Io dopo un pò di esperienza, non sempre positiva, mi sono imposto di non spendere molto per uno strumento. E quindi tendenzialmente valutare l'usato e poi in seconda battuta il nuovo di fascia media.
Diciamo che ritengo i 500€ oggi un pò una mia barriera, sia per un acquisto che per una permuta con qualcosa che non apprezzo più.
Perchè tale limite? Beh ovvio in prima battuta per motivi economici. Mi piacerebbe poter dire moltiplico per dieci e prendo un Wal. Ma anche poichè ho visto che nella fascia economico-media il valore oggi è duro da mantenere.Assurdo poi in rapporto a un nuovo in alcuni casi, ma anche per l'usato non rimetterci molto essendo diventa difficile, senza contare, ma per questo c'è un altro topic, gli sbattimenti. Ovvio tutto questo se si vuole essere corretti, per i sotterfugli saranno esperti altri e non io.
Tolti gli effe tutti gli altri bassi hanno un boom iniziale estatico per poi eclissare piano piano....
Sperando di essere stato come al solito chiaro sintetico ed esaustivo chiedo se voi vi siete imposti un limite di spesa oppure nò....
Vale la pena spendere chesssò tre volte il mio limite per un bell'usato per un basso di fascia alta piuttosto che rognare due volte all'anno su mercatino?
Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Titolo: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Ultima modifica di gigetto2 il Mer 16 Set, 2020 09:57, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di gigetto2 il Mer 16 Set, 2020 09:57, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
gigetto2, discorso che non fa una piega.
per quanto mi riguarda, io invece mi sono autoimposto di non superare mai 900 / 1000 circa, sull'usato.
Salvo per il Rick, che ho preso nuovo e pagato (pagando) a prezzo pieno.
ma ormai per quanto mi riguarda, lato strumenti sono apposto: ho tutte le sonorità che mi servono in rastrelliera, e non sono mai stato un tipo affetto da inesorabile GAS.
peace!

per quanto mi riguarda, io invece mi sono autoimposto di non superare mai 900 / 1000 circa, sull'usato.
Salvo per il Rick, che ho preso nuovo e pagato (pagando) a prezzo pieno.
ma ormai per quanto mi riguarda, lato strumenti sono apposto: ho tutte le sonorità che mi servono in rastrelliera, e non sono mai stato un tipo affetto da inesorabile GAS.
peace!
Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Thread interessante, partendo dal fatto che ho più interessi (come tutti banalmente) e che questi si scaglionano su diversi range di prezzo e preferenze, il mio limite di spesa da associare loro varia in base all'importanza della spesa.
Se per caso ho un budget di spesa di tot e questo è completamente all'interno di uno degli scaglioni dei miei interessi allora la spesa ricade in quell'ambito, se invece il budget ricade in un range che si accavalla con altri interessi allora tendo a valutare anche l'acquisto di oggetti degli altri ambiti.
In ordine mi piace leggere, andare in moto e suonare il basso, tralasciando il primo elemento della lista che è poco oneroso finanziariamente e non fa testo, se avessi un budget fino ai 2000-2500 euro lo spenderei tranquillamente per un altro basso (o ampli/cassa), andando sopra quella cifra posso però iniziare a pescare nell'ambito motociclistico (usato e/o ricambistica aftermarket) e quindi, con un budget per es. di 4-5mila euro, la mia attenzione si concentra in questo campo.
Se per caso ho un budget di spesa di tot e questo è completamente all'interno di uno degli scaglioni dei miei interessi allora la spesa ricade in quell'ambito, se invece il budget ricade in un range che si accavalla con altri interessi allora tendo a valutare anche l'acquisto di oggetti degli altri ambiti.
In ordine mi piace leggere, andare in moto e suonare il basso, tralasciando il primo elemento della lista che è poco oneroso finanziariamente e non fa testo, se avessi un budget fino ai 2000-2500 euro lo spenderei tranquillamente per un altro basso (o ampli/cassa), andando sopra quella cifra posso però iniziare a pescare nell'ambito motociclistico (usato e/o ricambistica aftermarket) e quindi, con un budget per es. di 4-5mila euro, la mia attenzione si concentra in questo campo.
Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Il 5% di quel che ho in banca al momento dell'acquisto. Circa, più o meno.
Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Tengo in considerazione strumenti (usati) con valutazioni tra i 1000 e i 2000€. Oltre quella cifra ho paura a spingermi 

Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Fu-V, questa politica la uso sulla macchina, non piu' del 18% dei denari sul mio conto. Dovrebbe essere lo stesso limite imposto a chi fa investimenti su obbligazioni. Sui bassi attualmente il mio limite è di 500€. Suono da piu' di 20 anni e faccio una media di 15/20 concerti all'anno, ovviamente retribuiti.

Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Ultima modifica di sandoz il Mer 16 Set, 2020 17:10, modificato 1 volta in totale
Massimo 2000,00 euro, acquisto quasi sempre preceduto da una vendita...ormai ho troppa roba...
Ally, la storia delle obbligazioni non la conoscevo...
Ally, la storia delle obbligazioni non la conoscevo...
Ultima modifica di sandoz il Mer 16 Set, 2020 17:10, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Non ho mai superato l'esborso netto di 1.000 euro sul nuovo.
Dovuto al fatto che ho sempre venduto prima di acquistare.
Supererei comunque difficilmente il limite di 2.000 euro sul nuovo, oltre mi viene la tremarella alle ginocchia.
Dovuto al fatto che ho sempre venduto prima di acquistare.
Supererei comunque difficilmente il limite di 2.000 euro sul nuovo, oltre mi viene la tremarella alle ginocchia.
Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
ce stai a prende per il culo?
si scherza eh
per quanto riguarda il tetto di spesa, ho dei binari distinti:
- acquisto per rivendita: facendo molta compravendita, sia per alzarci due lire che per gioco (mi piace avere, suonare un po' e testare sul campo gli strumenti), il tetto di spesa è definito da un fondo che mi sono costruito negli anni, proprio con le compravendite.
quindi se trovassi un Pino Palladino a 2000€, li investirei subito conscio di poterci fare almeno fino a 1000€ sopra in poco tempo
non mi sono mai addentrato nel vintage, perchè l'ho sempre reputato un po' rischioso.
non ho mai preso un Rickenbacker perchè pure lì c'è un casino con le quotazioni ed i valori, e quindi non mi arrischio.
- acquisto per tenere: faccenda diversa, qua si tratta di strumenti presi per utilizzarli davvero, quindi devono piacermi, devo trovarmici bene fisicamente come peso, bilanciamento, possibilità di setup e suono.
attualmente non ho mai speso più di 1500€ per uno strumento, ma oltre questo discorso c'è anche da considerare il tetto massimo per "tutti" gli strumenti.
oggi come oggi mi sono ritrovato ad avere due bassi per cui ho speso 1400 e 1300€ circa, cosa che non sarebbe mai successa con altri strumenti, ma ne sta valendo la pena (al punto che ho in ballo un terzo fratellino
).
la fortuna mia è che suono tanto, in contesti diversi, quindi comunque ammortizzo ed ho possibilità di scelta a livello di sonorità.
- acquisto per curiosità: questo è un binario a parte, ed in genere è quello per cui il tetto è ben sotto i 500€.
è quel caso in cui lo strumento mi incuriosisce, ma non ne ho esperienza, non credo in una possibile rivendita a prezzo alto, e di conseguenza seleziono prodotti in un range di prezzo fattibile.
esempio: volendo provare il 6 corde anni fa, la scelta è caduta su di un banale Harley Benton, preso usato a 100€. discreto, per un "pari livello" di Ibanez o altri avrei dovuto spendere almeno il triplo.
rivenduto pari prezzo (anche perchè nuovo costa 150...), e tanti saluti.
quando invece ho deciso di dedicare davvero tempo al 6 corde sono andato su un Ibanez SR1206, budget più alto (circa 700€ usato, e rivenduto più o meno pari), e per un po' ho avuto anche un BTB846sc (preso usato a 600€ e rivenduto a 700€).
non avrei mai speso più di quelle cifre, conscio che avrei rischiato di faticare per rivendere (cosa che, grazie al cielo non è successa, ma sta succedendo a quello che ha comprato il mio BTB
)
come potrete intuire, è la mia passione principale
quindi ci investo tempo e denaro. i libri grazie al cielo costano poco, e da quando ho il Kindle occupano pure zero spazio 
PS: altro tetto di cui si può parlare è quello del numero di strumenti: ho venduto cose che non pensavo di vendere perchè mi sono ritrovato ad averne troppi e non utilizzarli, e così dopo un po' ho preferito fare pulizia, come invero sto facendo anche adesso.
il mio reale tetto per numero sarebbe 4, ma in base poi ai costi varia.
Citazione:
ce stai a prende per il culo?

per quanto riguarda il tetto di spesa, ho dei binari distinti:
- acquisto per rivendita: facendo molta compravendita, sia per alzarci due lire che per gioco (mi piace avere, suonare un po' e testare sul campo gli strumenti), il tetto di spesa è definito da un fondo che mi sono costruito negli anni, proprio con le compravendite.
quindi se trovassi un Pino Palladino a 2000€, li investirei subito conscio di poterci fare almeno fino a 1000€ sopra in poco tempo

non mi sono mai addentrato nel vintage, perchè l'ho sempre reputato un po' rischioso.
non ho mai preso un Rickenbacker perchè pure lì c'è un casino con le quotazioni ed i valori, e quindi non mi arrischio.
- acquisto per tenere: faccenda diversa, qua si tratta di strumenti presi per utilizzarli davvero, quindi devono piacermi, devo trovarmici bene fisicamente come peso, bilanciamento, possibilità di setup e suono.
attualmente non ho mai speso più di 1500€ per uno strumento, ma oltre questo discorso c'è anche da considerare il tetto massimo per "tutti" gli strumenti.
oggi come oggi mi sono ritrovato ad avere due bassi per cui ho speso 1400 e 1300€ circa, cosa che non sarebbe mai successa con altri strumenti, ma ne sta valendo la pena (al punto che ho in ballo un terzo fratellino

la fortuna mia è che suono tanto, in contesti diversi, quindi comunque ammortizzo ed ho possibilità di scelta a livello di sonorità.
- acquisto per curiosità: questo è un binario a parte, ed in genere è quello per cui il tetto è ben sotto i 500€.
è quel caso in cui lo strumento mi incuriosisce, ma non ne ho esperienza, non credo in una possibile rivendita a prezzo alto, e di conseguenza seleziono prodotti in un range di prezzo fattibile.
esempio: volendo provare il 6 corde anni fa, la scelta è caduta su di un banale Harley Benton, preso usato a 100€. discreto, per un "pari livello" di Ibanez o altri avrei dovuto spendere almeno il triplo.
rivenduto pari prezzo (anche perchè nuovo costa 150...), e tanti saluti.
quando invece ho deciso di dedicare davvero tempo al 6 corde sono andato su un Ibanez SR1206, budget più alto (circa 700€ usato, e rivenduto più o meno pari), e per un po' ho avuto anche un BTB846sc (preso usato a 600€ e rivenduto a 700€).
non avrei mai speso più di quelle cifre, conscio che avrei rischiato di faticare per rivendere (cosa che, grazie al cielo non è successa, ma sta succedendo a quello che ha comprato il mio BTB

come potrete intuire, è la mia passione principale


PS: altro tetto di cui si può parlare è quello del numero di strumenti: ho venduto cose che non pensavo di vendere perchè mi sono ritrovato ad averne troppi e non utilizzarli, e così dopo un po' ho preferito fare pulizia, come invero sto facendo anche adesso.
il mio reale tetto per numero sarebbe 4, ma in base poi ai costi varia.
Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Per me il limite è 1.000-1.500.
Spenderei anche 5.000 per un basso top, ma visto che non lavoro con la musica, non è il caso di spendere tutti questi soldi.
Per questa passione, 1.000 euro mi sembra un tetto giusto. Poi se esce l'affare a qualcosa in più, si può sforare
Spenderei anche 5.000 per un basso top, ma visto che non lavoro con la musica, non è il caso di spendere tutti questi soldi.
Per questa passione, 1.000 euro mi sembra un tetto giusto. Poi se esce l'affare a qualcosa in più, si può sforare

Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Quando reiniziando con uno vecchissimo poi messo nel reparto reliquie pensavo che il numero perfetto fosse uno. Poi pesava tanto e ne presi uno leggero....poi si ruppe il macigno e presi uno steinberger come muletto così mi dissi con due sono a posto...poi lo spirit era scomodo e così decisi di prendere un "bel basso"usato, fui da te salvato, poi mi scappò sotto il naso un Jazz al tempio e poi presi un fenderoide dal nome impronunciabile così mi dissi sono a posto.
Però qualche diavoletto tentatore elogiò uno scala corta e allora ecco uno scala corta, nel frattempo volli vendere lo Spirit o scambiarlo con un Fretless e arrivò sto fretless mio coetaneo o quasi tra l'altro....poi arrivò la voglia di scambiare l'impronunciabile e chi vendeva mi fece il prezzo così senza scambiare e rischiare litigi familiari, sapete quelli tipo ma dov'è il basso che ti ho regalato.....lo presi in esubero al numero che mi ero prefissato e ora sono in fregola per un basso di fascia media che curiosamente anche da nuovo sembra sparito....boh misteri.
Pier_,
Lucio72,
Alexce69, alla fine il numero giusto non esiste ricordo che nel mio periodo Bronese condividevo l'appartamento con dei musicisti. Il bassista se non ricordo male aveva due Jazz uno dal liutaio e uno per suonare, quando esauriva le corde passava dal liutaio e faceva il giro....
Ultima modifica di gigetto2 il Mer 16 Set, 2020 20:58, modificato 2 volte in totale
Citazione:
Quando reiniziando con uno vecchissimo poi messo nel reparto reliquie pensavo che il numero perfetto fosse uno. Poi pesava tanto e ne presi uno leggero....poi si ruppe il macigno e presi uno steinberger come muletto così mi dissi con due sono a posto...poi lo spirit era scomodo e così decisi di prendere un "bel basso"usato, fui da te salvato, poi mi scappò sotto il naso un Jazz al tempio e poi presi un fenderoide dal nome impronunciabile così mi dissi sono a posto.
Però qualche diavoletto tentatore elogiò uno scala corta e allora ecco uno scala corta, nel frattempo volli vendere lo Spirit o scambiarlo con un Fretless e arrivò sto fretless mio coetaneo o quasi tra l'altro....poi arrivò la voglia di scambiare l'impronunciabile e chi vendeva mi fece il prezzo così senza scambiare e rischiare litigi familiari, sapete quelli tipo ma dov'è il basso che ti ho regalato.....lo presi in esubero al numero che mi ero prefissato e ora sono in fregola per un basso di fascia media che curiosamente anche da nuovo sembra sparito....boh misteri.



Ultima modifica di gigetto2 il Mer 16 Set, 2020 20:58, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Ultima modifica di Maxer il Gio 17 Set, 2020 09:03, modificato 3 volte in totale
In tempi ormai abbastanza lontani, quando si facevano anche 30-40 date all'anno (e si guadagnava qualche soldo) sono arrivato a farmi oltre 400 km per andare ad acquistare un basso che sfiorava i 3000 euro, ed ero arrivato ad averne anche 7 o 8 contemporaneamente.
Negli anni però sono calate drasticamente le date e io ho perso molte velleità legate ai marchi, all'immagine, al collezionismo e alla moda, quindi adesso guardo praticamente solo la comodità d'uso e risultato finale. Difficilmente mi trovo ad usare più di 3 o 4 strumenti contemporaneamente e se ci sono momenti nei quali ne ho di più è solo perchè alcuni sono in vendita e inutilizzati.
E' stata un lenta evoluzione che ha cambiato il mio approccio; intendiamoci, non sono immune da GAS e mi piace ancora acquistare per soddisfare la curiosità e provare con calma (il mio profilo sembra un elenco telefonico di strumenti e amplificazione passate), magari domani mi capita l'occasione della vita e mi compro il Wal, ma per come la vedo oggi difficilmente vado oltre i 1000 euro, usato o nuovo che sia, perchè dentro quella fascia di prezzo trovo tutto quello che mi serve e anche di più.
Eh sì ... in questi ultimi 10 anni ho perso parecchio entusiasmo, ma in compenso oggi, alla mia venerabile età, paradossalmente sono molto più concentrato sul suonare e imparare; le emozioni che prima mi dava l'entrare in sala prove con un basso nuovo, oggi le ritrovo nell'eseguire un pezzo particolarmente impegnativo e nel dare e ricevere l'apprezzamento dei miei colleghi ... e devo dire che mi piace e mi va benissimo così.
Negli anni però sono calate drasticamente le date e io ho perso molte velleità legate ai marchi, all'immagine, al collezionismo e alla moda, quindi adesso guardo praticamente solo la comodità d'uso e risultato finale. Difficilmente mi trovo ad usare più di 3 o 4 strumenti contemporaneamente e se ci sono momenti nei quali ne ho di più è solo perchè alcuni sono in vendita e inutilizzati.
E' stata un lenta evoluzione che ha cambiato il mio approccio; intendiamoci, non sono immune da GAS e mi piace ancora acquistare per soddisfare la curiosità e provare con calma (il mio profilo sembra un elenco telefonico di strumenti e amplificazione passate), magari domani mi capita l'occasione della vita e mi compro il Wal, ma per come la vedo oggi difficilmente vado oltre i 1000 euro, usato o nuovo che sia, perchè dentro quella fascia di prezzo trovo tutto quello che mi serve e anche di più.
Eh sì ... in questi ultimi 10 anni ho perso parecchio entusiasmo, ma in compenso oggi, alla mia venerabile età, paradossalmente sono molto più concentrato sul suonare e imparare; le emozioni che prima mi dava l'entrare in sala prove con un basso nuovo, oggi le ritrovo nell'eseguire un pezzo particolarmente impegnativo e nel dare e ricevere l'apprezzamento dei miei colleghi ... e devo dire che mi piace e mi va benissimo così.
Ultima modifica di Maxer il Gio 17 Set, 2020 09:03, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Ultima modifica di Cilispio il Gio 17 Set, 2020 09:28, modificato 1 volta in totale
Non so se avendo maggiore disponibilità economica e, soprattutto, maggiori necessità a livello di suono, serate ecc... la mia idea cambierebbe, comunque credo che se anche lo facessi di mestiere difficilmente sarei disposto a spendere più di 1200/1500 euro
Negli ultimi anni sono state più le cose che ho venduto che quelle che ho acquistato, ma al momento il mio limite è grossomodo la metà di quanto detto sopra
Negli ultimi anni sono state più le cose che ho venduto che quelle che ho acquistato, ma al momento il mio limite è grossomodo la metà di quanto detto sopra
Ultima modifica di Cilispio il Gio 17 Set, 2020 09:28, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Mi ritrovo perfettamente con questa analisi, pur essendoci arrivato con un percorso assa diverso.
Lo ritengo il giusto compromesso tra la necessità e la voglia dell'oggetto nuovo, filtrato attraverso l'utilizzo assolutamente dilettantistico e ludico dello strumento.
La mia fortuna è che sono immune da quella che definite G.A.S.
Con uno strumento "buono" e un muletto, entrambi adatti all'uso che faccio, mi limito a dare un'occhiata saltuaria al mercatino on line, più che altro per curiosità.
Maxer ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi ritrovo perfettamente con questa analisi, pur essendoci arrivato con un percorso assa diverso.
Lo ritengo il giusto compromesso tra la necessità e la voglia dell'oggetto nuovo, filtrato attraverso l'utilizzo assolutamente dilettantistico e ludico dello strumento.
La mia fortuna è che sono immune da quella che definite G.A.S.
Con uno strumento "buono" e un muletto, entrambi adatti all'uso che faccio, mi limito a dare un'occhiata saltuaria al mercatino on line, più che altro per curiosità.
Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Vedete io ho vissuto un pò tutte le esperienze con questo mondo. Dallo strumento (terribile) economico anni settanta/ottanta al basso di liuteria al basso diciamo così Boutique non tanto per il prezzo pagato quanto per quello che quello strumento voleva essere per il costruttore o avrebbe voluto rappresentare per il costruttore, sino all'essenza del basso economico. Ovvio col basso che forse reputo per prezzo/prestazioni quello più fruibile.
Ed è proprio nella fascia cosiddetta media, di un costruttore, che ho trovato il maggiore value for money se compro, poi eventualmente per una rivendita si vedrà....
Quindi non me ne volgia nessuno per me oggi, adesso, poi magari tra sei mesi cambio idea, cinquecento euro possibilmente anche meno per un usato in stato ottimale rappresentano per me la sintesi ottimale tra voglia di qualcosa di diverso, impegno economico sostenibile. Pensando ad una eventuale rivendibilità futura un basso di marca nota non dovrebbe essere eccessivamente ostico da rivendere.
Liuteria, bei bassi, li prendi usati e dici"ho fatto un affare" poi magari a tua volta li ririvendi e vedi che affare non era....
Strumento economico, ovvio ci perdi sempre se lo hai preso nuovo ma alla fine per pochi soldi hai avuto lo sfizio di....
Strumento usato di fascia media e marchio noto. Dipende bisogna avere la fortuna di trovarlo e non sempre è semplice (chi ce l'ha se lo tiene e non lo svende....) potrebbe dare non troppe soddisfazioni ad una eventuale rivendita.
Ed è proprio nella fascia cosiddetta media, di un costruttore, che ho trovato il maggiore value for money se compro, poi eventualmente per una rivendita si vedrà....
Quindi non me ne volgia nessuno per me oggi, adesso, poi magari tra sei mesi cambio idea, cinquecento euro possibilmente anche meno per un usato in stato ottimale rappresentano per me la sintesi ottimale tra voglia di qualcosa di diverso, impegno economico sostenibile. Pensando ad una eventuale rivendibilità futura un basso di marca nota non dovrebbe essere eccessivamente ostico da rivendere.
Liuteria, bei bassi, li prendi usati e dici"ho fatto un affare" poi magari a tua volta li ririvendi e vedi che affare non era....
Strumento economico, ovvio ci perdi sempre se lo hai preso nuovo ma alla fine per pochi soldi hai avuto lo sfizio di....
Strumento usato di fascia media e marchio noto. Dipende bisogna avere la fortuna di trovarlo e non sempre è semplice (chi ce l'ha se lo tiene e non lo svende....) potrebbe dare non troppe soddisfazioni ad una eventuale rivendita.
Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Ultima modifica di metropolis il Gio 17 Set, 2020 15:14, modificato 1 volta in totale
Io mi sono sempre imposto il limite psicologico dei 1000 Euro per il nuovo, ma sarebbe dovuto essere un basso quasi definitivo, non IL BASSO, ma che non avrei rivenduto per lunghissimo tempo.
Fortunatamente riesco a tenere a bada la GAS e se serve, intorno ai 500 - 600 compro senza farmi tante remore .. in caso, sempre se serve, si rivende perdendoci un pò ma amen.
Un pò in fiducia sulle recensioni, un pò per la voglia di provare strade alternative, un paio di anni fa superai quella soglia di qualche decina di Euro per un Tribe 5 corde .. me ne pentii e dissi mai più così tanti soldi per un basso.
3 mesi fa ho risuperato quella soglia arrivando addirittura 1250 per soddisfare una mia voglia irraggiungibile da più di un decennio: un Bongo trovato nuovo che stazionava in un negozio da almeno 7 anni a metà del prezzo
.. ora sono nella fase in cui ritengo di aver trovato IL BASSO e il mio budget attuale è 0
Attualmente ho 4 bassi e credo di aver raggiunto il limite "fisico" e forse anche di più: con il Bongo titolarissimo (io sono il Bongo ed il Bongo è me
), il P è la riserva .. il resto in lista cedibili.
Fortunatamente riesco a tenere a bada la GAS e se serve, intorno ai 500 - 600 compro senza farmi tante remore .. in caso, sempre se serve, si rivende perdendoci un pò ma amen.
Un pò in fiducia sulle recensioni, un pò per la voglia di provare strade alternative, un paio di anni fa superai quella soglia di qualche decina di Euro per un Tribe 5 corde .. me ne pentii e dissi mai più così tanti soldi per un basso.
3 mesi fa ho risuperato quella soglia arrivando addirittura 1250 per soddisfare una mia voglia irraggiungibile da più di un decennio: un Bongo trovato nuovo che stazionava in un negozio da almeno 7 anni a metà del prezzo


Attualmente ho 4 bassi e credo di aver raggiunto il limite "fisico" e forse anche di più: con il Bongo titolarissimo (io sono il Bongo ed il Bongo è me

Ultima modifica di metropolis il Gio 17 Set, 2020 15:14, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
Bel colpo il bongo usato a quel prezzo, mannaggia a me ste cose mai però....
Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
corollario: non ho mai rivenduto un basso acquistato...
Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
gigetto2, 15 anni di paziente attesa .. 15 anni seduto in riva al fiume aspettando il cadavere di un bongo

Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
gigetto2, ^^^ allora é pure leggero il bongo, galleggia! Accattatelo!

Titolo: Re: Quale è Il Vostro Limite Di Spesa Per Un Basso?
metropolis, guarda l'avatar tra quindici anni il cadavere sono io....e già adesso col TRBX mi sento come quando al fontanazzo al pescatore si scaricava la batteria.....

Vai a 1, 2, 3 Successivo
Pagina 1 di 3
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 1.0129s (PHP: 3% SQL: 97%)
SQL queries: 38 - Debug Off - GZIP Abilitato