Autore |
Messaggio |
fabiomig
Fabio Migliaccio
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 1169
Età: 31 Residenza:  Torino
|
 Autocostruzione Pedali ....
spero di aver messo il post nella sezione giusta, ho cercato ma purtroppo non ho trovato niente di simile, mi chiedevo, ? possibile costruire in casa dei pedali per basso? parlando con un amico mi ha detto che per alcuni tipi potrebbe essere possibile, ma per altri no, in quanto hanno dei cip con gli effetti, io onestamente non so cosa pensare, ma siccome so che i pedali si dividono in digitali e analogici, immagino siano i digitali quelli a cui il mio amico faceva riferimento, mi rimane dunque da pensare che quelli analogici siano riproducibili. per riprodurli mi basta avere uno schema elettrico da riportare poi sul bromografo? dove posso trovare gli schemi (se ? possibile fare tutto questo lavoro) dei pedali?
spero di non aver annoiato nessuno con un argomento scontato o madornalmente errato...
grazie 1000 a tutti
Io uso: plettro e dita
|
2 utenti hanno apprezzato questo messaggio • Condividi |
#1 Dom 29 Ago, 2010 19:08 |
|
 |
Robbia
Registrato: Giugno 2010
Messaggi: 81
Età: 34 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
Ciao, giusto in questi giorni anche io mi sto dedicano alla costruzione di un overdrive fatto in casa (qualche pagina in dietro puoi trovare la discussione dove ne parlo).Si comunque una volta che hai trovato lo schema puoi benissimo costruirti i tuoi pedalini analogici, pagando molto probabilmente meno di un pedale gi? pronto e che magari rende anche meno (bene o male la cosa che costa di pi? ? il case e il footswich).
Per gli effetti digitali penso che il discorso sia pi? complicato.
http://www.buildyourownclone.com/fxkitindex.html
su questo Sito puoi comprare gi? dei kit che ti permettono di costruire degli cloni (che mi dicono essere ottimi), oppure puoi solo scaricare lo schema(come ho fatto io)
http://schematicheaven.com/effects.htm
qui invece ci sono gli moltissimi schemi, ma sono tutti per chitarra, anche se(spero di non dire una boiata, in tal caso correggetemi) non dovrebbe essere un'operazione difficilissima adattarli per basso
spero di esserti stato di aiuto e di non aver sparato cavolate
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#2 Dom 29 Ago, 2010 19:33 |
|
 |
jeikappaelle
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 925
Residenza:  Avellino
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
fabiomig, si pu? fare
Ed in teoria, se ben attrezzato, potresti fare qualsiasi effetto.
In pratica per?, pi? l'effetto ? complesso, pi? ? impegnativo il lavoro di saldatura dei componenti, il wiring esterno, la ricerca dei componenti, ed un probabile debug in caso di malfunzionamento (basta saldare un elettrolitico al contrario e non far funzionare niente).
Non necessariamente quelli "digitali" sono impossibili da fare: qualsiasi schema di un delay che troverai avr? una serie di Circuiti Integrati (i Chip che diceva il tuo amico) da comprare e saldare, e lo schema non ? molto pi? complesso di altri effetti analogici.
Progetti pi? complessi invece, come ad esempio un accordatore, presumono competenze maggiori (? necessario programmare un microcontrollore) , la cosa diventa molto complicata e credo sia riservata a pochi folli
Comunque evitando questi voli pindarici effetti semplici come un fuzz, un booster, un octave up,un buffer o un looper/blender ecc sono facilmente realizzabili e alla portata di tutti.
Se hai un bromografo hai gi? maggiori possibilit? di fare un circuito stampato pulito e definito, quindi ti servono solo gli schemi e i componenti.
Qui ci sono alcuni siti che ne mettono a disposizione:
http://www.tonepad.com/projects.asp?projectType=fx
http://www.generalguitargadgets.com/projects
http://www.schematicheaven.com/effects.htm
http://www.runoffgroove.com/
Comunque ? una cosa che presuppone tempo, pazienza, prudenza (per incidere le basette si usano composti pericolosi), e un minimo d'attrezzatura.
P.S.
In giro vendono anche Kit gi? pronti, e ci sono persone che realizzano circuiti stampati su richiesta. La parte pi? complessa ? proprio il circuito stampato, quindi, se si trattta solo di un paio di effetti, probabilmente conviene affidarsi a qualcuno che ne ha gi? fatti tanti.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Dom 29 Ago, 2010 19:38 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18004
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
attenzione alle sezioni in cui postate
spostata in quella corretta.
|
Condividi |
#4 Dom 29 Ago, 2010 20:31 |
|
 |
fabiomig
Fabio Migliaccio
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 1169
Età: 31 Residenza:  Torino
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
Kublai,grazie, infatti non sapevo se la sezione fosse giusta, comunque grazie a tutti per le risposte, secondo voi quale sarebbe il primo pedale da provare a fare? quanto potrebbe venire a costare?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Dom 29 Ago, 2010 23:33 |
|
 |
Remotes
Nicolò Lucia
Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 147
Età: 35 Residenza:  Brusnengo (BI)
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
jeikappaelle ha scritto: Progetti pi? complessi invece, come ad esempio un accordatore, presumono competenze maggiori (? necessario programmare un microcontrollore) , la cosa diventa molto complicata e credo sia riservata a pochi folli
sicuro? xD
diciamo che per? certi integrati sono anche difficili da reperire xD
io i circuiti semplici li realizzo su millefori, che sgrava un po' il discorso "acquisto e smaltimento acidi" e ovviamente anche come attrezzatura
bye
Io uso: plettro e dita
____________________ ?...take a look to the sky just before you die...?
(Metallica - For Whom The Bell Tolls)
Il mio canale di youtube lol
T-SNAPS!!!
Ultima modifica di Kublai il Lun 30 Ago, 2010 13:28, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#6 Lun 30 Ago, 2010 00:34 |
|
 |
jeikappaelle
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 925
Residenza:  Avellino
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
Remotes, interessante!
Serve per? uno schema per poterlo utilizzare, non mi pare una cosa da nulla progettarlo basandomi sulle caratteristiche di quell'integrato
Comunque non ricordo dove, ma c'era il progetto di un tuner diy fatto per lavorare con un range di frequenze molto molto ampio se non sbaglio, e l? bisognava per l'appunto programmare un PIC. Trovai anche altri progetti che sfruttavano questi microcontrollori, allora li trovai troppo macchinosi, ma riconosco che ci sono delle potenzialit? enormi nell'imparare a trafficare con queste cose
Le millefori le uso anch'io, per? realizzare un circuito un minimo pi? complesso diventa un lavoraccio.
(io poi non ? che sia tanto attrezzato: vado di basette ramate "natural" , pennarello e cloruro ferrico  ma debbo attrezzarmi per fare uscire le pcb un minimo pi? decenti  ).
fabiomig, che ti serve? Pensa a cosa potrebbe esserti pi? utile fra le cose pi? semplici.
Se hai molti effetti true bypass in catena ti consiglio di farti un buffer: ? semplice semplice ed evita che il suono si degradi passando per i pedali spenti.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di jeikappaelle il Lun 30 Ago, 2010 01:06, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#7 Lun 30 Ago, 2010 01:01 |
|
 |
Remotes
Nicolò Lucia
Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 147
Età: 35 Residenza:  Brusnengo (BI)
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
c'? uno schemino d'esempio nel datasheet che ho linkato, non sembra troppo complesso, appena riesco a rimediare l'integrato me lo studio un po' xD (sempre che non mi facciano comprare la stecca da 25 chip come ho rischiato di dover fare una volta xD )
comunque dipende davvero da cosa ti serve, ad esempio io sto per farmi un distorsorino a transistor, il circuito sta su una millefori da 3x3 cm (due transistor, tre condensatori, quattro resistori ed un potenziometro per il gain, ci aggiungi la pila da 9v, un pot per il volume di uscita, due jack, il pulsante per il true bypass, e se proprio vuoi un led xD ) e potrebbe essere un buon modo per iniziare ad approciarsi agli effetti homemade, per capire un po' i problemi in fase di assemblaggio e, anche se pu? sembrare una cavolata, la disposizione ottimale dei controlli e dei jack...
Io uso: plettro e dita
____________________ ?...take a look to the sky just before you die...?
(Metallica - For Whom The Bell Tolls)
Il mio canale di youtube lol
T-SNAPS!!!
|
Condividi |
#8 Lun 30 Ago, 2010 01:16 |
|
 |
jeikappaelle
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 925
Residenza:  Avellino
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
Remotes, per pigrizia non ero andato oltre la prima pagina del datasheet
Comunque tutto sommato non so quanto convenga: io per 20 euro ho portato a casa l'ottimo accordatore ibanezlu10 , ben visibile nella pedaliera e con ottimo rapporto qualit?/prezzo.
Poi vabb?, c'? la soddisfazione del farselo da soli che non ha prezzo
Io comunque non appena ho un po' di tempo devo farmi questo.
Semplice ma secondo me utilissimo.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Lun 30 Ago, 2010 01:34 |
|
 |
fabiomig
Fabio Migliaccio
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 1169
Età: 31 Residenza:  Torino
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
jeikappaelle,Remotes, io vorrei provare a fare un fuzz ,o un distorsore,o qualcosa tipo un chours o, ancora meglio una loop station anche solo a un pedale (ma quest'ultima credo sia piuttosto complicata)....
jeikappaelle,io ho un multieffetto solo, e non credo sia truebypass (boss ME 50-B), gli effetti volevo farmeli da me... tu dici che il primo che dovrei fare ? un buffer?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#10 Lun 30 Ago, 2010 09:52 |
|
 |
jeikappaelle
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 925
Residenza:  Avellino
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
fabiomig,il buffer non ? "un effetto", serve solo ad evitare che il segnale si degradi nella catena effetti: la cosa ha un senso se si hanno pi? pedali true bypass (quelli che non lo sono hanno gi? un buffer integrato).
Quindi direi che non ti serve.
Per la loop station la ritengo impensabile
Ci sono in giro dei progetti di "sampler" , che registrano e riproducono tipo fino a due minuti, ma ? un qualcosa di molto pi? "rozzo" di una loop station che registra fino a 16 minuti, con i controlli per la sovraincisione, ecc ecc...
Insomma io lascerei stare!
Comunque a questo punto potresti provare a fare un fuzz, anche se non so quanto renda su un basso (la maggior parte dei progetti sono per chitarra).
Con un looper come quello che ho postato prima per? il problema non si porrebbe (potresti miscelare il suono pulito al suono effettato con qualsiasi effetto)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Lun 30 Ago, 2010 10:09 |
|
 |
fabiomig
Fabio Migliaccio
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 1169
Età: 31 Residenza:  Torino
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
jeikappaelle,ma io potrei usare a catena il pulito della multieffetto, anzi pi? del pulito il defretted (che mi piace molto) e miscelarlo con il fuzz (quello che c'? nella mia pedaliera non mi soddisfa per niente)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#12 Lun 30 Ago, 2010 10:12 |
|
 |
Daniele Carillo
Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 110
Età: 32 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
un p? di tempo fa mi interessai anch'io alla questione e quindi mi informai; per circuiti semplici va bene la mille fori, ma per cose pi? complesse diventa un casino!
io ho trovato vari schemi qui ci sono anche consigil utili http://www.fennecelectronics.IT/smf/index.php
e comunque i pi? facili da costruire sono i booster ci sono pochi componenti facilmente reperibili
per fare schemi pi? complessi sarebbe meglio costruire una scheda dove saldare i componenti, ma per farlo servirebbe un bromografo e credo anche molta pratica
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Daniele Carillo il Lun 30 Ago, 2010 10:14, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#13 Lun 30 Ago, 2010 10:13 |
|
 |
Remotes
Nicolò Lucia
Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 147
Età: 35 Residenza:  Brusnengo (BI)
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
ho visto dei tutorial in giro in cui mostrano come farli semplicemente anche senza bromografo, ? la pratica che rimane sempre fattore indispensabile xD
Io uso: plettro e dita
____________________ ?...take a look to the sky just before you die...?
(Metallica - For Whom The Bell Tolls)
Il mio canale di youtube lol
T-SNAPS!!!
|
Condividi |
#14 Lun 30 Ago, 2010 10:16 |
|
 |
Jilard
Contributor

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 262
Età: 41 Residenza:  Roma
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
fabiomig, fuzz, overdrive & co sono progetti molto semplici da realizzare e in rete trovi una marea di progetti,
basta farsi un giro sui siti che ti ha linkato jeikappaelle, io ti consiglio comunque di partire da un booster tipo il microamp, 1 pot, una manciata di componenti e via...
Se non vuoi maneggiare acidi e neanche usare basette millefori esistono anche le stripboard che sono una via di mezzo, ci sono molti schemi espressamente per stripboard e ti facilitano un sacco il lavoro.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#15 Lun 30 Ago, 2010 10:20 |
|
 |
Daniele Carillo
Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 110
Età: 32 Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
ora come ora sto mettendo soldi da parte per un basso nuovo, ma fra un p? anch'io mi dedicher? all'autocostruzione di un effetto
Remotes intendi costruire le schede senza bromografo? se ti ricapitano sotto mano potresti linkarli la cosa pu? tornare utile
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#16 Lun 30 Ago, 2010 10:22 |
|
 |
Remotes
Nicolò Lucia
Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 147
Età: 35 Residenza:  Brusnengo (BI)
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
due guide simili dallo stesso sito: la PRIMA col metodo della stampa laser, la SECONDA col metodo del pennarellino gommato
Io uso: plettro e dita
____________________ ?...take a look to the sky just before you die...?
(Metallica - For Whom The Bell Tolls)
Il mio canale di youtube lol
T-SNAPS!!!
|
Condividi |
#17 Lun 30 Ago, 2010 11:43 |
|
 |
fabiomig
Fabio Migliaccio
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 1169
Età: 31 Residenza:  Torino
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
Remotes,molto comodo.... alla fine il bromografo fa la stessa cosa no? io all'inizio scrissi che avevo un bromografo, ovviamente mi riferivo al fatto che posso accedervi senza pagare, ma non lo posseggo io in prima persona...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#18 Lun 30 Ago, 2010 12:02 |
|
 |
jeikappaelle
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 925
Residenza:  Avellino
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
fabiomig, Il bromografo sfrutta le propriet? del photoresist:
? un composto che si spruzza sul rame (ma ci sono basette di rame presensibilizzate con uno strato di photoresist) che ? sensibile ai raggi ultravioletti.
A seconda del tipo (c'? il photoresist "negativo" o "positivo"), rimane resistente al cloruro ferrico (o alla soda caustica) nelle parti dove viene impressionato o in quelle dove non viene impressionato.
Nel primo caso con un foglio di acetato dove sono stampate in nero le piste, il photoresist verr? impressionato ovunque tranne che in corrispodenza delle piste. Mettendo la basetta nell'acido questo corroder? tutto il rame lasciando solo quello protetto dal photoresist non impressionato sulle piste.
Nel secondo caso invece il circuito va stampato "in negativo", proprio perch? il photoresist si mantiene resistente dove non ? impressionato dagli UVA.
Il bromografo ? appunto fatto da lampade ad ultravioletti che servono ad impressionare lo strato fotosensibile.
Spero di non essere stato troppo contorto e di essermi fatto capire
(comunque se cerchi in giro penso ci siano tantissimi tutorial)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#19 Lun 30 Ago, 2010 12:58 |
|
 |
fabiomig
Fabio Migliaccio
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 1169
Età: 31 Residenza:  Torino
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
jeikappaelle,sisi, ma conosco pi? o meno il funzionamento
bhe credo che a sto punto tenter? di convincere un amico ad aiutarmi quanto meno nelle saldature, io ne sono negato, e prover? a fare prima un booster e poi un fuzz
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#20 Lun 30 Ago, 2010 14:14 |
|
 |
Fleappo
Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 830
Età: 37 Residenza:  Tristan da Cunha
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
Grande Remotes!!!Finalmente ho trovato un sistema fai-da-te per stampare i circuiti senza ordinarli dall'altra parte del pianeta!!
|
Condividi |
#21 Lun 30 Ago, 2010 14:37 |
|
 |
elbure
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 29
Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
jeikappaelle io ho costruito il basspara e male come blend, stai sttento perche probabilmente lo schema riportato nel Sito contiene degli errori(un R al posto di un altra), l'unica cosa che non mi torna ? che dopo un po mi satura anche il segnale in entrata, non s? perche, forse si scalda qualcosa boh. cmq io ho iniziota e continuo ad costruire e provare varianti con effetti semplici,tipo l'electra distortion che ? composto da un solo transistor facilmente reperibile(2n3904), 2 diodi 2 resitenze e 2 condensatori.variando questi pochi fattori si possono ottenere bass booster, high booster e distorsori!! secondo me una volta presa la mano il difficile non e il montaggio ma capire il tipo di suono che si vuole ottenere, tipo io ho finito un pedale... lo provo, spacca! dico -fammi provare a cambiare questo, wow ancora meglio! se ci metto un pot e anche regolabile!!AHAHAHAH!!! SIIII!!! . un altro broblema portrebbe essere quello di reperire i box, che posso essere trovati sui vari siti di "effettistica",io vado a cercare gli alimentatori dei computer.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#22 Mer 01 Set, 2010 19:08 |
|
 |
jeikappaelle
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 925
Residenza:  Avellino
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
elbure, hai ragione, ci sono dei valori sbagliati e se non ricordo male un condensatore montato al contrario.
Qui hanno individuato i problemi, li hanno corretti ed hanno creato un nuovo layout rivisto e testato.
Se hai tempo prova quello
Grazie per la segnalazione dell'elektra distortion, con un circuito cos? semplice ci si pu? dilettare molto a sperimentare
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#23 Mer 01 Set, 2010 19:14 |
|
 |
de rosso
Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 100
Età: 30 Residenza:  Vicenza
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
fabiomig ha scritto: io vorrei provare a fare un fuzz
Io con 34 euro l'anno scorso mi son costruito un Big Muff su una millefori...e conta che 11 euro li ho spesi solo per il footswitch, robe da matti
Per? son stato aiutato da un amico pi? capace di me...altrimenti da solo avrei fatto solo casini
Comunque se ti interessa ti mando via PM un po' di schemi
EDIT: Grande Remotes per la guida ai circuiti stampati...utilissima
Io uso: solo le dita
____________________ Il mio profilo Diaspora*.
Ultima modifica di de rosso il Gio 02 Set, 2010 10:50, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#24 Gio 02 Set, 2010 10:34 |
|
 |
elbure
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 29
Residenza:
|
 Re: Autocostruzione Pedali ....
jeikappaelle, scusa volevo dire che il paralooper non ? male!ahah il para ? molto utile integrato nel wah, mantiene la botta delle basse;) , fennec ? molto utile per iniziare a saldare!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#25 Sab 04 Set, 2010 05:43 |
|
 |
|