Autore |
Messaggio |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Intervento Di Sostituzione Truss Rod
Dopo dodici anni dalla sua realizzazione mi viene riportato un basso da me realizzato.
Il Basso Haziel H4 datato 1999, di propriet? di Piernicola "mmoc' a sor't" Donvito, padano di chiare origini pugliesi, presentava un'anomalia al truss rod.
Il truss rod in alluminio faceva parte di una partita che mi ha dato parecchi problemi, infatti risultava inefficace dopo breve tempo, cosa che mi ha portato a diffidare di tali soluzioni.
Ho notato infatti che i truss rod in alluminio tendono a spanarsi molto facilmente oppure non risultano efficaci anche con deboli tensioni.
l'unica soluzione risultava quindi la sostituzione.
Non essendo del tipo warwick, quindi sfilabile, mi sono trovato costretto a sostituirlo nel modo pi? invasivo possibile: lo scollamento della tastiera.
Questo mi ha portato a decidere per un upgrade completo del basso con la sostituzione della truss rod, della tastiera e una rinfrescatina alla verniciatura provata da dure battaglie sul palco.
Ho eseguito la scollatura della tastiera, previo defretting, utilizzando il ferro da stiro di mia moglie (che uso anch'io nel modo tradizionale qualche volta)
Ho quindi eseguito la piallatura per pulire dai desidui di colla
Come mia tradizione attendo commenti e richieste di chiarimento prima di proseguire con il reportage per avere uno svolgimento pi? chiaro e scorrevole
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
Ultima modifica di hazielbass il Mer 16 Nov, 2011 17:49, modificato 1 volta in totale |
3 utenti hanno apprezzato questo messaggio • Condividi |
#1 Mer 16 Nov, 2011 17:47 |
|
 |
gibe
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 504
Età: 60 Residenza:  salento
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
hazielbass,innanzitutto ti ringrazio per aver voluto condividere, e ti esorto a continuare a farlo.
ciao
Luigi
|
Condividi |
#2 Mer 16 Nov, 2011 18:02 |
|
 |
Black_Eyes
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 2800
Età: 34 Residenza:  Bergamo
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
Che dire? Mastro Haziel!
Grande Mauro!
Io uso: solo le dita
____________________ Non ? difficile sporcare un suono pulito, ? impossibile il contrario.
|
Condividi |
#3 Mer 16 Nov, 2011 18:05 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 32 Residenza:  Roma
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
hazielbass, io sul mio scorcio ho un truss road in alluminio scatolato(?) che funziona benissimo, a volte basta meno di un quarto di giro per farlo agire.
Il tuo discorso vale per tutti i truss road in alluminio o su qualche modello in particolare?
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
|
Condividi |
#4 Mer 16 Nov, 2011 18:06 |
|
 |
Black_Eyes
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 2800
Età: 34 Residenza:  Bergamo
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
Theorized, ricordo che Mauro sostitu? anche il TR del mio Warwick Streamer Stage I NT del 1988 che era in alluminio e non era per niente efficace come abilmente aveva diagnosticato lui
Io uso: solo le dita
____________________ Non ? difficile sporcare un suono pulito, ? impossibile il contrario.
|
Condividi |
#5 Mer 16 Nov, 2011 18:17 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 32 Residenza:  Roma
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
Black_Eyes, mha, il mio funziona alla grande, contando anche che la mia stanza ? soggetta a molti sbalzi di temperatura (praticamente ? tutta finestra! di giorno ci batte il sole e la notte entra il freddo!)
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
Ultima modifica di Theorized il Mer 16 Nov, 2011 18:32, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#6 Mer 16 Nov, 2011 18:29 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
Theorized,non ho detto che tutti i truss rod siano cos?, i tre che avevo preso io erano inefficaci... Ma si parla di 12 anni fa.
Ovviamente la liuteria si ? espansa e perfezionata in questi anni, inoltre ? pi? facile ricercare e reperire i componenti con internet, cosa che non era possibile "ai miei tempi"
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#7 Mer 16 Nov, 2011 19:55 |
|
 |
LennyK
Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 168
Residenza:  Lecce
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
puoi postare una foto del truss r. ? Sarei curioso di vedere com'? fatto. Grazie.
Io uso: solo le dita
____________________  ?  ?
|
Condividi |
#8 Mer 16 Nov, 2011 19:55 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24280
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
hazielbass, attendi commenti? Vai avanti!
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#9 Mer 16 Nov, 2011 19:59 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 32 Residenza:  Roma
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
hazielbass, sisi non lo metto in dubbio, solo che da come avevi scritto pareva che "tutti i truss road in alluminio non fossero efficaci".
Comunque attendo altre foto!
Ps: ma una tastiera come quella una volta scollata si butta? O si pu? riusare in qualche modo? Perch? non mi sembra in cattive condizioni
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
Ultima modifica di Theorized il Mer 16 Nov, 2011 20:53, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#10 Mer 16 Nov, 2011 20:52 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
continuo: inserisco il nuovo truss rod a doppia espansione, per la precisione questo
provo la tastiera
...e segno il profilo
Spero che il buon Nicola segua il topic, perch? quando gli ho spiegato cosa avrei fatto al suo basso l'ho "percepito" preoccupato
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
Ultima modifica di hazielbass il Mer 16 Nov, 2011 21:01, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#11 Mer 16 Nov, 2011 20:59 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24280
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
hazielbass, preoccupato? Ma se il basso l'hai costruito tu
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#12 Mer 16 Nov, 2011 21:05 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
Theorized, la tastiera l'ho buttata, era meno impegnativo sostituirla completamente che riutilizzare l'originale.
marcinkus,Si vabb?, ammettilo che ? brutale come proposta di intervento.
curiosit?: quello che vedete ? la piccola spina che viene inserita per evitare che la tastiera si sposti in fase di incollaggio e morsettatura
si pone una spina in cima e infondo alla tastiera.
Si effettua facendo un foro passante di 1mm di diametro in corrispondenza del primo e dell'ultimo slot. verr? poi allargato a 2mm sotto la tastiera (non deve passare sulla faccia superiore) ed in corrispondenza dei fori sul manico. Il foro verr? poi coperto dal tasto, risultando invisibile.
La tastiera verr? profilata il pi? vicino possibile al riferimento del manico e dotata di riferimenti (dots) sul bordo superiore.
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
Ultima modifica di hazielbass il Mer 16 Nov, 2011 21:39, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#13 Mer 16 Nov, 2011 21:23 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24280
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
Certo che ? brutale ma io non l'avrei fatto fare ad alcuno meno che al liutaio che me l'ha costruito!
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#14 Mer 16 Nov, 2011 21:27 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
marcinkus,...e se ti capita ad un fender del '62?
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#15 Mer 16 Nov, 2011 21:42 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
^^^
62 o 1962 ?
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
Condividi |
#16 Mer 16 Nov, 2011 22:32 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 32 Residenza:  Roma
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
hazielbass, di certo uno cerca di salvare la tastiera originale  .
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
|
Condividi |
#17 Mer 16 Nov, 2011 23:31 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
62 o 1962 ?
Tecnicamente nessuna differenza
hazielbass
E' brutale, ma cos? ? se vi pare (cit.)
O lo tieni come era in precedenza o fai una azione di forza.
Non ? che si cambia trussrod tutti i giorni su un basso...
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#18 Gio 17 Nov, 2011 08:30 |
|
 |
ferraro86
Stefano Ferraro
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 1224
Età: 39 Residenza:  San Martino di Lupari (PD)
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
hazielbass, ma un intervento del genere, tra tastiera, tastatura, cambio trussroad, lavoro e verniciatura, ha un costo esorbitante, o sbaglio?
Mi spiego meglio, se ho un basso che vale 500 euro sul mercato dell'usato, e mi si rompe il trussroad, mi conviene farlo sistemare secondo te o prenderne uno uguale?
O cambiare direttamente manico?
Io uso: solo le dita
____________________
Non importa quanto sia stretta la porta, quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino, io sono il capitano della mia anima. (W. E. Henley)
Hai uno stallone bianco, ma vorresti una zebra. Puoi anche chiedere che vernice usare per dipingergli le strisce, ma la verit? ? che non puoi tirare fuori una zebra da un cavallo. (Shedua511)
|
Condividi |
#19 Gio 17 Nov, 2011 09:27 |
|
 |
franz56
Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 962
Età: 69 Residenza:  Palermo
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
la tastiera l'ho buttata, era meno impegnativo sostituirla completamente che riutilizzare l'originale.
cosa ? successo alla tastiera? non sarebbe stato pi? semplice ripulirla dei residui di colla, o sono saltate schegge di legno durante la fase di scollamento? puoi fare vedere le condizioni in cui si trova?
Io uso: plettro e dita
____________________ http://www.myspace.com/fragolinoensemble
|
Condividi |
#20 Gio 17 Nov, 2011 09:28 |
|
 |
emag83
Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 866
Età: 42 Residenza:  Roma
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
hazielbass, certo che ? invasiva ma...
... a mali estremi estremi rimedi... il fine giustifica i mezzi... e insomma posso andare avanti con frasi fatte per tutta la mattina.
In questo caso, direi che ci sta
complimenti per il lavoro
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#21 Gio 17 Nov, 2011 09:30 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
Grande Haziel
anche a me una volta si ? rotto proprio il nottolino di un Trussrod, era di quelli di Stewmac... sto ancora li a imprecare ;(;(
|
Condividi |
#22 Gio 17 Nov, 2011 13:14 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
la tastiera l'ho buttata, era meno impegnativo sostituirla completamente che riutilizzare l'originale.
cosa ? successo alla tastiera? non sarebbe stato pi? semplice ripulirla dei residui di colla, o sono saltate schegge di legno durante la fase di scollamento? puoi fare vedere le condizioni in cui si trova?
colgo l'occasione per chiedere se qualcuno ? mai riuscito a rimuovere per riutilizzarla, una tastiera originale
in palissandro di tipo veener, immagino che forse per le slab board ( incollate su manico a sezione piatta ) sia pi? semplice.
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
Condividi |
#23 Gio 17 Nov, 2011 16:06 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
il palissandro ? un legno che scheggia tantissimo , presumo sia quasi impossibile rimuoverla "intonsa" . Forse se l'incollaggio fosse fatto con colle meno forti, o con colla animale, non saprei. la vedo dura
|
Condividi |
#24 Gio 17 Nov, 2011 16:16 |
|
 |
hazielbass
Operatori del Settore

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 2280
Età: 59 Residenza:  Bagnatica BERGAMO
|
 Re: Intervento Di Sostituzione Truss Rod
ferraro86,il basso ? di mia produzione e quindi ? chiaro che il lavoro ? fatto in garanzia, causa il difetto evidente del componente e non certo per causa di un utilizzo errato.
Chieder? sicuramente un contributo per i pezzi utilizzati, ma chiaramente a prezzo di costo.
Il lavoro ? tutto a mio carico.
franz56, la tastiera tolta era inutilizzabile per via della flessione dovuta al calore e alle lesione dovute alla forzatura.
Il ogni caso era usurata e sporca, non me la sentivo di ricollocarla in quello stato.
Anche perch?, ripeto, risultava pi? complicato che posizionarne una nuova.
Silvestro, mi pare che sul Sito di Mari ci sia un intervento di scollatura della tastiera, ma non ricordo se sia stata riutilizzata la stessa tastiera.
stepuc78,Non ricordo che colla abbia usato, anche perch? allora ho provato di tutto.
In ogni caso col calore ha ceduto senza particolari difficolt? anche se la tenuta era tenace, infatti come si raffreddava tornava dura.
Non che fosse una colla scarsa, anzi lo strumento non presentava cedimenti di nessun genere.
Nel frattempo ho provveduto all'incollaggio della tastiera nuova
profilato e raccordato i bordi (notare la faccia impegnata del magnifico liutaio)
qui il risultato finale della giunta manico-tastiera
Io uso: solo le dita
____________________ "...l'importante ? la purezza" Marco Esposito
Sito: www.hazielbass.com
|
Condividi |
#25 Gio 17 Nov, 2011 22:12 |
|
 |
|