| Autore |
Messaggio |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
Signori sicuramente star? per scrivere qualche castroneria, per? l'altro giorno stavo pensando a come colorare molto leggermente il legno del body, senza dover verniciare e poi dare la gun wax.
Allora avevo pensato che per dare un colore ambrato si potrebbe usare il Tea, per scurire un po di pi? il caff?, per avere una colorazione rossiccia olio rosso e zafferano molto concentrato, per una nuance sul verdino chiaro acqua di bollitura di spinaci o altre verdure "coloranti".
Ho provato su una tavoletta grezza il tea ed il caff? non ho ancora vuto modo di provare il resto ma credo funzioni in maniera simile....
Che ne pensate?
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#1 Dom 08 Ago, 2010 11:15 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 33 Residenza:  Roma
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
Bhe un tempo quello si usava per colorare, ? ovvio che con l'avvento dell'industria chimica coloranti e pigmenti hanno avuto le loro trasformazioni.
Ma non credo che al livello di suono rendano, specie se si parla di rimedi di natura organica (colla animale a parte, che quella ? stata sperimentata per secoli dai liutai classici), in primis rischi di usare colori per tinture che potrebbero finire per impregnare troppo il legno, scendendo troppo in profondit? nelle sue porosit? (e qui dici ci stanno gli oli, che in genere sono di natura organica ma hanno subito diversi trattamenti prima di arrivare al prodotto finale, vedesi l'olio di lino cotto). Oppure rischi di rendere il tuo ormai stabile legno stagionatissimo troppo sensibili alle cariche batteriche e alle muffe (non per nulla l'ultima cena di Leonardo gi? a pochi anni dalla sua pittura era in condizioni pessime, per due motivi, uno fumi [era in un commensale, quindi i fumi della cucina] in secondo speriment? sull'affresco colori di natura organiche invece che di derivazioni minerale, in breve l'intonaco si riemp? di croste]
Questo non vieta sperimentazioni, ma se fossi in te sarei ben lungi da applicarle su di un basso (magari qualche fabbricone).
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
Ultima modifica di Theorized il Dom 08 Ago, 2010 11:43, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#2 Dom 08 Ago, 2010 11:42 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
Theorized, sicuramente ci potrebbero essere dei rischi ma sono pigrissimo.... quindi.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#3 Dom 08 Ago, 2010 12:33 |
|
 |
sonapipian
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 473
Età: 50 Residenza:  Treviso
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
ora non prendetemi per matto...
io volevo provare una tintura con bacche di sambuco... opportunamente diluito dovrebbe dare un colore violaceo\bluastro.
l'unica cosa chemi chiedo ?: questi pigmenti naturali come si comportano alla luce???
non vorrei che si sbiadissero\scurissero nel tempo.
ad ogni modo anni fa ho colorato una tavola di abete con una mistura a base di zafferano (bello diluito, giallo) ed ? intatta, come colore (sopra ? rifinita a gommalacca).
Io uso: solo le dita
____________________ DURI AI BANCHI!
|
| Condividi |
#4 Lun 09 Ago, 2010 21:02 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
sonapipian, io sono un ricercatore nell'ambito chimico e posso dirti che lo zaffeano ha un cromoforo (cio? la parte colorata) incredibilmente stabile, mentre le bacche da te menzionate credo che come motli frutti con quella colorazione siano facilmente ossidabili, (da luce ed ossigeno) quindi probabilmente scolorano rapidamente, del resto la sambuca ? incolore...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#5 Lun 09 Ago, 2010 22:06 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 33 Residenza:  Roma
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
Scusa sei un chimico e fai domande su questi trattamenti? fossi in te allora cercherei quelli pi? stabili e proverei! magari mescolando al colore qualcosa che evita la formazione delle muffe.
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
|
| Condividi |
#6 Lun 09 Ago, 2010 23:33 |
|
 |
radiozombie
Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 237
Età: 50 Residenza:  roma
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
la buonanima di mio zio falegname usava anilina, polvere da sciogliere in acqua o alcool. ne esit(eva)no diversi colori, dalle classiche tonalit? del legno ai colori primari. la diluizione ed il numero delle passate su legno determinava la quantit? di colore finale..
Io uso: plettro e dita
____________________ ..thruth hits everybody, uoo o ooh.. the Police
|
| Condividi |
#7 Mar 10 Ago, 2010 10:50 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
Theorized, chiedevo pareri se qualcuno avesso mai provato, per le muffe ed altro, una volta che si passa olio e cera, si forma una patina che dovrebbe evitare all'ossigeno nell'aria di ossidare i pigmenti.
Per le muffe non saprei se ? sicuro che si formino, ovviamente dipende da quanta acqua si applica al legno.
Di sicuro se prima di tingere, si passasse il legno con acqua ossigenata non si dovrebbero formare.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#8 Mar 10 Ago, 2010 13:54 |
|
 |
Bitte
Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 217
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
maniandrea72 ha scritto: Theorized,
Per le muffe non saprei se ? sicuro che si formino.
Si puo' alterare il ph del colorante? (pH 3-10 e' il range di sopravvivenza delle muffe)
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#9 Mar 10 Ago, 2010 14:33 |
|
 |
ciaomiaobau
michele
Registrato: Mag 2007
Messaggi: 560
Età: 53 Residenza:  Ziano di Fiemme (Trento)
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
le aniline esistono ancora, e per quel che costano non starei nemmeno a cercare soluzioni alternative.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#10 Mar 10 Ago, 2010 17:04 |
|
 |
invisible
Contributor

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 3132
Età: 59 Residenza:  Genova
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
si ma lui parla di sostanze naturali. secondo me le muffe non si formano, certo non per la presenza di sostanza "organiche" coloranti: perch? il legno da solo allora? per la muffa ci vogliono determinate condizioni di umidit? e temperatura. se dopo che hai tinto dai una bella cera d'api la muffa non si forma. per? certo queste sostanze in generale non sono stabili, si modificheranno molto. ci avveo pensato anche io, con i mirtilli  ho visto una bottiglia di amaro Strega molto vecchia completamente incolore quindi anche lo zafferano schiarisce con gli anni
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#11 Lun 23 Ago, 2010 18:39 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
Quoto Ciaomiaubau
i coloranti industriali (aniline, ecc..) sono molto piu stabili e vividi nel tempo... si possono disciogliere in parecchi solventi (acqua, alcool, diluenti per vernici) e mescolandoli, si ha una gamma di tonalita quasi infinita . Costano pochissimo (1 euro a bustina le aniline o coloranti in polvere da disciogliere ).
Sconsiglierei l'uso di altri metodi (frutti e bacche varie, zafferano, sugo..p?mmarola..) ...quale ne sarebbe il vantaggio?
|
| Condividi |
#12 Mer 25 Ago, 2010 10:57 |
|
 |
Bitte
Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 217
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
stepuc78, le aniline industriali non hanno rischi di tossicita' anche gravi? (mi pare di aver letto anche di peggio)
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#13 Mer 25 Ago, 2010 11:37 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
si, tutta roba velenosa.
ma non credo che colle, solventi, e altre vernici che usiamo, siano poi tanto meglio
..magari il colorante usato per la T-shirt "made in PRC" (Cina) che portiamo a contatto con la pelle tutti i giorni , ? anche peggio! (anzi..di sicuro)
Comunque..come sempre basta adoperare il buonsenso...basta usare guanti all'occorrenza per evitare contatto con la pelle (piu che altro macchiano parecchio) ...poi, se non c'? qualche pazzo che si mette a sniffare le polverine dalla bustina, non vedo altre particolari precauzioni.
Oppure, in questo periodo sto usando dei coloranti liquidi che disciolgo nel diluente nitro per colorare il trasparente, e mi trovo benissimo ...anche i coloranti liquidi tipo Veleca o similari vanno benissimo
Ultima modifica di stepuc78 il Mer 25 Ago, 2010 11:46, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#14 Mer 25 Ago, 2010 11:40 |
|
 |
Bitte
Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 217
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
stepuc78, L'anilina ? una sostanza con possibili effetti cancerogeni (frase di rischio R40) (cancerogena) e' un veleno. Cit wiky
Con un oggetto cosi "vicino e vissuto" sempre a contatto con noi eviterei, poi magari sono troppo cauto.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#15 Mer 25 Ago, 2010 12:38 |
|
 |
invisible
Contributor

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 3132
Età: 59 Residenza:  Genova
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
sai c'? anche chi vuole fare qualche esperimento sul fronte dello "sviluppo sostenibile" per, prima o poi, vedere di ridurre l'uso di sostanze tosiche e da fonte non rinnovabile sostituendole, ove possibile, con sostanze meno pericolose e derivate dal mondo vegetale o animale e quindi rinnovabili. maniandrea72 ? un chimico, dice, quindi avr? legittimi desideri in tal senso. anche io ci avevo pensato a progettare un basso "ecologico" ma c'? un sacco di lavoro da fare per fare un lavoro serio (legno europeo certificato fsc, colle atossiche, ecc) e dovrei trovare un liutaio consenziente e per ora non mi ci sono ancora messo
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#16 Mer 25 Ago, 2010 12:40 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
Bitte ha scritto: stepuc78, L'anilina ? una sostanza con possibili effetti cancerogeni (frase di rischio R40) (cancerogena) e' un veleno. Cit wiky
Con un oggetto cosi "vicino e vissuto" sempre a contatto con noi eviterei, poi magari sono troppo cauto.
per carita, hai ragione a essere cauto con queste sostanze...
io ho una piccola cisti all' inguine.... ho cercato su Internet un po di info... da quello che ? venuto fuori, bene che vada, non so ancora se fare chemioterapia, suicidarmi o amputarmi dalla vita in giu  figurati poi, che io pensavo che mezza Italia fosse in casa integrazione e l'altra meta disoccupata..ma trovo scritto che la crisi ? finalmente passata, che stanno sconfiggendo la Mafia e che i Tg danno notizie attendibili
Scherzo, eh!
Sono in vena di battute stamani, nn ci far caso
ma ripeto...bene cautelarsi, pero col fatto che il 99% della roba che usiamo, tocchiamo, che ? a contatto con la nostra pelle magari viene dalla Cina dove forse usano roba anche peggiore per colorare le stoffe, assemblare i nostri Pc, cromare le meccaniche dei bassi che usiamo, ecc... non se ne scampa. In teoria anche il telefonino che teniamo appiccicato fisso a noi, anche se in tasca, fa male..ma tutti lo usiamo
Alla fine, colorare un basso una volta nella vita con guanti e precauzioni varie, o sommare tutte le centinaia di ore nel corso della vita durante le quali in nostro cervello viene "cotto" dalle onde elettromagnetiche del telefonino ..forse meglio la prima
Ultima modifica di stepuc78 il Mer 25 Ago, 2010 13:26, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#17 Mer 25 Ago, 2010 13:14 |
|
 |
BaoBass
Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 847
Età: 43 Residenza:  Empoli, Firenze.
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
Bitte ha scritto: stepuc78,
Con un oggetto cosi "vicino e vissuto" sempre a contatto con noi eviterei, poi magari sono troppo cauto.
S?.....Troppo cauto...A meno che tu non ti ci faccia le righe con quella roba, se la tieni in maniera adeguata (chiusa nella bustina o nel barattolino) non succede niente...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#18 Mer 25 Ago, 2010 13:27 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
Magari , se usata prolungatamente in ambito lavorativo (cio?, se fossi un lavoratore quotidianamente esposto a tale sostanza colorante , immagino inalata o a contatto con la pelle) sarei preoccupato, saltuariamente invece ? diverso.
per esempio,
In Tv si vede che, quando trovano una discarica di Eternit (amianto) manca poco ci vanno i Navy Seals a bonificarla , dalle precauzioni che prendono... e il tetto del condominio di casa mia ? interamente in Eternit.
|
| Condividi |
#19 Mer 25 Ago, 2010 13:33 |
|
 |
Bitte
Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 217
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
Ovviamente non parlo nel momento della lavorazione o lo sniffo diretto dal barattolo, dato che il basso e' sempre a contatto con noi e la vernice superficiale con gli anni cede, piccole bottarelle, screpolature, relicaggi naturali..
Dove e' la contraindicazione ad usare tinte naturali usate per secoli in luogo di queste? io sarei proprio per il legno + cera...
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#20 Mer 25 Ago, 2010 14:47 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
l'uso della cera o dell' olio non ? detto che sia indicata per tutti i legni.
per esempio, se hai un body di legno tenero, tipo Okum?, pioppo, tiglio o lo stesso alder, se li rifinisci a cera non li preservi in alcun modo da graffi, ammaccature, scheggiature..con una vernice qualsiasi, si.
Ti si riempie di graffi e bozzi dopo 2 volte che lo maneggi, garantito, basta che lo appoggi su una superficie piana e che sotto ci sia una briciola di pane secco
|
| Condividi |
#21 Mer 25 Ago, 2010 15:26 |
|
 |
invisible
Contributor

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 3132
Età: 59 Residenza:  Genova
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
vero ma... per i pavimenti esiste il cosidetto "olio duro per legno" di origine naturale e senza essiccanti al piombo. si comporta proprio come un flatting ma ? di origine vegetale. ma non ho idea se possa andare bene per un basso. insomma ? vero che siamo bersaglio di mille sostanze pi? nocive delle vernici che si usano per il basso ma perch? rinunciare a priori a cercare di ridurre tali aggressioni? diverse filosofie di vita
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#22 Gio 26 Ago, 2010 13:00 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
una finitura ad olio che poi indurisce abbastanza ? il Tru-oil..sull' acero non la si distingue da una vernice nitro. Non so se puo essere efficace anche su altri legni meno duri
Ultima modifica di stepuc78 il Gio 26 Ago, 2010 13:14, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#23 Gio 26 Ago, 2010 13:12 |
|
 |
AlexBass
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 464
Età: 31 Residenza:  Roma
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
Sarebbe bello... per? per quanto riguarda l'uso di sostanze "rinnovabili" e non tossiche rammento che lo stesso buon senso ha animato la produzione di olio vegetale per far camminare le auto. Risultato? Milioni di ettari di terreno avvelenati e impoveriti con concimi chimici e pesticidi per far crescere il pi? velocemente possibile le piante che danno questo olio. Non st? dicendo di non farlo eh... ma immagginate se tra 50 anni non si usasse pi? robaccia tossica per colorare ma solo sostanze naturali. Ettari di foreste abbattuti per far spazio alle piantagioni di more, zafferano, muschio bianco, salsicce e pappardelle al cinghiale! (ironizzando con gli ultimi due elementi).
Sono dell'idea che se le fabbrice adottassero del buon senso e incominciassero ad investire su come inquinare il meno possibile staremmo una crema ^^
Scusate l'OFF topic, tornando in tema, credo che i coloranti naturali possano essere utilizzati, poi ancora meglio se si passasse sopra della vernice lucida o cera.
P.S. Che succede se il colorante va troppo in profondit? nelle fibre e nei pori del legno?
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#24 Gio 26 Ago, 2010 13:13 |
|
 |
stepuc78
Email non valida

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:
|
 Re: Colorazione Leggere Del Body Con Metodi Naturali??
di solito la reversibilita della colorazione la ottieni disciogliendo il colorante nella vernice e verniciando lo strumento su base turapori...cosi, semplicemente sverniciandolo , il colore va via.
Colorando direttamente il legno nudo con coloranti disciolti in acqua o alcool (meglio quest' ultimo che nn gonfia le fibre del legno e non si rischia crepe o movimenti del legno) , invece vengono assorbiti, e non si torna indietro, se non togliendo 1 mm almeno di legno o anche piu
|
| Condividi |
#25 Gio 26 Ago, 2010 13:21 |
|
 |
|
|