| Autore |
Messaggio |
contra
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2284
Età: 69 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Modifica Body Precision
Theorized ha gia' risposto !
stepuc78 ha scritto: dopo se riesco mi metto a rifinire il body e "riesumo" gli scassi manico e pickup , poi domani posto qualche foto...se il weekend dar? un po di tregua dalle piogge, forse riesco pure a iniziare la verniciatura
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#26 Mer 10 Nov, 2010 16:39 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Modifica Body Precision
gli scassi ci son gia, sotto al top incollato...basta farci un buco per farci entrare una fresina col cuscinetto inferiore, e seguire il bordo...riapparira lo scasso del manico, pickup e vano controlli preciso preciso come era prima
|
| Condividi |
#27 Gio 11 Nov, 2010 08:21 |
|
 |
franz56
Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 962
Età: 69 Residenza:  Palermo
|
 Re: Modifica Body Precision
stepuc78, ma di quanto si ? alleggerito il body con questo intervento?
Io uso: plettro e dita
____________________ http://www.myspace.com/fragolinoensemble
|
| Condividi |
#28 Gio 11 Nov, 2010 11:05 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Modifica Body Precision
Boooooooohhhh??????
per la verita non l'ho pesato prima.... pero il mio intento nel togliere il materiale non era di alleggerirlo (anche perche, l'aggiunta successiva di acero riequilibrera piu o meno la perdita di peso dei buchi fatti) , ma fare in modo di variare un po l'equilibrio delle masse in gioco , le risonanze, ecc.... non chiedetemi spiegazioni particolareggiate in merito, ma piu che altro il fatto di dover mettere poi un top e un back mi ha "stuzzicato" nel metter mano all' interno del body per variare un po gli elementi in gioco (togliere un po di ruolo all'Alder, relegandone l'importanza alla sezione centrale dell'asse manico-ponte, e aumentare un po il ruolo dell'aggiunta dell'acero , su cui si ancoreranno il ponte e la piastra retromanico, che ho cambiato acquistando un pezzo piu spesso e di miglior qualita).
Ultima modifica di Kublai il Gio 11 Nov, 2010 17:58, modificato 1 volta in totale Modificato da Kublai, Gio 11 Nov, 2010 17:58: ? vietato quotare il messaggio precedente per intero |
| Condividi |
#29 Gio 11 Nov, 2010 17:44 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Modifica Body Precision
ecco il top e back di acero pezzo unico incollati, rifatti gli scassi , manca un po di rifinitura/carteggiatura, poi procedo con il sunburst (i punti dove si vede l'alder esposto sotto l'acero saranno coperti dal rosso e dal nero del sunburst)
|
| Condividi |
#30 Mer 17 Nov, 2010 08:19 |
|
 |
MiroN
Operatori del Settore

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 3109
Età: 47 Residenza:  Sulmona (Aq)
|
 Re: Modifica Body Precision
stepuc78, i tuoi lavori mi piacciono sempre di pi?
Io uso: plettro e dita
____________________ www.MironloopeR.org
Non ci sono scorciatoie sulla lunga via per il Rickenbacker!
Citazione: (MiroN @ 24/08/1995, 10:15)
Non puoi parlare di basso con me se non conosci Doug "the sergeant" Stegmeyer
Io uso corde D'ORAZIO
|
| Condividi |
#31 Mer 17 Nov, 2010 09:29 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Modifica Body Precision
Come mai anche un back?
Gi? mi fa strano vedere un P con top figurato...Figuriamoci con due....
Scherzo eh...
Ma vengono dallo stesso blocco?
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#32 Mer 17 Nov, 2010 22:41 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Modifica Body Precision
il back ? per indurire anche il retro , in particolare in corrispondenza della placca retromanico, che ho visto che si era piegata in precedenza . E poi, anche per far pratica x me..non avevo mai messo anche un back, voglio capire un po come suonera, cosa cambiera.
Percuotendo il body , prima quando era verniciato faceva "stock - stock", adesso fa "teeng - teeng.." con una nota piu alta e buon sustain/volume... pare piu "sonante" un po questa cosa mi conforta
Dopotutto mi piace "smanettare" coi legni figurati (lo so, a volte puo essere inopportuno..ma ? piu forte di me!) ... e mi piace concedermi quese libert? creative e cambiamenti in corso d'opera: dopotutto facendo le cose per me, ed essendo io il cliente finale, posso concedermelo, dai !
adesso c'? top 4 mm, back 4 mm , ponte piu massiccio , placca piu massiccia e di migliore qualita...vediamo che suono ne verra fuori.
Hai ragione Baobass... con quel top e back e il legno che si intravede dai "tagli" fa strano , mi sembra uno Wal
Il top e back sono ricavati dalla stessa tavola pezzo unico di acero europeo marezzato, lunga circa 120 cm, larga 38 e spessa 50 mm , ce l'avevo da parte da anni e "fremevo" di usarla un giorno
Ultima modifica di stepuc78 il Gio 18 Nov, 2010 10:39, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#33 Gio 18 Nov, 2010 10:28 |
|
 |
Bristo
Sté
Contributor

Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 2829
Età: 40 Residenza:  San Giovanni Valdarno (AR)
|
 Re: Modifica Body Precision
stepuc78, fai schifo da quanto sei bravo, non vedo l'ora di vedere la fase successiva
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#34 Gio 18 Nov, 2010 10:32 |
|
 |
emag83
Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 866
Età: 42 Residenza:  Roma
|
 Re: Modifica Body Precision
opinione personalissima sulla colorazione: fossi in te lo lascerei natural, al limite limite sunburst ma a due toni di colore, non tre.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#35 Gio 18 Nov, 2010 10:33 |
|
 |
jeikappaelle
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 925
Residenza:  Avellino
|
 Re: Modifica Body Precision
stepuc78 ha scritto:
Dopotutto mi piace "smanettare" coi legni figurati
E poi perch? utilizzare vernici coprenti?
Quoto emag83 , infatti
Io i "tagli" che si intravedono li lascerei proprio a vista, e darei giusto una coloritura "ambrata" all'acero , insomma, un color miele, cos? richiama anche il nido d'ape sotto al top
Ottimo lavoro comnque!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#36 Gio 18 Nov, 2010 10:55 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Modifica Body Precision
anche sulla colorazione in effetti sono un po indeciso , potrei fare un 2 toni natural ambra /nero (anche se son vincolato dalla mascherina tartarugata e 3 toni mi danno un po piu di copertura per i "tagli" lasciati in vista, che non amo particolarmente, soprattutto sui body su cui deve andarci la mascherina)
Faccio un po di "elucubrazioni mentali" , poi decido
|
| Condividi |
#37 Gio 18 Nov, 2010 11:02 |
|
 |
Bristo
Sté
Contributor

Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 2829
Età: 40 Residenza:  San Giovanni Valdarno (AR)
|
 Re: Modifica Body Precision
stepuc78, io te la butto l?.. non deve necessariamente tornarci una mascherina..
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#38 Gio 18 Nov, 2010 11:05 |
|
 |
gigioscillante
Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 1193
Residenza:
|
 Re: Modifica Body Precision
Bellobellobello!
Io sono per il sunburst a due o a tre toni, come dici tu per coprire i tagli a vista.
Io uso: plettro e dita
____________________ In inglese si dice "bass guitar" (chitarra basso)...quindi è una "lei", non un "lui"!
Per me la pentatonica è davvero come l'aspirina...io non la uso per tutto, ma quando la uso mi leva più problemi di dosso di quanti potessi immaginarne...dipende che effetto ti fa l'aspirina però!
Lebowski, cambia avatar, ti prego...sennò ogni volta che leggo un tuo post rischio di svenire!
|
| Condividi |
#39 Gio 18 Nov, 2010 12:34 |
|
 |
franz56
Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 962
Età: 69 Residenza:  Palermo
|
 Re: Modifica Body Precision
Mi sono sempre chiesto a cosa servisse la mascherina (pickguard) sui bassi. Ha un senso nelle chitarre dove il plettro, inevitabilmente graffierebbe la vernice del body, ma sul basso ? un evento rarissimo. Questa premessa per arrivare alla conclusione che la mascherina ha al 90% funzione meramente estetica e di copertura per eventuali difetti di lavorazione soprattutto negli scassi, motivo per cui, visto il tuo ottimo lavoro e i bellissimi legni, lo lascerei natural, magari dando due tonalit? diverse, e non lo farei neanche sunburst, che andrebbe a coprire i bordi che sono proprio quelli che danno la bellezza al body.
Tutto questo per i miei gusti personali, poi ognuno ? padronissimo di fare ci? che pi? gli aggrada.
Sempre complimenti comunque
Io uso: plettro e dita
____________________ http://www.myspace.com/fragolinoensemble
|
| Condividi |
#40 Gio 18 Nov, 2010 12:40 |
|
 |
Spingardone
Luca Parodi
Registrato: Mag 2006
Messaggi: 77
Età: 56 Residenza:  Genova
|
 Re: Modifica Body Precision
gi? verdolino mi faceva impazzire...
questo mi fa godere da matti
se fosse il mio non ci metterei pi? un battipenna ma soltanto una placca controlli cromata tipo questa
complimenti per i tuoi lavori, sei bravissimo
Io uso: plettro e dita
____________________ Oh, gioveni! Quando vi dico sequitemi miei pugnaci, dovete sequire et pugnare! Poche conte! Se no qui stemo a prenderci per le natiche... (V.Gassman - l'Armata Brancaleone)
|
| Condividi |
#41 Ven 19 Nov, 2010 23:20 |
|
 |
emag83
Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 866
Età: 42 Residenza:  Roma
|
 Re: Modifica Body Precision
Spingardone, non potrei essere pi? d'accordo.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#42 Sab 20 Nov, 2010 12:48 |
|
 |
jeikappaelle
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 925
Residenza:  Avellino
|
 Re: Modifica Body Precision
^^^ Anche io sono con voi
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#43 Sab 20 Nov, 2010 12:57 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Modifica Body Precision
stepuc78, Non ho particolari suggerimenti per il colore, ma basta che non lo fai blu o rosso (trasparenti)...
L'unica cosa che mi convince poco, ? il top in pezzo unico...Io avrei aperto a libro, ma son gusti eh, non badare a che dico io (comunque la tavola di origine ? bella lunga, quindi non hai "sciupato" niente...  ).....Aggiungo una domanda: L'hai affettato da solo?
Smanettare i legni figurati ? una malattia....Anch'io ho a casa/lab diversi legni (figurati e non) presi in fase di G.A.S. acuta...Chiss? quando li user?....
Poi, se si ? gi? nel settore legno, o (come te) si conosce un falegname compiacente disposto a darci una mano, si passa direttamente al tavolame....E allora vuol dire che la GAS ti ha proprio steso a pugni....
Per non parlare degli attrezzi....
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#44 Lun 22 Nov, 2010 13:02 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Modifica Body Precision
l'acero l'ho fatto a pezzo unico perche in effetti mi faceva fatica perdere una settimana a farlo sfettare a librlo, farlo refilare, incollarlo, farlo ripiallare a spessore, ecc..il tutto per top e bottom, cosi ho fatto prima.
Me lo ha affettato il falegname, dietro lauto compenso (ahim?...)
Lo faro Sunburst 3 toni, ci mettero su la mascherina di prima...non ho la forza al momento di imbarcarmi in un nuovo ordine di acquisto materiali vari, uso quello che gia ho
|
| Condividi |
#45 Lun 22 Nov, 2010 13:08 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Modifica Body Precision
Nonostante le avverse condizioni atmosferiche, trovato uno sprazzo di sole e asciutto a terra, ho potuto completare il sunburst.
Ho commesso l'errore di aver caricato un po troppo il colore nero nella pistola (la quantita aria-vernice) ed ho "spolverato" il body di piccoli schizzi neri..per cui ho dovuto carteggiare leggermente e rifare le sfumature rosso e nero (volevo stare un po pou sul bordo, invece ho dovuto avanzare verso il centro)
Comunque ? venuto un Sunburst abbastanza decente , ho dato anche il lucido che per miracolo non ha fatto il famigerato "effetto nebbia" ...in questi giorni riassemblo il tutto
http://postimage.org/image/18trotw2s/
http://postimage.org/image/18ttcd8kk/
|
| Condividi |
#46 Lun 29 Nov, 2010 09:50 |
|
 |
pastorius87
Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 652
Età: 38 Residenza:  Borgo Valsugana
|
 Re: Modifica Body Precision
stepuc78, che dire.. come sempre un'ottimo lavoro..
complimenti!!! molto ma molto bello..
Io uso: solo le dita
____________________ Visita il Myspace del mio gruppo: Wooden Collective
|
| Condividi |
#47 Lun 29 Nov, 2010 10:10 |
|
 |
turybasso
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 87
Età: 48 Residenza:
|
 Re: Modifica Body Precision
stepuc78, MA bello vero!!!! complimenti!!  attendo le foto del lavoro finito!
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho conosciuto Dio che giocava con il cielo
dimenticando l'aria, il fuoco ed il giorno e tu sai, io so, lo so che non era ubriaco!
|
| Condividi |
#48 Lun 29 Nov, 2010 12:49 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Modifica Body Precision
Caspiteronzola....Migliori di volta in volta...
Bravo!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#49 Lun 29 Nov, 2010 13:06 |
|
 |
gigioscillante
Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 1193
Residenza:
|
 Re: Modifica Body Precision
Niente da dire, tranne che ? venuto meravigliosamente bene.
Io uso: plettro e dita
____________________ In inglese si dice "bass guitar" (chitarra basso)...quindi è una "lei", non un "lui"!
Per me la pentatonica è davvero come l'aspirina...io non la uso per tutto, ma quando la uso mi leva più problemi di dosso di quanti potessi immaginarne...dipende che effetto ti fa l'aspirina però!
Lebowski, cambia avatar, ti prego...sennò ogni volta che leggo un tuo post rischio di svenire!
|
| Condividi |
#50 Lun 29 Nov, 2010 14:20 |
|
 |
|
|