scorreggia.
per questo dico che per prima cosa il "contenuto" della musica va apprezzato...
cos? come una poesia pu? essere "letta" e non "ascoltata", apprezzandone lo stesso la musicalit? delle parole...
mi rendo conto che possa sembrare estremo, e forse lo ?, o forse no...
tutto il resto, cose tipo "io suono anche con un manico di scopa", sono solo chiacchiere e distintivo (in gni caso si accettano sampls mp3 di Manici di scopa con le corde a testimonianza...sarebbe divertente  )
non guardate me...io sono una pippa immane!
in ogni caso massimo rispetto per il maestro rolli...
...dovessimo incontrarci a roma una birra ? gi? pagata!
peace
Io uso: plettro e dita
____________________ "i am sitting in a room...".
|
Condividi |
#54 Ven 08 Set, 2006 14:49 |
|
 |
elrond
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1707
Età: 58 Residenza:  Tra Zena e Vintimiggia.....
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
il fatto ? che ridurre il tutto al semplice "mezzo" ovvero ad un disturbo di pressione dell'aria non rende la musica diversa da un respiro o da una scorreggia.
per questo dico che per prima cosa il "contenuto" della musica va apprezzato...
Sono d'accordo che la ricerca estrema della fedelt? fa perdere di vista il contenuto a volte, ma non si pu? scindere il contenuto dalla forma.
Leggere un discorso ? diverso dall'ascoltarlo.
Quindi per me va bene non ricercare fine a s? stessi, ma apprezzare insieme sia il contenuto che il modo, la forma... non li ascoltiamo gi? insieme? senn? Bohemian Rapsody la si potrebbe ascoltare fischiettata con lo stesso gusto con cui la si ascolta fatta dai Queen...
(facendo un ovvio paradosso ovviamente).
Non so, pi? ci rifletto e pi? mi rendo conto di quanto forma e contenuto (a cui va aggiunta anche l'essenza) ossia l'amore nel fare le cose, siano indissolubili e non abbia pi? importanza l'una o l'altra parte, ma tutte assieme.
Passatemi il paragone, ma ? un po' come la Santa Trinit?: un mistero in cui nessuna parte ? pi? importante dell'altra in quanto tutte e tre sono l'Uno.
E per me il bello ddella musica ? che ci siano ancora delle parti razionali da ricercare e sviluppare e delle parti irrazionali, misteriose davanti a cui stupirsi e da scoprire con lo spirito dei bambini.
Io uso: solo le dita
____________________ "In teoria non c'? differenza tra la teoria e la pratica, ma in pratica c'?..."
|
Condividi |
#55 Ven 08 Set, 2006 15:00 |
|
 |
janus
Registrato: Aprile 2005
Messaggi: 1091
Residenza:  Sicilia
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
...dire che il basso non conta niente ? un'affermazione leggera che equivale a dire .......... "Io sono er mejo, me puoi mett? anche un manico de scopa in mano e te suono lo stesso..."........
Ciao Giorgio....ho letto l'intervista....credo volesse dire proprio ci?,.....credo abbia ragione!
...........jigen nota nota quanto ? interpretato il nostro linguaggio.....lui ha dichiarato una cosa esattamente opposta a quella che tutti noi siamo convinti di aver letto  ....e ci stiamo anche scannando......anche altri prof. ipotizzano abuso di alcool nel Morriconi....ma lui ha testualmete detto "ma, guarda, io credo che il basso non conti nulla..."
QUINDI CONTA TANTO!!!!!!!!!!
ps:...i "Type 0 Negative" (metal band) in un video anche molto bello "blood number1" il cantante suona il contrabasso....
...evidentemente il Moriconi ha sbagliato....io ne ho anche le prove.
Cmq a parte le battutine (dovute)....il problema del linguaggio umano ? che ? molto molto limitato......e soprattutto l'interpretazione di chi ascolta/legge assume pi? importanza delle parole stesse....evidentemente ci? non ? giusto ... e crea problemi.
ps: perch? parrebbe "strano" suonare liscio con un Furla fretless
non sarete pervasi fino al collo di "luoghi comuni"  (scherzo Maur? eh)
Signor Rolli se un giorno suonasse alla porta un'altra marca di bassi....offrendo parecchi dindini......che fai ti tieni il Laurus?
O se proprio vogliamo dirla proprio tutta tutta.....MarkBass sono i migliori ampli del mondo....o i pi? adatti al tuo suono?
.....
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho contato fino ad infinito.......per ben 2 volte!!!!
L'infinito è relativo ed ha senso solo in uno spazio limitato e definito.....ma senza confini...................
L'infinito è solo un modo di dire (Gauss)
|
Condividi |
#56 Ven 08 Set, 2006 15:07 |
|
 |
jigen
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 1873
Età: 44 Residenza:  campania
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
Non so, pi? ci rifletto e pi? mi rendo conto di quanto forma e contenuto (a cui va aggiunta anche l'essenza) ossia l'amore nel fare le cose, siano indissolubili e non abbia pi? importanza l'una o l'altra parte, ma tutte assieme.
ecco, sono stato volutamente estremo proprio sperando che qualcuno dicesse questo.
ad uno dei patriarchi zen ? attribuita questa frase: "la realt? ? una, immutabile ed eterna. tutta la pluralit?, il divenire e il moto sono mere illusioni dei sensi"
mi trovi completamente daccordo (ma resta valida come provocazione la storia degli spartiti...in fondo non abbiamo testimonianze dirette del "sound" di bach no?  )
peace
janus ha scritto: ...il problema del linguaggio umano ? che ? molto molto limitato......e soprattutto l'interpretazione di chi ascolta/legge assume pi? importanza delle parole stesse....evidentemente ci? non ? giusto ... e crea problemi.
sono felice.
questo ? un atteggiamento molto zen..."le parole e la verit? sono incompatibili"
molto pi? prosaicamente...il linguaggio ? un sistema formale incompleto, quindi incapace di descrivere la "realt?" (qualunque cosa sia) senza ricorrere a meta-sistemi, che a loro volta saranno incompleti e divranno ricorrere a meta-meta-sistemi...e cos? via...
...fortunatamente direi...dato che ci piace tanto discutere!
Io uso: plettro e dita
____________________ "i am sitting in a room...".
|
Condividi |
#57 Ven 08 Set, 2006 15:10 |
|
 |
Maurizio Rolli
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 1904
Età: 60 Residenza:  via saline 32 651280 pescara
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
ps: perch? parrebbe "strano" suonare liscio con un Furla fretless
perch? si rischia di essere intonati, e perch? il solo pick up al ponte no garantisce abbastanza basse frequenze per il tipico suono "tuba-like" necessraio per essere stilisticamente "congrui"..
non sarete pervasi fino al collo di "luoghi comuni"  (scherzo Maur? eh)
Signor Rolli se un giorno suonasse alla porta un'altra marca di bassi....offrendo parecchi dindini......che fai ti tieni il Laurus?
O se proprio vogliamo dirla proprio tutta tutta.....MarkBass sono i migliori ampli del mondo....o i pi? adatti al tuo suono?
.....
la famosa marca ha effettivamente suonato alla mia porta e la mia risposta ? stata: " bei bassi, complimenti ma non so che farmene perch? non so come infilarli nella mia musica, non potrei usarli con continuit?" e loro mi hanno chiesto come per me dovrebbe essere uno strumento...io ho spiegato le mie esigenze e loro mi hanno proposto di costruire un basso signature che contenesse tutto quello che serve a me...
risultato, alla fine del mese avr? tra le mani il primo prototipo... col mio nome stampato sopra...
ne faranno probabilmente uno anche per massimo... come la mettiamo?
Citazione: il nucleo ? proprio questo...cos? si finisce nella spirale degli audiofili.
la musica E', ancora prima di essere riprodotta, il goderne solo per la "forma" della riproduzione ? un piacere molto limitato e limitante. (non nego che sia un piacere per?)
il fatto ? che ridurre il tutto al semplice "mezzo" ovvero ad un disturbo di pressione dell'aria non rende la musica diversa da un respiro o da una scorreggia.
per questo dico che per prima cosa il "contenuto" della musica va apprezzato...
cos? come una poesia pu? essere "letta" e non "ascoltata", apprezzandone lo stesso la musicalit? delle parole...
mi rendo conto che possa sembrare estremo, e forse lo ?, o forse no...
stai un p? estremizzando i miei concetti distorcendoli alquanto..io tutto sono tranne che un audiofilio...ascolto musica solo in macchina ? non ho avuto lo stereo fino a 29 anni...
non godo solo per la forma della riproduzione, anche perche non di riproduzione si tratta, quanto di "produzione" vera e propria..
diciamo che filtrare le mie idee attraverso il mio strumento preferito (al momento ne ho 8 ma ne uso solo 1) mi aiuta a garantire (ma non garantisce in toto) che ci? che io penso sar? stupendo non sia almeno , come tu dici, una scoreggia
ti aspetto ogni gioved? a Roma in via Alessandria per la Birra, inizio ad insegnare l? da ottobre.
Io uso: solo le dita
____________________ la mia memoria ormai è solo un ricordo, ma non me la ricordo più...
|
Condividi |
#58 Ven 08 Set, 2006 15:21 |
|
 |
janus
Registrato: Aprile 2005
Messaggi: 1091
Residenza:  Sicilia
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
... come la mettiamo?
....
La mettiamo che avevo ragione.......
Pu? sembrare che te la tiri come un musicisista professionista bravissimo.....sai cosa ti rispondo...
FAI BENE!!!!!
onestamente sei uno dei musicisti pi? bravi ed apprezzati in Italia.....ti meritavi un basso signature.....e soprattutto apprezzo la tua risposta "fraterna" senza quella finta ipocrita umilt? che spesso molti musicisti fanno finta di avere.
Mi piace di pi? l'uomo convinto della sua bravura che non ha nulla da temere...il guerriero musicista....quindi ancora complimentissimi
ps: mi ero dimenticato una cosa riguardo le similitudini......per me il rapporto musicista-basso non si pu? paragonare a pilota-moto.....lo vedo pi? vicino a calciatore-pallone.....(ripeto solo molto pi? vicino...non uguale  )
Applausi per Rolli...... Rolli..... Rolli (con la musica di FabriFibra)
pps: noto dalle tue "non-parole" che MArkBass ? indifendibile....
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho contato fino ad infinito.......per ben 2 volte!!!!
L'infinito è relativo ed ha senso solo in uno spazio limitato e definito.....ma senza confini...................
L'infinito è solo un modo di dire (Gauss)
|
Condividi |
#59 Ven 08 Set, 2006 15:33 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
Forse dir? na cacchiata...
E comunque ? scherzosa non ve ne avete a male..
Ma dove st? tutta questa Filosofia???
Ma suoniamo !!!
A parte l'arlecchino che si confess? burlando...
Credo che Moriconi come dice jacker stesse parlando di Bassi abbastanza vicini..
Tutta sta storia intorno ai roytech...
Ma capisco che esistono strumenti per iniziare..io ho iniziato con un Eko Barracuda...
Ma non penso che moriconi intendesse fare paragoni fra Ferrari e 500..
Il paragone lo si pu? reggere fra un jazz bass e un F-clef o MM e un fodera..
allora li si pu? disquisisire...
Fra un roytech e un fodera che paragoni ci son da fare?
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#60 Ven 08 Set, 2006 15:43 |
|
 |
Maurizio Rolli
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 1904
Età: 60 Residenza:  via saline 32 651280 pescara
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
Janus, allora ora rovino tutto...
se tu sapessi quante incertezze e quanti dubbi mi attanagliano in continuazione.... il fatto ? che per quanto mi onorasse la proposta che mi avevano fatto io non ero davvero in grado di tirare fuori ci? che riesco a tirare fuori dal mio strumento...non parlo di pezzi di bravura, ma di quel processo simbiotico per cui io istintivamente rispondo ai limiti del mio strumento compensandoli con artifici tecnici e lui mi risponde esattamente come mi aspetto da lui dandomi il suono che io immagino e talvolta anche migliore... (cos? come so che altre cose non me le potr? mai dare).
Mi piace di pi? l'uomo convinto della sua bravura che non ha nulla da temere...il guerriero musicista....quindi ancora complimentissimi
apprezzo la tua risposta "fraterna" senza quella finta ipocrita umilt? che spesso molti musicisti fanno finta di avere.
....
pi? che altro sono convinto di avere qualcosa da dire e mi sforzo di dirla anche se constato che in fondo non interessa a molti...anche se a qualcuno si
Applausi per Rolli...... Rolli..... Rolli (con la musica di FabriFibra)
pps: noto dalle tue "non-parole" che MArkBass ? indifendibile....
no ...avevo solo dimenticato...
allora qui lo dico e qui lo confermo...
Mark bass ? il meglio nel mondo per me, per ci? che serve a me... solo Mesa ? paragonabile... sempre relativamente all'uso che io ne faccio che probabilmente on sar? il migliore possibile.
ci? non vuol dire che non ci siano altri ampli . piuttosto vuol dire che quando incontrai Marco, nel 96 l'ampli quasi non esisteva... il mio strumento, suonato dalle mie dita, ? servito per la maggior parte degli esperimenti per parecchi anni a venire.
L' lmk ? l'ampli dei miei sogni perch? io ho chiesto a Marco di farmene uno cos? (anche se non ? un signature...)per il contra e l'elettrico...la mia schiena ha insistito tanto...sono praticamente l'unico che usa coni da 12" invece della 4 x 10" (ma spero per loro che non sia vero).
a tuttoggi credo che lmk sia il loro miglior prodotto.
credo che Marco abbia lavorato duramente, scommesso sul suo talento come pochi che conosco sfoggiando una determinazione, e del talento, che gli invidio davvero.
detto tra noi ? una persona che riesce a suonare , senza lezioni, qualsiasi strumento gli capiti tra le mani...
ho la massima stima di lui e della sua azienda, chiedo aiuto in continuazione per gli strumenti e , finche mi vorr?, sar? sempre pronto a dare il mio apporto..mi sento complice...e soddisfatto...del loro lavoro...
nessuno in italia ? mai arivato al loro livello di professionalit?, questo ? l'unico indice di lavoro serio e competente...
per il resto non si pu? piacere a tutti...
p.s.
in ogni caso grazie per le tue parole... di cuore
Io uso: solo le dita
____________________ la mia memoria ormai è solo un ricordo, ma non me la ricordo più...
|
Condividi |
#61 Ven 08 Set, 2006 15:53 |
|
 |
janus
Registrato: Aprile 2005
Messaggi: 1091
Residenza:  Sicilia
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
[quote user="Maurizio Rolli" post="96754"]
...
p.s.
in ogni caso grazie per le tue parole... di cuore
Io ringrazio te infinitamente....(potevi anche non rispondermi)....che dire sei un grande ed ? un immenso onore averti qua
Su MarkBass ho esagerato......immagino il tuo ampli sar? favoloso....ma la serie chiamiamola "comprabile a buon mercao" non ? che sia questo granch?....ma ? un punto di vista....onore ad un'azienda che dal quasi nulla ha ottenuto splendidi risultati.
Ciao
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho contato fino ad infinito.......per ben 2 volte!!!!
L'infinito è relativo ed ha senso solo in uno spazio limitato e definito.....ma senza confini...................
L'infinito è solo un modo di dire (Gauss)
|
Condividi |
#62 Ven 08 Set, 2006 16:29 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
Ricordo che in passato abbiamo gi? discusso di questa stessa affermazione del Moriconi.
Che personalmente non condivido per niente.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#63 Ven 08 Set, 2006 16:48 |
|
 |
gozer
Contributor

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 5777
Età: 58 Residenza:
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
...non parlo di pezzi di bravura, ma di quel processo simbiotico per cui io istintivamente rispondo ai limiti del mio strumento compensandoli con artifici tecnici e lui mi risponde esattamente come mi aspetto da lui dandomi il suono che io immagino e talvolta anche migliore... (cos? come so che altre cose non me le potr? mai dare).
Maurizio, hai un rapporto morboso con il tuo strumento...ti consiglio di consultare uno specialista  . Ti d? inoltre due possibilit?....o mi dai in custodia il Laurus cos? ti aiuter? a liberarti da questa dipendenza, oppure mi cedi tutti gli altri bassi visto che non li utilizzi (odio gli sprechi  )
Scherzi a parte, io non sono mai riuscito a trovare uno strumento "perfetto". Mi capita a volte di preferire uno dei miei bassi e magari dopo una settimana non mi piace pi? la timbrica e ne riscopro un altro che magari ho trascurato per giorni o settimane... anche se in modo diverso da te sono un tormentato anch'io.Non amo uno dei miei bassi in
particolare e questo probabilmente questo deriva da due fattori:
1) non ho una conoscenza approfondita dei miei strumenti anche se li suono da anni)
2)il fatto che mi trovi pi? ad accompagnare che ad improvvisare e che suoni pi? generi musicali non solo per lavoro (quello tu sei in grado di farlo moooolto meglio di me) ma anche per piacere (riconosco la stessa dignit? al Jazz e al rock e li amo entrambi) , mi porta a dovermi scontrare con l'esigenza di avere suoni diversi. Non riuscirei a trovare la giusta sonorit? per fare un brano rock con un Laurus. Non sono un purista del Jazz(non me lo posso permettere...sono troppo ignorante  ) per? capisco che un musicista affermato qual tu sei, abituato a fraseggiare e dedito soprattutto ad un genere,ha bisogno di avere le giusta voce. La controindicazione ? quella di sviluppare una forte dipendenza (pi? psicologica che reale secondo me) con il proprio strumento.... Sono sicuro che tu sei in grado di esprimere dell'ottima musica anche se suoni un altro strumento che non ? il tuo Laurus. Io ho invece cercato la particolarit? del mio suono nella ricerca di una certa incisivit? ritmica e di un tocco tutt'altro che leggero. Questo ovviamente non rende il mio suono particolarmente riconoscibile, ma mi fa sentire bene quando suono e quindi mi basta avere un basso ben regolato, intonato, e che sia uno strumento di qualit? (non necessariamente un basso da 4000 euro) per ottenere ci? che voglio. E in pi? (per smentire le affermazioni di Moriconi)
che abbia le caratteristiche timbriche adatte al genere che sto suonando. Questo denota che sono limitato....per? mi salva da ulteriori tormenti derivanti dalla ricerca dello strumento o del suono perfetto. Mi bastano i tormenti che ho che sono gi? tanti...
Io uso: plettro e dita
____________________ a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
|
Condividi |
#64 Ven 08 Set, 2006 16:54 |
|
 |
Maurizio Rolli
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 1904
Età: 60 Residenza:  via saline 32 651280 pescara
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
Boh, che ne so io...
io avevo bisogno di pi? estensione del mio (fu) ibanez musician perch? volevo cantare... mi sono trovato quesllo struemnto tra le mani... che facevo glie lo lasciavo?
ormai ce l'ho da pi? di 10 anni... e prima ne ho avuto un altro per almeno 8 anni...
ormai sono fisicamente conformato a quegli strumenti...
vediamo come va con questo nuovo strumento... sono molto curioso di vedere se nascer? amore o se sar? solo sesso
Io uso: solo le dita
____________________ la mia memoria ormai è solo un ricordo, ma non me la ricordo più...
|
Condividi |
#65 Ven 08 Set, 2006 18:18 |
|
 |
LaSignoraDegliAnelli
Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1061
Età: 40 Residenza:  rho e limitrofi
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
LaS.d.A is back!
dico la mia
credo che dietro un'intervista del genere ci siano discorsi di vario tipo per esempio:
come qualcuno ha gi? detto massimo ? abituato, ormai da tempo immemore, a essere didatta quindi probabilmente cerca di dare una via a colui che pu? leggere la sua intervista, diciamo un sunto di ci? che lui pu? ritenere importante.
poi chiedete a massimo di parlare di qualche basso costruito su misura per lui dubito che rimanga cos? imparziale.
poi c'? il discorso endorser (vedi bongo) e che i bassi glieli costruiscono.... quanto un basso ? bello per essere di fabbrica e quanto il tuo basso con le tue iniziali ? tuo?
per quanto riguarda il suo suono credo sia un musicista che ha creato la sua unicit? non sulla ricerca di un suono per esempio come Andrea[nonno], sono proprio due scuole di pensiero diverse.
e devo dire che ho sentito molti suoi allievi cercare di imitare il suo suono che dipende da un determinato approccio "fisico" al basso. anzi posso proprio affermare che se vai da massimo un p? incerto e con un suono poco personale lui ? talmente grande da risucchiarti e automaticamente si tende a cercare quel suono l?. ma questo penso possa capitare ad ogni allievo quando viene a contatto con una maestro gigantesco... da swallow a gary willis
detto questo massimo insegna una cosa fondamentale... zero pippe e suona. devi essere in grado di suonare.
immensa stima.
Io uso: plettro e dita
____________________ girls groove it better
You only want the metronome on 1-2-3-4 when you're practicing difficult 16th-note patterns to get the intricacy of the rhythms for a very short time, otherwise, it's 2 and 4. Carol Kaye
TASTE YOUR AMANTIDE AND GET IT ON ITUNES!
SHIVADIVA
|
Condividi |
#66 Sab 09 Set, 2006 11:13 |
|
 |
gozer
Contributor

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 5777
Età: 58 Residenza:
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
detto questo massimo insegna una cosa fondamentale... zero pippe e suona.
mmensa stima.
su questo concordo pienamente.
Io uso: plettro e dita
____________________ a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
|
Condividi |
#67 Sab 09 Set, 2006 13:48 |
|
 |
janus
Registrato: Aprile 2005
Messaggi: 1091
Residenza:  Sicilia
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
Questo Lombardini devo proprio sentirlo!!!!!!!!!!!
Mi aspetto grandi cose da te (nonno)......spero davvero tu sia un semiDio del basso.....senn? rester? deluso
Mi aspetto anche un gran sound......non ? che il primo che si alza la mattina pu? criticare cos? il suono di Moriconi.....quasi snobbandolo....
...."la domanda da farsi ?:
ci piace il suono di moriconi?"....
(questo intervento ? da leggere esclusivamente in chiave scherzosa (1/2 tono sotto la chiave di violino  )
Ciao.......
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho contato fino ad infinito.......per ben 2 volte!!!!
L'infinito è relativo ed ha senso solo in uno spazio limitato e definito.....ma senza confini...................
L'infinito è solo un modo di dire (Gauss)
|
Condividi |
#68 Sab 09 Set, 2006 13:49 |
|
 |
la_nonna
Registrato: Mag 2006
Messaggi: 208
Età: 47 Residenza:  Ragusa
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
...non ? che il primo che si alza la mattina pu? criticare cos? il suono di Moriconi.....quasi snobbandolo....
Bah e perche' no? si parla di gusti, non di competenze tecniche, e poi sono sicuro che quando sentirai il nonno ti renderai conto che sa quello che dice.
Tornando al discorso moriconi penso che spesso tendiamo a confondere il fine con il mezzo. Sia l'automobile che il basso sono mezzi ma spesso li trattiamo come se fossero loro il fine. E allora vogliamo per forsa l'alfa rosso corsa il ducati monster o il jazz del '72 . Spendere 10000 euro per un basso secondo me e' come spenderne 100000 per una lamborghini. Bella la lamborghini ma a che serve? Moriconi fa bene a minimizzare l'importanza di avere un basso ultraperformante, anche se in linea di massima ha ragione anche chi dice che cambiando basso cambia anche lo stile di chi lo suona, quindi la sua importanza ce l'ha, sempre nei limiti del buon senso...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#69 Sab 09 Set, 2006 14:45 |
|
 |
janus
Registrato: Aprile 2005
Messaggi: 1091
Residenza:  Sicilia
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
.......... e poi sono sicuro che quando sentirai il nonno ti renderai conto che sa quello che dice.............
...ah anche io ne sono quasi sicuro.....
Beh poteva sembrare una frase tipo "Tanto Moriconi ha un suono di merda quindi per lui ? inutile avere un ottimo basso.....(o cose similari...)"
Se trovi una Lamborghini a ?100.000 telefonami
Secondo me dipende molto dall'approccio che si ha con la musica e con lo strumento......considerando Musicisti (con la M maiuscola) come Moriconi o Rolli ? abbastanza evidente l'approccio totalmente diverso con la musica e con lo strumento.....(leggete tutta l'intervista).
Potremmo quasi definire il Rolli perfezionista (sempre alla ricerca della quasi perfezione) e Moriconi invece Istintivo (niente parti di basso gi? scritte ....poche scuse tanto suonare).....due modi abbastanza diversi inutile cercare di capire quale sia meglio......
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho contato fino ad infinito.......per ben 2 volte!!!!
L'infinito è relativo ed ha senso solo in uno spazio limitato e definito.....ma senza confini...................
L'infinito è solo un modo di dire (Gauss)
|
Condividi |
#70 Sab 09 Set, 2006 15:04 |
|
 |
AuaAua
Contributor

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 1365
Età: 57 Residenza:  Montebelluna (Tv)
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
Una volta il grande Oscar disse: "....toglietemi tutto tranne il superfluo!.."
A parte il discorso sul suono (anch'io penso che lo strumento sia molto importante), volete mettere il piacere di andare alla continua ricerca del proprio ampli o del proprio basso, girando nei negozi di mezza Italia, provando gli strumenti degli amici, partecipando alla Bassanza, alla Onionanza, al Mira sul Basso e quant'altro?
Se ascoltassimo alla lettere il Moriconi Pensiero suoneremo tutti con il nostro primo basso acquistato, e addio ritrovi, bevute e mangiate in compagnia, nottate passate a disquisire se quel battipenna fatto di quel materiale l? possa influenzare il suono dello strumento  o a quale tipo di cavo sia meglio utilizzare per collegare i pickup ai potenziometri perch? la differenza....si sente! Eccome se si sente!
Tornando seri, io sono convinto che il suono influenzi anche il modo di suonare e quindi ben venga la ricerca continua e il desiderio di provare sempre cose nuove per trovare il proprio suono.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#71 Sab 09 Set, 2006 16:54 |
|
 |
nonno
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4933
Età: 46 Residenza:  Treviso
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
Questo Lombardini devo proprio sentirlo!!!!!!!!!!!
Mi aspetto grandi cose da te (nonno)......spero davvero tu sia un semiDio del basso.....senn? rester? deluso
Mi aspetto anche un gran sound......non ? che il primo che si alza la mattina pu? criticare cos? il suono di Moriconi.....quasi snobbandolo....
in verit? io non ho criticato il suono di Moriconi...che nemmeno conosco...dato che non ce l'ho presente direttamente anche se magari l'ho sentito per radio centinaia di volte. Per? l'ho sentito da qui a li e ci ho fatto un p? di jam, ? uno con le palle quadrate e gli spigoli affilati.
anzi...se lui riesce ad avere un gran bel suono a prescindere dallo strumento sicurmante ? un semidio del basso...io sicuramente non ci riesco, e continuo una ricerca sonora a tratti sofferta.
diciamo che non snobbo nessuno a priori, semplicemente ormai non mi imbarazza dividere il palco con i semidei del basso, faccio la mia cosa e morta li.
Io uso: plettro e dita
____________________ disclaimer: dimostratore yamaha
facebook
|
Condividi |
#72 Sab 09 Set, 2006 17:17 |
|
 |
jonathandavis
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 1864
Residenza:  Roma
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
Personalmente non condivido assolutamente l'affermazione di Moriconi...lo strumento che noi suoniamo,oltre ad emettere un suono (che nella fascia media garantisce qualsiasi basso) ci da delle sensazioni ben precise,che tutti percepiamo in senso positivo o negativo,e sono queste sensazioni sia fisiche che uditive a darci quel senso di soddisfazione e appagamento che poi ci porta a dire "sto basso suona da paura e me lo compro".A volte si comprano strumenti per un puro sfizio passegero ? vero,ma quanti bassi poi vengono rivenduti per questo motivo???
Citazione:
ti aspetto ogni gioved? a Roma in via Alessandria per la Birra, inizio ad insegnare l? da ottobre.
Ma davvero????Se non fosse dall'altra parte di Roma mi sarei precipitato immediatamente per diventare un tuo allievo,facce sapere se magari fai qualche serata a Roma!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#73 Sab 09 Set, 2006 23:59 |
|
 |
janus
Registrato: Aprile 2005
Messaggi: 1091
Residenza:  Sicilia
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
........diciamo che non snobbo nessuno a priori, semplicemente ormai non mi imbarazza dividere il palco con i semidei del basso, faccio la mia cosa e morta li.
Mi piace il tuo dire......
Sembri un tipo sicuro.....lo considero un grande pregio.....
Ciao
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho contato fino ad infinito.......per ben 2 volte!!!!
L'infinito è relativo ed ha senso solo in uno spazio limitato e definito.....ma senza confini...................
L'infinito è solo un modo di dire (Gauss)
|
Condividi |
#74 Dom 10 Set, 2006 01:01 |
|
 |
nonno
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4933
Età: 46 Residenza:  Treviso
|
 Re: Il Moriconi Pensiero
........diciamo che non snobbo nessuno a priori, semplicemente ormai non mi imbarazza dividere il palco con i semidei del basso, faccio la mia cosa e morta li.
Mi piace il tuo dire......
Sembri un tipo sicuro.....lo considero un grande pregio.....
Ciao
? necessit?, senn? sul palco ti mangiano vivo.
Io uso: plettro e dita
____________________ disclaimer: dimostratore yamaha
facebook
|
Condividi |
#75 Dom 10 Set, 2006 01:54 |
|
 |
|