Autore |
Messaggio |
ilbonzo
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 921
Età: 40 Residenza: ora Firenze
|
 Legni
Avendo appena ripreso il mio sr fretless (che finalmente suona come si deve)..mi chiedevo...
Per il corpo di un fretless. qual'? secondo voi il legno pi? indicato:
mogano
ontano
altro....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#1 Ven 26 Mag, 2006 11:56 |
|
 |
BasE
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 132
Età: 41 Residenza:  Grosseto
|
 Re: Legni
La scelta del legno penso che vari a secondo di che suono ricerchi!!
Se cerchi pi? corposit? calore e bassi ci sono Abete,Betulla Pioppo e Tiglio.
Se vuoi pi? sustain attacco e brillantezza con un timbrica pi? chiara pui scegliere tre frassino , birdseye/hard rock maple e acero.
Mentre nella via di mezzo ci sono ontano, mogano e noce.
Questo riguarda solo il body che logicamente non ? l'unico ad influenzare la timbrica dello strumento!
Io uso: plettro e dita
____________________ ----------------------------------------ROCK!!--------------------------------------
--------------------------------- *************----------------------------------
The roof the roof the roof is on fire
The roof the roof the roof is on fire
The roof the roof the roof is on fire
We don't need no water let the motherfucker burn
Burn motherfucker burn
|
Condividi |
#2 Ven 26 Mag, 2006 12:17 |
|
 |
Colonel Crik Hampton Ret
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 1972
|
 Re: Legni
Difficile rispondere. Preferisco sempre valutare il progetto nel suo insieme.
Se proprio devo dire un legno, direi mogano (ma, casualmente, non ho pi? un fretless in mogano), o, ancora meglio, qualsiasi cosa sia abbinata ad un generoso top in abete.
Io uso: solo le dita
____________________ The Artist formerly Known as The Artist Formerly Known as Crik
Se non chiudo con la GAS, mia moglie mi chiude fuori casa.
|
Condividi |
#3 Ven 26 Mag, 2006 12:30 |
|
 |
ilbonzo
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 921
Età: 40 Residenza: ora Firenze
|
 Re: Legni
Per essere magari pi? chiaro:
il mio sr ha manico in tre pezzi d'acero, tastiera in palissandro corpo in tiglio pu p+j, elettronica attiva con vol, blend , alti e bassi.
Corde rotosound lisce.
Ho notato che il suono ? sempre molto aggressivo, anche in flat.
Cos? mi chiedevo quali siano i legni secondo voi migliori, per ottenere quel tipico suono da fretless.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#4 Ven 26 Mag, 2006 12:33 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: Legni
ilbonzo ha scritto: Ho notato che il suono ? sempre molto aggressivo, anche in flat.
Credo che questo dipenda molto dall'elettronica. Dovresti provare con un'elettronica migliore, magari con l'opzione attivo/passivo.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
|
Condividi |
#5 Ven 26 Mag, 2006 12:50 |
|
 |
Larsen
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 5396
Età: 48 Residenza:  Torino
|
 Re: Legni
io adoro il frassino .
Io uso: plettro e dita
____________________ .::: Roberto Lamberti - Larsen :::.
www.robertolamberti.it
www.photo.net/photos/larsen
|
Condividi |
#6 Ven 26 Mag, 2006 13:03 |
|
 |
ilbonzo
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 921
Età: 40 Residenza: ora Firenze
|
 Re: Legni
Mi sembra difficile sia l'elettronica, poich? se uso un po' di bassi il suono diventa nettamente pi? dolce.
boh, magari devo solo abituarmi al suono
Comunque vorrei ancora delucidazioni e consigli
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#7 Ven 26 Mag, 2006 13:25 |
|
 |
EmaTheMirror
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 261
Età: 43 Residenza:  Genova / London
|
 Re: Legni
ilbonzo ha scritto: Mi sembra difficile sia l'elettronica, poich? se uso un po' di bassi il suono diventa nettamente pi? dolce.
boh, magari devo solo abituarmi al suono
Comunque vorrei ancora delucidazioni e consigli
io credo sia l'elettronica...
... anch'io avevo avuto un sr (coi tasti e soapbar, per?) ed in effetti ? una linea di bassi che tende ad avere un suono "elettronico", soprattutto favorisce un impasto delle medio-basse, a discapito, IMHO, di una definizione lineare e pi? naturale del suono
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Sab 27 Mag, 2006 11:57 |
|
 |
ilbonzo
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 921
Età: 40 Residenza: ora Firenze
|
 Re: Legni
Quindi se volessi cambiare elettronica, cosa mi consigliate, ad un costo non esorbitante? Considerate che il basso in questione ha : volume, blend , boost/cut degli alti e boost/cut dei bassi
Ho forse mi conviene chiedere dove l'ho appena portato se ? possibile mettere un controllo attivo/passivo?
Altra domanda: secondo voi mi converrebbe anche farlo sverniciare? La verniciatura sembra bella spessa, ma sotto il legno ? tiglio, e non so quanto sia bello a vedersi...
P.s.: so che state pensando : "ma perch? non se ne prende uno serio"; ma io sono un sentimentale e ancora mi piange il cuore ad aver dato via il mio primo basso; e poi il manico dell'sr non ha eguali, ? proprio scorrevolissimo.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#9 Sab 27 Mag, 2006 13:01 |
|
 |
Halo
Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 1562
Età: 50 Residenza:  Romagna
|
 Re: Legni
mi sono sempre chiesto quanto, in ipotetica %, influisce il tipo di legno del corpo del basso
(a parita' di tutto il resto)
sul suono del basso in genere
a) 10 %
b) 20 %
3) >30%
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#10 Dom 28 Mag, 2006 20:51 |
|
 |
|