| Autore |
Messaggio |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
Allora, appena finito il turno di mattina, ho riprovato l'oggetto con un po' di diluente, e mi ? parso tutto a posto.
Mi sa che sono stato brodo io....Non avevo stretto bene l'ugello con la chiave, e per via di questo si sono creati i rifrulli d'aria all'interno (immagino, non ho altra spiegazione).
La pressione usata era intorno ai 3, regolata un po' a occhio, perch? non posso usufruire del regolatore a parte, dato che contiene dell'olio per lubrificare le chiodatrici, ma sono riuscito comunque a regolarla discretamente.
Dai.....come primissima prova di spruzzo non ? andata male, apparte questo piccolo incidente di percorso..., poi il colore che ne ? uscito (anche se per me doveva essere bianco) non ? affatto male, ai miei amici vintagiosi ? piaciuto un sacco, non ci crederete ma dal vivo (goccioloni e buchi a parte) pare un dicreto lavoretto  ....Quando toccher? al corpo di acero di cui sopra vi narro, staro molto pi? attento!!!!
Stefano....Ho gi? speso un centinaio e passa euri per pistola, vernici, solventi, carta e bischerate varie....Non ? per cattiveria o altro, ti ringrazio (moltissimo) dell'invito ma faccio da solo ;)...Grazie!!!!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#26 Lun 26 Lug, 2010 13:20 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
Raga....Doppio post....Lo so che non si fa, ma non ho scelta, scusate!
I lavori procedono piuttosto bene, ma non sono soddisfatto della giunzione manico-corpo......
La raggiatura dei bordi ? cos? profonda poich? ho deciso di scartare il pezzo in maniera veramente aggressiva (quasi due mm di scartaura fra davanti e dietro), nel tentativo di alleggerirlo di un pelo...Lo far? a lavoro
http://www.postimage.org/image.php?v=TsKkYWJ
http://www.postimage.org/image.php?v=TsKl2W0
http://www.postimage.org/image.php?v=Pqmr6_A
Foto sempre col telefonino, l'ultima fa parecchio schifo....
Il ragazzo prende forma, ma mancano ancora molte cose da fare....
http://www.postimage.org/image.php?v=PqmuLtJ
Questo ? il toppettino in ovangkol che ho pazientemente affettato a lavoro con una tenosega...(alla nastro non c'era verso...), poi incollato e tirato a 13 mm
Ed andr? nella mia prossima costruzione di un corpo Jazz nuovo per il mio fido assemblato scassone.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#27 Sab 31 Lug, 2010 21:01 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#28 Sab 31 Lug, 2010 22:05 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
wow che precisione negli scassi!
vai cosi, che procedi alla grande
|
| Condividi |
#29 Dom 01 Ago, 2010 12:18 |
|
 |
gibe
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 504
Età: 60 Residenza:  salento
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
BaoBass, la caratteristica buccia d'arancia che si viene a creare specie nella verniciatura nitro dipende molto dalla diluizione della vernice. Se posso darti un consiglio, il lucido stendilo in pi? mani leggere, (minimo tre-quattro) con un intervallo tra una mano e l'altra di 5-6 minuti. Una volta ottenuto il gloss voluto dopo altri 7-8 minuti una mano di solvente o di vernice diluita al 90%. Brillantezza assicurata. Dopo 5-6 giorni eventuale passata con polish per eliminare eventuali sporchini.
Ciao
luigi
|
| Condividi |
#30 Dom 01 Ago, 2010 18:36 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
stepuc78, Fatti con dime di Stew  ....Sai, quando avanzano i soldi nella PostePay....  , Avrei saputo come fare anche senza...  , ma tant'?...
gibe, Hai ragione, bisognerebbe usare tantissimi accorgimenti.....Devo smettere di fare certe cose a lavoro, perch? ho poco tempo (a fine turno) e lavoro di fretta.....La prossima volta far? pi? con calma, cercher? di farlo un Sabato, quando non ci sar? nessuno a rompere a bottega
Come sempre grazie a tutti per i complimenti ed i consigli!!!!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di BaoBass il Lun 02 Ago, 2010 00:26, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#31 Lun 02 Ago, 2010 00:23 |
|
 |
contegeorge
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 2141
Età: 45 Residenza:  Massa
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
BaoBass per curiosit? quale fresa hai usato per fare la raggiatura (il valore R del raggio)?
...continua cosi che sta venendo fuori un bel lavoretto.
Io uso: plettro e dita
____________________ un grande uomo
...un so sonà
|
| Condividi |
#32 Lun 02 Ago, 2010 00:35 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
contegeorge, Ho usato una fresa con queste caratteristiche:
http://www.fantiniefantini.com/popu...F8%2F938&area=C
Raggio 9,5-10 mm.
Potresti farlo a mano...Ma ci vuole molta dimestichezza con la raspa.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#33 Lun 02 Ago, 2010 12:59 |
|
 |
contegeorge
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 2141
Età: 45 Residenza:  Massa
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
BaoBass,dunque un bel raggione. Noto che hai raggiato dopo aver realizzato lo scasso del manico, questo non ti ha creato problemi in corrispondenza degli spigoli della tasca ?
Tale scasso lo hai fatto con la fresa Stewmac da 3/8 realizzando in un botto tutta la profondit? o procedendo mangiando alcuni mm alla volta?
Oppure hai sgrossato il "pocket" con altre frese e rifinito con la Stewmac?
Scusa se ti stresso, ma mi pare che tale scasso sia venuto bene e pi? info raccolgo e meno probabilit? ho di far cappelle.
Io uso: plettro e dita
____________________ un grande uomo
...un so sonà
|
| Condividi |
#34 Lun 02 Ago, 2010 13:33 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
Ma che stress ....Dalle mie parti si dice "OVVENVIAAAAAAAAAAA!!!"....
Allora, lo scasso l'ho fatto con la fresa della CMT che mi pare sia 16 mm larga e 2 cm circa lunga.
Puoi farlo con qualsiasi misura, tanto poi devi arrotondare gli spigoli del manico in base al raggio che hai usato, maggiore ? il raggio della fresa, maggiormente dovrai arrotondare gli spigoli.
Non ho sgrossato prima di fresare, ho usato una dima massiccia (MDF da 25 mm.. Sarebbe meglio pi? fine....) tale da affondare un po' alla volta, fino a circa 16 - 16,5 mm.
Per la raggiatura dei bordi, no problems, ma il dietro della tasca, ha un raggio minore (che io far? a mano), bisogna fermarsi prima e fare una transizione fra i due raggi (questo discorso vale quando si osserva il disegno Fender, ognuno fa come vuole eh...).
Niente ti vieta di farlo prima della tasca......
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#35 Lun 02 Ago, 2010 14:03 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
eh si, le due parti della tasca che hanno i lati dritti sono stondate appena perche a pochissimi mm ci sta la placca quadrata...., a mano con carta grana 120 lo fai tranquillamente.
|
| Condividi |
#36 Mar 03 Ago, 2010 20:11 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
Aggiornamentino...Si procede a passo di lumaca ma si procede...
Il corpo appena calibrato ben bene e scartato sommariamente con carta 120/150:
http://www.postimage.org/image.php?v=PqiBLBS
Cominciano le danze....
A NOI!!!
http://www.postimage.org/image.php?v=PqiBBDi
La smussatura davanti per l'avanbraccio:
http://www.postimage.org/image.php?v=PqiB5cr
Poi l'ho preso da dietro  :
http://www.postimage.org/image.php?v=PqiBfb0
Tutti gli smussi, sono stati tracciati a mano senza l'ausilio di sagome varie, vanno ancora rifiniti a dovere, e sono stati eseguiti con i seguenti arnesi:
http://www.postimage.org/image.php?v=PqiATJJ
Credevo di fare pi? trucioli....
http://www.postimage.org/image.php?v=PqiBY4A
Segue piccolo sondaggino.....
Ancora non ho deciso se farlo bianco o finirlo tipo natural ad olio, voi cosa mi consigliate?
Tanto poi faccio come cavolo mi pare  , era giusto per sapere cosa ne pensate....
Grazie a tutti!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#37 Mer 01 Set, 2010 20:27 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
BaoBass ha scritto: Poi l'ho preso da dietro
i gusti sono gusti
tornando seri, il progetto mi piace, non tanto la placca in mdf a dir la verit?
mettere i controlli direttamente sul body senza nient'altro?
P.S. avrei preso dei pu un po' pi? seri.
In ogni caso, sono curioso di vedere il risultato finale
|
| Condividi |
#38 Mer 01 Set, 2010 20:32 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
La placchetta in MDF, ora vedo se ho voglia di farla....Comunque sar? verniciata in qualche modo...Magari verr? cromata...
Oppure, volendo fare il figo, potrei farla in legno (strati di impiallacciatura), e finirla ad olio...
Per questo strumento l'obbiettivo principale ? quello di finirlo (e presto anche...) con poco sacrifico di denaro (che non c'?...), ? proprio una prova, vedi la scelta dei PU economici.
Se tutto va come deve andare, non tarderai a vederlo, a neanche a sentirlo dal vivo hehehe....
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#39 Mer 01 Set, 2010 20:50 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
BaoBass, fidati, non fargli la placchetta
|
| Condividi |
#40 Mer 01 Set, 2010 21:00 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
Vorrei fidarmi, davvero....Ma ormai ho gi? fatto lo scassone per tutto l'ambaradan....
Oppure mi stai dicendo di mettercela, ma di non farmela da solo?
Perch
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#41 Mer 01 Set, 2010 21:22 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
BaoBass, la prima
so che sei in grado di farla, ma il mio era un puro suggerimento estetico
|
| Condividi |
#42 Mer 01 Set, 2010 21:25 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
Kublai ha scritto: BaoBass,
il mio era un puro suggerimento estetico
Vedrai come ti stupir?....
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#43 Mer 01 Set, 2010 21:36 |
|
 |
contegeorge
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 2141
Età: 45 Residenza:  Massa
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
BaoBass,davvero un ottimo lavoro. Se non ricordo male hai raggiato con una fresa convessa con R = 9,5 mm (circa). Quanto ? spesso quel body?
Io uso: plettro e dita
____________________ un grande uomo
...un so sonà
|
| Condividi |
#44 Gio 02 Set, 2010 00:52 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
^^^
Ricordi bene....
Il corpo in origine stava sui 45 mm, ma a alla fine dei giochi verr? non pi? di 43 (vedi miei vecchi posts).
Oggi pomeriggio dar? un'occhiata (a bottega, quindi a scrocco  ) a qualche possibile materiale per realizzare la placca controlli, spero di non impelagarmi in un pasticcio clamoroso...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#45 Gio 02 Set, 2010 13:16 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
Baobass, non preoccuparti troppo per la placca...al limite se rispetti le dimensioni, la puoi sempre sostituire piu avanti.
Se in bottega tu trovassi un pezzetto di noce, o di altro legno duro a grana fitta di colore scuro, sarebbe perfetto secondo me. Basta che non bagni la placca una volta portata a spessore fine, per non rischiare che si pieghi, e non stringere troppo le viti, per evitare che possa spaccarsi.
In alternativa se non trovi nulla, io ho qualche pezzetto di legno duro di scarto, e forse ho anche un pezzo avanzato dal ritaglio di un pickguard bianco/nero/bianco 3 strati.
Se vuoi ottimizzare il tempo, una finitura a Tung, cera o Tru Oil sarebbe perfetto, tanto l'acero ? un legno duro.
Per gli spessori, tutti i bassi che ho fatto erano 40/41 mm .
|
| Condividi |
#46 Gio 02 Set, 2010 13:40 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
Io pensavo o a dell'MDF, da verniciare in qualche modo, o masticiare insieme due o tre fogli (di essenza diversa) di impiallacciatura.
Devo vedere cosa c'? disponibile in piccoli ritagli...I legni che pensavo di usare sono questi a scelta:
Sipo, noce nazionale, olmo, cipresso e castagno.
La scelta del legno che far? da top della placchetta dipender? anche da che scelta far? per la finitura finale del corpo....L'opportunit? di dare il bianco nitro si allontana sempre di pi?....Visti anche gli spostamenti che stiamo facendo a bottega....(la mia camera di verniciatura personale, ? stata brutalmente abbattuta...E io per ripicca ho deciso di ammalarmi....  ).
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#47 Gio 02 Set, 2010 13:52 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
Userei il noce...o il cipresso, che son legni molto duri....il Sipo troppo poroso, olmo pure. Pero cipresso e acero son entrambi chiari..mah, mi convince di piu il noce
se no..non ti ? avanzato un ritaglio sufficiente dal legno usato per la tastiera? Potrebbe essere un accostamento cromatico convincente
|
| Condividi |
#48 Gio 02 Set, 2010 17:05 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
Guarda, se la placchetta in legno vedr? la luce, sicuramente il legno top sar? il noce, magari far? noce-qualcosa chiaro-noce....
Cercher? di trovare un taglio di piuttosto "rigatino"...E non mi fido molto di farla tutta in un pezzo...
Piccolo aggiornamento (poca roba a dir la verit?...):
http://www.postimage.org/image.php?v=TsMqP6A
http://www.postimage.org/image.php?v=TsMqU5S
http://www.postimage.org/image.php?v=TsMrayS
http://www.postimage.org/image.php?v=TsMrJtS
Smussi rifiniti per ora con carta 120...Siamo vicini.
La prossima mossa sar? traforare tutto il corpo per i fili, fare due calcoli per dove piazzare il ponte, forare per la placchetta dietro e scartavetrare in maniera intensiva fino ad un minimo di 220/240.
http://www.postimage.org/image.php?v=TsMuK2J
Questo ? il meraviglioso corpo in frassino rigorosamente europeo spesso 32 mm, che verr? accoppiato al top in ovangkol (di 13 mm) che avete visto pi? sopra.
I due componenti saranno scontornati a sega e poi incollati, (per facilitare un po' il seghetto alternativo, che per segare l'acero ci ? quasi rimasto...).
Mi fermo qua, causa influenza che mi attanaglia da giorni....
Ciao!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#49 Gio 02 Set, 2010 22:44 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Ennesima Auto-costruzione JazzBass.
occhio che il body in frassino europeo+ top spesso di ovangkol pesera una tonnellata!
Valuta la possibilita di alleggerire il body in frassino, magari con qualche camera tonale a nido d'ape tipo queste , per mantenere la rigidita della struttura
Poi occhio alla smussatura dell'avambraccio: se il top rimarra a vista verniciato Natural e non vorrai vedere il "taglio" obliquo, devi farla poco accennata, attorno al cm (invece quella del body originale dovrebbe calare di 2 cm al bordo piu esterno mi pare)
|
| Condividi |
#50 Ven 03 Set, 2010 09:48 |
|
 |
|
|