Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
I Vostri Assoli: Sempre Uguali O Sempre Diversi?
I vostri assoli: sempre uguali o sempre diversi?

Sempre uguali - Ragione e Memoria first!
Sempre diversi - Istinto e Sperimentazione forever!

Guarda i risultati
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: I Vostri Assoli: Sempre Uguali O Sempre Diversi? 
 
Quoto alla grande, d'accordissimo!.
Io ho scritto che solitamente improvviso, ma trattasi di uno spazio apposito, non di un'assolo su un brano preciso.
In passato facevo "smooth operator" di Sade dove c'? un'assolo di basso obbligato, poi se uno volesse cambiarlo ? libero di farlo, per? in certi casi sei costretto a farlo uguale...p.es. x un chitarrista: provate ad improvvisare un solo di Jump...vi staccano le p....
Ci sono anche vie di mezzo, non ? tutto bianco o tutto nero, si pu? rimanere fedeli alla linea principale e metterci del proprio nel resto.
Alla fine dipende molto dal genere e dal brano.
 
 




Io uso: solo le dita

____________________
Max

Spesso ci si imbatte nel proprio destino sulla strada presa per evitarlo - Maestro Oogway
 
Ultima modifica di Fagyo il Dom 14 Set, 2008 09:48, modificato 2 volte in totale 
Modificato da Fagyo, Dom 14 Set, 2008 09:48: Non quotare il messaggio precedente - Grazie.
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: I Vostri Assoli: Sempre Uguali O Sempre Diversi? 
 
Fagyo, sono daccordo sulla musicalit? di Metheny e mi inchino dinanzia a tutto ci? che ha fatto e f?. Apprezzo di pi? per? un Question & Answer dove improvvisa realmente in senso jazzistico. Grandi soli davvero, per? riprodotti in un live jazz fusion mi sanno tanto di "preconfezionato" con l'etichetta su per grandi magazzini.
Ma, in fondo, ? l'accusa maggiore che viene fatta a Pat. Insomma un solo "tale e quale", laddove ci? acquisisce un senso artistico lo sento pi? in un contesto pop rock. E' una sorta di obbligato, parimenti (per me di pi? ancora) complesso. Vai a rifare ad esempio il solo di Sultan of swing: armonicamente semplice, ma il suono, le dinamiche etc... Sbaglia quello e ti sei giocato il pezzo.
In un contesto jazz straquoto Marco Di Marzio.
 




Io uso: solo le dita
 
Homer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: I Vostri Assoli: Sempre Uguali O Sempre Diversi? 
 
Silvestro ha scritto:  
^^^
... il buon Hiram ( RIP) si sa che inizi? a suonare per la f....

Allora ho ancora qualche speranza pure io...
...di fare un buon solo prima o poi, intendo.
Quando lo avr? fatto, penso che me lo dimenticher?.
Per poi rifarlo sempre uguale.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: I Vostri Assoli: Sempre Uguali O Sempre Diversi? 
 
Homer,

ma infatti il PMG non ? Pat Metheny, sono due correnti di pensiero totalmente diverse...
A me piace anche l'ultimo con Mc Bride e Sanchez. Molto jazz.
Devi capire che l'"esperimento" se cosi si pu? dire di Pat ? di portare la musica di un certi tipo
verso il grande pubblico.
Questo non vuol dire che preconfeziona... anche perch? per preconfezionare uno dei suoi soli, un tantinello di palle ci vogliono...
I suoi concerti sono affollati che lui suoni jazz o che suoni con il PMG.
I gusti di ognuno di noi sono volti verso cose pi? disparate..
Pur ascoltando tanto jazz, posso dire che un disco di metheny (ma anche di pastorius)
lo metto e mi scordo di toglierlo, con i suoi soli che conosco a menadito, perch? lui me li fa capire.
Altri dischi di jazz, che non siano Davis, Coltrane, Parker, Rollins, sinceramente non riesco a digerirli come gli altri..
Essi.. lo devo dire... mi annoiano..

(escludo i Weather Report che si collocano nella fascia PMG...)
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Ecco.
 
Ultima modifica di Fagyo il Dom 14 Set, 2008 13:24, modificato 1 volta in totale 
Fagyo Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: I Vostri Assoli: Sempre Uguali O Sempre Diversi? 
 
Homer e Fagyo...
E' vero che Metheny a volte fa il Charlie Haden o il Miles Davis o il Chet Baker della situazione
cio? poche piacevoli e melodiose note ma pesanti come macigni...
Questo accade nei suoi dischi o composizioni molto dolci (ad esempio nel disco "Beyond the Missouri sky" o in brani come Travels, Naked moon, Letter from home, The road to you ecc...)


Ma vorrei ricordare anche come suona fuori e come sa essere sperimentale...
Mica vi siete scordati dischi come Offramp o Rejoicing?
Insomma non dimentichiamo che uno dei suoi modelli pricipali ? Ornette Coleman e lui spesso va fuori in maniera esagerata anche in brani dolcissimi...  


Ad esempio ascoltate proprio Two for the road (Beyond the Missouri sky)...
tema e improvvisazione dolcissime, ma poi sugli accordi della coda (se non ricordo male C e Db7/G)
? di un "out devastante"...

Aggiungo a supporto questi due video (brani molto melodiosi ma soli molto out)

http://www.youtube.com/watch?v=_qAtXtHxrHc

http://www.youtube.com/watch?v=OMZDrfjBHgA
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: I Vostri Assoli: Sempre Uguali O Sempre Diversi? 
 
Ho capito cosa intendi Fagyo e ti d? assolutamente ragione. Forse ho sbagliato termine di paragone per esprimere un concetto. Proprio Pat non dovevo metterlo in mezzo, in primis perch? ci sono musicalmente cresciuto, poi per la sua produzione discografica infinitamente ricca di sfaccettature. Ultimamente, dopo anni, lo st? riascoltando. In particolare ho messo su Beyond the Missouri sky. Poesia fatta suono. Adoro la versione Cinema Paradiso. E poi come dice Marco Di Marzio, Offramp o Rejoicing dove li mettiamo? E Song X? Ma IMHO, quando si suona Jazz, si f? composizione estemporanea. Insomma si dovrebbe improvvisare veramente anche utilizzando licks "firmati". Ed uno come Pat ? uno dei pochi al mondo che s? farlo bene. Il massimo dell'improvvisazione per me per? ? il compiantissimo M. Brecker: divino ? dir poco. E nemmeno Holdswort scherza  se parliamo di out playing. L'ho ascoltato dal vivo, ho avuto modo di conoscerlo e veramente mi ha strabiliato. Per? questo ? un'altro campo minato. Nessuno dei due rif? un solo uguale all'altro. Anzi Allan si incazza se solo gli chiedi come ha fatto questo o quello. Sperimentato personalmente: non ricorda e non gliene pu? fregar di meno.
 




Io uso: solo le dita
 
Homer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: I Vostri Assoli: Sempre Uguali O Sempre Diversi? 
 
Homer sono perfettamente d'accordo con te!  
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: I Vostri Assoli: Sempre Uguali O Sempre Diversi? 
 
Marco Di Marzio,

Dal vivo a Villa solaria (Firenze) con Mc Bride e Sanchez andava di improvvisazione molto forte.
Ma suonavano del Jazz puro in trio.
Anche alcuni pezzi methenyani, ma jazzati forte.

Ascoltate i 2 Pat Metheny Trio..
Li le note, i soli, sono molto "improvvisati"... Di quella improvvisazione non a caso ovviamente...

Io a dire il vero non ascolto pat metheny per i soli che fa.
Lo ascolto per il suo essere muscista a tutto tondo.
E per la Poesia che la sua musica suscita, per le belle vibrazioni che ricevo.
Ho la discografia completa e conosco bene l'artista.
Non nascondo che sto aspettando un lavoro come si deve del Pat Metheny group, perch? amo profondamente Lyle Mays.
E che le utlime cose (Way Up in testa) non mi hanno soddisfatto granch?...

Ma ? strano che ami un artista che quasi sempre "nasconde" un p? il basso.
Anche nel mixaggio.
questo per chi crede che sia nascosto in verit?..  

Ho suonato 3 date sole in un tributo a metheny.. a parte il contra che io so suonare pochissimo...e che mi ha impegnato affaticandomi non poco.
Ma ti dai un gran "daffare" a suonare il basso...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Ecco.
 
Ultima modifica di Fagyo il Dom 14 Set, 2008 14:39, modificato 1 volta in totale 
Fagyo Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: I Vostri Assoli: Sempre Uguali O Sempre Diversi? 
 
sempre diversi, sempre improvvisati, a meno di frasi che fungono da tema.
anche perch? senn? non mi diverto, e visto che la musica non mi d? il pane, almeno di faccia divertire  
 




Io uso: solo le dita

____________________
style3-bolo
 
Bolo Invia Messaggio Privato ICQ
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: I Vostri Assoli: Sempre Uguali O Sempre Diversi? 
 
Metheny ? uno dei pochi Musicisti, che ascoltandolo non mi fa avvertire
il passaggio netto tra tema e improvvisazione.
intendo dire, che ? tutto molto naturale e fluido, estremamente Musicale.
 




Io uso: solo le dita

____________________
lineabass

http://www.youtube.com/user/jazzz65
 
Silvestro Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: I Vostri Assoli: Sempre Uguali O Sempre Diversi? 
 
nelle cover ricalco il solo del disco generalmente, anche se a lungo andare noto che li faccio miei, nel senso che magari mi accorgo che cambio tecnica, variazioni, ma ? un processo involontario, fondamentalmente perch? mi scoccia ricordarmeli per filo e per segno.. ricordo il tema principale diciamo... :-P

anche nei pezzi propri in genere mi attengo ad un solo preparato che mi sembra ci stia bene, salvo cambiarlo quando trovo qualcosa di meglio... Devo ammettere che non sono molto bravo a improvvisare, mi mancano un po' di basi di teoria (ma ora ricomincer? ad andare a lezione :-P)

in ogni concerto per?, a parte i solo nei pezzi, che facendo funk/rock in genere per me ci sono quasi sempre, aggiungiamo sempre delle jam, in apertura o in chiusura, che in genere funzionano cos?: il gruppo si affida a me per iniziare, e in genere parto con un giro che gi? mi frulla in testa da qualche tempo, magari che gli ho gi? fatto ascoltare.. e dopo si improvvisa!
 




Io uso: solo le dita

____________________
immagine_1221403610_537257guinness_1
Strumentazione:
- MusicMan Stingray 4 corde
- Ibanezzino didattico 4 corde reso fretless da me :-)
- Combo Mark Bass 600W (CMD 103H)
- pedal board: accordatore behringer, EBS multicomp, Boss ODB-3, Boss OC-3, Boss Loop Station RC-2, DOD Envelope Filter FC25, Big Muff (RUSS)
 
kilin88pisa Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: I Vostri Assoli: Sempre Uguali O Sempre Diversi? 
 
Vero. Il basso lavora sodo davvero nel PMG. Non sembra ma lavora. Steve Rodby ? un'altro grande musicista/produttore. Mays poi.. E Paul Wertico? Dai che dovremmo citarli tutti.. per? andiamo fuori tema. CMQ Pat insiste sul solo inteso come storia da raccontare. Per questo il tema e l'impro si confondono. E, l'architettura del solo? altro grande problema oltre la scelta delle note e delle frasi.
 




Io uso: solo le dita
 
Homer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: I Vostri Assoli: Sempre Uguali O Sempre Diversi? 
 
Bolo ha scritto:  
sempre diversi [...] anche perch? senn? non mi diverto


Beh spero tu (e tutti i sostenitori dell'improvvisazione come "unico modo di fare un solo") non incontriate mai un pezzo in 7/8 o 5/4. L? le cose si fanno dure

   nel mio vecchio gruppo avevamo un 5/4 e l? era tutto studiato a tavolino, soli compresi.
 




Io uso: solo le dita
 
Lonewolf10 Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: I Vostri Assoli: Sempre Uguali O Sempre Diversi? 
 
^^^
in questo caso, ? un problema di poca dimestichezza con i tempi dispari,
cosa abbastanza normale, dal momento che la stragrande maggioranza
della musica ? in 4/4, e qualcosa in 3/4. chi viaggia bene sui dispari, non
penso debba necessariamente prepararsi i soli
 




Io uso: solo le dita

____________________
lineabass

http://www.youtube.com/user/jazzz65
 
Silvestro Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario