|
 |
|
Pagina 2 di 3
|
Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Autore |
Messaggio |
Cilispio
MegabassMod

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 7299
Età: 47 Residenza:  UmbriaJazz Town
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
metropolis, se è così allora l'avrai sicuramente pagato poco perchè stando a bagno nel fiume il legno si è rovinato!
Io uso: plettro e dita
____________________ Più alto è uno strumento, più grave è il suono che esso produce. Per la legge del contrabbasso.
BASEMENT'S GLARE
Ultima modifica di Cilispio il Ven 18 Set, 2020 19:43, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#26 Ven 18 Set, 2020 19:42 |
|
 |
metropolis
Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 20
Età: 47 Residenza:  Treviso
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Se metterli a bagno li fa suonare come il Bongo, domani vado al fiume ad immergere per un po' tutti i bassi che ho
Io uso: plettro e dita
____________________ If I die tomorrow I'd be all right because I believe that after we're gone.... the spirits carries on....
|
Condividi |
#27 Sab 19 Set, 2020 10:34 |
|
 |
Nsoft
Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 498
Età: 43 Residenza:
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Io faccio discorso a parte. Come sapete io guardo solo alla liuteria custom e per quel settore mi sono imposto un limite di 3500 euro, ma generalmente non vado oltre i 2500, salvo rari casi.
Io uso: solo le dita
____________________ "...Sono fan dei numeri pari e delle scale maggiori..."
"...Che Dio ci scampi dalla scala 35'', dai 5 corde e dalle scale diminuite..."
|
Condividi |
#28 Dom 20 Set, 2020 13:31 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Viste le mie recenti spese il mio limite è zero spaccato
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#29 Dom 20 Set, 2020 14:25 |
|
 |
basspower
Registrato: Giugno 2016
Messaggi: 226
Residenza:
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
quando ti piazzano un sadowsky in mano e dicono: prova! dopo non torni più indietro. io ho dato.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#30 Ven 22 Gen, 2021 18:27 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
basspower,ma secondo te per quel budget è meglio avere un solo strumento oppure con la stessa cifra avere più bassi anche per variare un pò ovviamente inferiori?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#31 Sab 23 Gen, 2021 08:29 |
|
 |
basspower
Registrato: Giugno 2016
Messaggi: 226
Residenza:
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Quello è uno strumento polivalente per fare tutto. Non è la cifra ma il tipo di basso a renderlo adatto a far tutto
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#32 Sab 23 Gen, 2021 10:59 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
basspower,mi sono spiegato male....anche io col gruppo faccio tutto con uno Jazzone....
Meglio avere un basso, non importa la marca "importante" oppure con quello che cost il basso importante avere più strumenti più economici?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#33 Sab 23 Gen, 2021 11:04 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2837
Residenza:  Roma
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
gigetto2,
Non è la stessa cosa.
Un Sadowsky NYC è un jazz di una qualità sonora, oltre che costruttiva, che un jazz qualsiasi non può avere, neanche se arriva uno stregone che te lo trasforma.
Per quanto a me non serva e non lavoro con la musica, quando l'ho suonato mi sono reso conto perché i professionisti lo usano tanto e quasi solo quello.
Il mio maestro ha quello ed un Fender P AS, e basta. Ed il Fender, per lui, è "da battaglia", anche se registra pure con quello.
Ciò non vuol dire che un appassionato non possa avere 5 bassi a casa.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#34 Sab 23 Gen, 2021 12:05 |
|
 |
basspower
Registrato: Giugno 2016
Messaggi: 226
Residenza:
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Io ho puntato sempre alla qualità. Preferivo averne 1 ma buono. Col tempo ho arricchito l’arsenale. Con calma.
Ho preferito non avere un determinato basso (es fretless) per comprarlo più in là buono.
Così per i 5 corde. Quando ho potuto, ho preso il meglio (per me)
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#35 Sab 23 Gen, 2021 12:26 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
darry ha scritto:
Non è la stessa cosa.
Un Sadowsky NYC è un jazz di una qualità sonora, oltre che costruttiva, che un jazz qualsiasi non può avere, neanche se arriva uno stregone che te lo trasforma.
capisco cosa vuoi dire ma boh, dipende molto da quali sono i criteri che una persona usa per valutare qualcosa e cosa intendi per jazz "qualsiasi".
I precision AS che ho avuto erano fatti "bene" inteso come non ti saprei citarne difetti ma il jazz Reissue è, secondo me, curato meglio.
Idem lo Sray.
Andando su "roba seria" anche lì il discorso è soggettivo. Il Furla non era curato male (verniciatura troppo leggera a parte) ma non ti fa urlare al miracolo. Certo poi suonarlo è un altro discorso: la tastiera suonava bene ovunque, elettronica funzionale, basso comodo sia da suonare che indossare.
Il warwick thumb era fatto da dio come basso ma non lo consiglierei neppure al mio nemico.
"Strucca strucca" il discorso del jazz on steroid VS jazz fender poi, almeno per me, lascia sempre il tempo che trova.
Ogni reinterpretazione del jazzbass porta sempre alla versione riveduta e corretta del progetto innaturale e, inevitabilmente, lo snatura un po'.
Infatti molti restano delusi e non si trovano dal passaggio fender a "mettici il marchio che ti fa più piacere con un Jazz clone" poiché pensavano di passare da una fiat ad una ferrari invece si trovano per le mani qualcosa che, sì è riconducibile al jazz, ma che tutto sommato se ne distacca.
Tutto per dire, che, secondo me, i (gli?) Sadowsky sono bassi a parte e che il paragone col fender ha, relativamente, poco senso.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#36 Sab 23 Gen, 2021 13:03 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2837
Residenza:  Roma
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Jacker,
Il discorso è se il tuo limite è 3.000 euro, che basso ti compreresti?
Uno dei top, tipo Fodera, Sadowsky, Wal, Alembic, ecc. Oppure due da 1.500 Euro?
Non è un confronto con Fender.
Per me il Fender American pro I che ho suonato suona bene come un jazz deve suonare e non ha difetti costruttivi, a parte i soliti dead spot che hanno tutti i Fender; che non mi dispiacciono più di tanto e lo dico in anticipo.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#37 Sab 23 Gen, 2021 13:18 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
darry ha scritto:
Il discorso è se il tuo limite è 3.000 euro, che basso ti compreresti?
Uno dei top, tipo Fodera, Sadowsky, Wal, Alembic, ecc. Oppure due da 1.500 Euro?
Sai che fatico a rispondere?
Potrei tranquillamente vendere jazz, rick e musicman e farmi saltar fuori uno dei bassi citati eppure (forse con l'eccezione del rick) non lo farei mai.
Io non sono monogamo in fatto di bassi.
Ho avuto (pochi) bassi boutique ma ho venduto il furla e, pur essendo un basso che mi era sempre piaciuto avere, non ne sento la mancanza assolutamente. Rimpiango molto di più il Mari (che infatti mi sono ricomprato praticamente al prezzo di un mim questo natale).
E, detta banalmente, un basso buono non mi ha fatto suonare in maniera migliore.
Come si diceva, al ribasso per i bassi economici, se suono uno squier ne sento tutto i limiti rispetto ai miei bassi attuali, al contrario, pur riconoscendone pregi sotto certi aspetti, non ho trovato il furlanetto "così migliore" rispetto ai miei bassi. In soldoni, pur ammettendo suonasse un gran bene mi dava le stesse soddisfazioni degli altri miei bassi.
Detto questo non mi sento assolutamente di fare le pare a chi, invece, reputa questa differenza schiacciante.
Non questiono chi preferirebbe un solo basso "buono", in fin dei conti si può suonare solo un basso alla volta e gli altri stanno in custodia nel frattempo ma, dopo un ventennio che suono, mi sono accorto che i miei tre bassi "stabili", che senza i quali mi sentirei che qualcosa mi manca come suono sono il jazz, lo Sray e il fretless.
Un Ken Smith 5 corde mi tenta tantissimo e probabilmente prima o poi mi toglierò lo sfizio ma non il non averlo non mi fa sentire come se mi mancasse qualcosa (stessa cosa che provo per il 4003, possedendolo). Idem per un buon Precision, non mi manca ma mi piacerebbe riaverne uno perché, tutto sommato, mi ci ero anche trovato bene come feeling.
Penso in qualche modo di aver risposto alla tua domanda.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#38 Sab 23 Gen, 2021 13:38 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
A me piace variare. Perchè? al di là della bontà o meno un prodotto non lo apprezzi se non lo confronti e ciò è particolarmente valido per gli strumenti musicali. Se avessi un solo bellissimo Sadowsky non potrei avere paragoni....
La triade PJ-MM-Jazz originali, made in USA è a detta di molti l'uno e trino del bassismo, non serve null'altro. Ma se invece di questi tre si sotituisse pariprezzo un Wal? Avrebbe senso?
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di gigetto2 il Sab 23 Gen, 2021 15:55, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#39 Sab 23 Gen, 2021 14:55 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
gigetto2, penso che nessuno o quasi arrivi ad un boutique partendo da zero o da un basso entry level. E' un percorso che si fà.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#40 Sab 23 Gen, 2021 14:57 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Jacker, e se invece parliamo di più bassi mid price, chessò uno Yamaha TRBX un Sire e un SDGR avrebbe senso avere un solo basso bello, chessò un MM perdendosi la molteplicità di suoni e le diverse sfumature che i tre bassi non economici, non costosi ma più che degni sanno offrire?
In soldoni e senza scomodare l'usato per me come direbbe una pubblicità "triismeglcheuan"Anche se ricordo con nostalgia l'Ernie Ball che mi fu prestato e che suonai in una serata mitica quanto oramai lontana in un contest.
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di gigetto2 il Sab 23 Gen, 2021 16:00, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#41 Sab 23 Gen, 2021 15:57 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
gigetto2 ha scritto: e se invece parliamo di più bassi mid price, chessò uno Yamaha TRBX un Sire e un SDGR avrebbe senso avere un solo basso bello, chessò un MM perdendosi la molteplicità di suoni e le diverse sfumature che i tre bassi non economici, non costosi ma più che degni sanno offrire?
economici / fascia media e alta sono soggettivi ma non entro nel merito.
Tra i tre a man bassa il musicman
Nessuno dei tre bassi ti da il suono del musicman. Se vuoi quello ci sono praticamente zero alternative.
Mentre i tre bassi che hai citato sono relativamente interscambiabili.
Il rick non lo simuli. Se vuoi quel suono ti pigli il rick.
Possiamo discutere se quel suono valga o meno i soldi che costa ma se uno cerca quelle sonorità non si pone neppure la domanda che tu ti stai ponendo.
Poi, bene inteso, ognuno fa quel che crede meglio.
Io non spenderei i soldi per i bassi che hai citato semplicemente perché, a parità di budgett trovo roba che mi piace di più e li trovo un po' animi per i miei gusti.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#42 Sab 23 Gen, 2021 16:35 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
gigetto2, dipende sempre dal singolo musicista, c'è poco da fare.
come in tutte le cose, c'è l'abitudinario che si contrappone a quello che invece vuole cambiare spesso.
conosco musicisti che hanno una o due chitarre, e non gliene frega più di tanto, gli basta avere una Strato ed una Les Paul, e pace (intese come tipologia di chitarra), così come ne conosco di quelli che fanno come me, e cambiano continuamente.
il mio basso più longevo è l'Harley Benton, perchè costa poco e non ci ricaverei nulla dal venderlo, ma tutti gli altri sono "sacrificabili" e dipende tutto dai suoni che ho in testa in certi periodi.
per due anni ho usato quasi solo i Gibson perchè sia a me che ad i gruppi con cui suonavo piacevano di più quelle sonorità, ma quando le mie orecchie si sono stancate ed hanno iniziato a reclamare frequenze più acute, ho virato su bassi diversi, sacrificando i Gibson uno per volta
appena ho tempo ti presenterò due pargoletti nuovi che sono sicuro apprezzerai, perchè sono di una marca che fa anche motociclette.
quando presi il suddetto Harley, per tre anni non ho più comprato altro, e se non fossi appassionato di strumenti e non mi divertissi ad averne sempre in giro per casa, mi sarei preso al massimo un fretless ed un secondo jazz da tenere con le lisce, e pace.
invece rientro nella categoria di chi vuole cambiare spesso, perchè magari dopo un po' mi annoio del suono di un certo basso, od anche solo del feeling, ed ho bisogno di cambiare.
tutto poi sta nelle disponibilità economiche e nella voglia di avere roba per casa che magari rimane chiusa in custodia per mesi.
Citazione: Il rick non lo simuli. Se vuoi quel suono ti pigli il rick.
Possiamo discutere se quel suono valga o meno i soldi che costa ma se uno cerca quelle sonorità non si pone neppure la domanda che tu ti stai ponendo.
esatto, c'è anche questa cosa da considerare:
Un Jazz od un Precision si "imitano" facilmente, ci sono tante varianti ufficiali e non che costano poco e che fanno il loro dovere, e si può sopperire.
altri strumenti ti attacchi al cazzo, o prendi "quelli veri" o non c'è niente da fare.
il Rickenbacker non ha imitazioni, proprio per motivi legali, e quindi se si vuole quello, tocca spendere quanto chiedono per un Rickenbacker.
lo Stingray stessa cosa, perchè comunque le versioni "ufficiali" economiche non sono mai identiche per suono e caratteristiche, ed anche all'interno dello stesso modello tocca scegliere: il 3EQ ed il 2EQ suonano in modo differente, la centratura delle medie è totalmente diversa, e l'orecchio sceglierà il preferito, oppure li sceglierà tutti e due, potendo.
un Classic Vibe suona come un Precision qualsiasi, e sfido a distinguerlo in un mix di gruppo.
PS: poi ci sono i collezionisti, quelli che non suonano ma hanno venti e più strumenti per casa, spesso tutti sopra i 2000€
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#43 Sab 23 Gen, 2021 16:48 |
|
 |
Baldo
Denis
Registrato: Ottobre 2016
Messaggi: 642
Età: 31 Residenza:  Forlì
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Vorrei dire una ovvietà:
Se uno è bravo lo è sia con lo strumento da 1000€ che con quello da 8000.
Tutto il resto sono sfumature di suono.
Io (al momento) preferirei avere quei 4-5 strumenti iconici che hanno fatto la storia (vedi Jazz, Pbass, Sray, Rick), invece di averne uno di altissima qualità.
Anchè perchè come già detto se vuoi il suono di un Rick con il Sadowsky non ce lo tiri fuori.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#44 Sab 23 Gen, 2021 18:01 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Pier_ ha scritto: gigetto2,
Citazione: Il rick non lo simuli. Se vuoi quel suono ti pigli il rick.
Possiamo discutere se quel suono valga o meno i soldi che costa ma se uno cerca quelle sonorità non si pone neppure la domanda che tu ti stai ponendo.
esatto, c'è anche questa cosa da considerare:
Un Jazz od un Precision si "imitano" facilmente, ci sono tante varianti ufficiali e non che costano poco e che fanno il loro dovere, e si può sopperire.
altri strumenti ti attacchi al cazzo, o prendi "quelli veri" o non c'è niente da fare.
caratteristiche, ed anche all'interno dello stesso modello tocca scegliere: il 3EQ ed il 2EQ suonano in modo differente, la centratura delle medie è totalmente diversa, e l'orecchio sceglierà il preferito, oppure li sceglierà tutti e due, potendo.
un Classic Vibe suona come un Precision qualsiasi, e sfido a distinguerlo in un mix di gruppo.
PS: poi ci sono i collezionisti, quelli che non suonano ma hanno venti e più strumenti per casa, spesso tutti sopra i 2000€ 
La mia domanda era generica ossia meglio un bel basso chessò spendendo duemila euro oppure tre bassi che complessivamente costano quella cifra, non suonano malaccio e non fanno rimpiangere di aver speso di più...ma forse non sono stato capito.
Adesso senza entrare troppo nel merito P e Jazz sono i bassi di riferimento e sono anche i più copiati per cui ad onor del vero si hanno diverse opzioni se piacciono quegli strumenti, la versione supereconomica di parola vietata, la versione economica della stessa casa madre, oppure la versione di lusso di qualche liutaio.
Vedevo tempo fa con interesse le prove dei vari Music Man e Sterling....impossibile non interrogarsi sulla fortissima sovrapposizione tra questi...e la differenza di prezzo....
Ci sono tanti bassi con un suono caratteristico, uno ad esempio è lo Steinberger di cui lo Spirit come dice il nome è una reminescenza e null'altro gli assomiglia. Un''altro è l'AFR.
Ogni volta che si affrontano queste tematiche succedomno sempre parapiglia ma purtroppo un conto è il cuore, un'altro la testa, un'altro il portafoglio.
Se volessi/potessi/dovessi io prenderei tre bassi e stop, ma solo quelli, un Jazz, un Precision (anche se a me suona male boh....non sono capace di farlo rendere ....) e un Music Man. Originali.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#45 Sab 23 Gen, 2021 18:06 |
|
 |
Baldo
Denis
Registrato: Ottobre 2016
Messaggi: 642
Età: 31 Residenza:  Forlì
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
gigetto2, Penso che non ci sia un meglio.
È soggettivo...
Qualitativamente no. Ovviamente uno strumento da 2000€ è fatto meglio rispetto ad uno da 750.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#46 Sab 23 Gen, 2021 18:21 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
gigetto2, 2000€ nuovo o usato?
la domanda che poni tu, nel caso specifico, pone un quesito diverso rispetto a quello di darry, paradossalmente.
Meglio un fodera o un jazz, uno sray e un rick (o un P, o nel mio caso un fretless)?
Secondo me meglio avere tre bassi
Ma se al posto del fodera ci metto uno dei tre bassi (jazz, sray o rick) in contrapposizione a tre bassi come citavi (ibanez, yamaha, sire) in tal caso la mia risposta nettamente cambia in favore dello strumento monogamo.
Almeno questo è il mio pensiero
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#47 Sab 23 Gen, 2021 18:33 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2837
Residenza:  Roma
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Jacker,
Sì mi hai risposto. È più o meno quello che penso io; era solo per ascoltare un'altra opinione.
Rispetto talmente tanto i marchi famosi, che faccio più fatica a trovare difetti oggettivi che ad esaltarli.
gigetto2,
Non la prendere come una lotta; sono solo opinioni.
C'è il canadese youtuber, ormai famoso coverista Constantine Isslamow, credo che si chiami così, che ad una domanda di un utente rispose che preferiva avere tanti strumenti economici a disposizione, e lui povero non è. Ne ha acquistati talmente tanti che allo stesso prezzo ti pigliavi un Music Man Classic ed un Alembic. Però non penso che sia sbagliato o che, è un modo diverso di spendere i propri soldi.
Però in un certo senso sono anche d'accordo con Pier_, che bene o male un surrogato del P e del Jazz lo trovi; ed io una volta ho suonato dal vivo con lo Squier P Classic Vibe ed a parte la cura costruttiva ovviamente diversa da un americano ed anche la qualità del pickup, ma il suono bene o male è quello dello split; e poi il magnete lo cambi...
Inveve col Rick o col Music Man ti attacchi al tram. I sostituti all'altezza non li trovi, in quanto sono pure brevetti molto protetti.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Sab 23 Gen, 2021 19:06, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#48 Sab 23 Gen, 2021 18:41 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Citazione: La mia domanda era generica ossia meglio un bel basso chessò spendendo duemila euro oppure tre bassi che complessivamente costano quella cifra, non suonano malaccio e non fanno rimpiangere di aver speso di più...ma forse non sono stato capito.
perchè non c'è un vero "meglio", ma c'è quello che ciascuno di noi identifica come migliore.
quando ci si torva bene con uno strumento, il costo passa in secondo piano, ed entrano in gioco fattori come la longevità e la qualità dell'hardware, che cito sempre ma viene costantemente dimenticato
prendi Music Man e Sterling by Music Man: i primi costano più di 2000€, i secondi sfiorano e superano i 1000€, ma le differenze di hardware sono evidenti anche a guardarli (basta vedere le meccaniche, ad esempio).
vale la pena spendere di più per l'originale, ed avere la certezza di un certo tipo di prodotto? se la differenza la senti, vale la pena.
se la differenza non la senti o non ti tange, non serve spendere 2000€.
io ad esempio ho trovato la mia pace chitarristica con una Squier Classic Vibe Strato, dopo anni di ricerche di una Strato come si deve.
ho avuto culo perchè la provai, mi piacque e la portai a casa, ormai ce l'ho da tipo sette od otto anni, ho perso il conto.
non mi è mai venuto in mente di prendere una Strato migliore perchè i suoni che voglio me li dà senza problemi, e perchè non ha problemi strutturali o che.
ho amico chitarrista molto bravo che usa da sempre una Les Paul ed una Strato americane, ma si è comprato la Tele Classic Vibe e ci suona tantissimo, perchè pure quella funziona bene e gli dà le sonorità che gli servono.
pensa a prenderne una USA? no, perchè non gliene frega nulla in quanto già soddisfatto.
poi c'è il confort, che è una cosa del tutto personale, e ci sono caratteristiche progettuali che si possono avere solo con certi modelli, magari costosi.
ad esempio il citato Rickenbacker, di cui non c'è possibilità di avere una versione economica, così come Gibson, che nelle versioni economiche rende molto evidente la differenza anche nelle dimensioni del body e nella forma della paletta.
quando si va su strumenti "non classici" ti direi che vale solo il concetto di gusto invece.
io mi ero trovato benissimo con l'Ibanez SR1206, basso che nuovo stava sui 1200€ scarsi, ed ho trovato bellissimo anche il BTB846sc, che non arrivava a 1000€ nuovo.
avrei pensato di prendere un Prestige giapponese? assolutamente no, per quanto lo trovi bellissimo, non credo che valga la pena spenderci quei soldi, perchè non ha caratteristiche uniche ed inimitabili, ed i modelli di cui sopra avevano comunque hardware ed elettronica di qualità, oltre che una costruzione più che ottima.
poi ci sono anche le sensazioni che ti danno certi strumenti: ho avuto una decina di Precision negli anni, ma se ora dovessi comprarne uno, prenderei tranquillamente un Classic Vibe.
l'unico che rimpiango infatti è il Classic Vibe rosso, che scambiai con un G&L L1500, uno dei bassi che mi ha fatto più schifo nella storia
invece gli Squier Jazz non mi hanno mai convinto, ne ho avuti diversi, così come ho provato tanti Jazz di varie fasce di prezzo, e tolto l'Harley Benton, che è un po' il jolly di questi bassi, gli unici sopravvissuti sono i due American Vintage '74, bassi che mi danno tutto quello che mi piace dal Jazz (manico grosso, suono più aggressivo di quelli anni 60 ed estetica come piace a me).
quindi alla tua domanda non c'è una risposta.
ci sono professionisti che usano i Sadowsky e non vanno sotto i 2000€ a basso, e considerano "da battaglia" il Fender americano da 1300€, e ci sono quelli che pagano le bollette con lo Yamaha BBG5A pagato 200€ usato.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#49 Sab 23 Gen, 2021 18:46 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2370
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Partendo dal presupposto che ho sempre acquistato bassi usati non mi sono mai spinto oltre agli 800 euro per ora anche se come limite mi potrei a spingermi a 100/1200 euro..
Anche se dovendo dire il vero tra tutto quello che ho speso tra bassi e strumentazione varia mi sarei potuto compreare qualche Fodera..
Diciamo comunque che ho anche avuto fortuna nel trovare tra gli altri due bassi ancora con me che non mi hanno mai abbandonato:
Warwick streamer jazzman 5c per 800 euro e Fender precision Deluxe americano per 550 euro.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#50 Gio 30 Mar, 2023 14:27 |
|
 |
|
|
Pagina 2 di 3
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|